Pagina iniziale / Notizie / Ultimi lavori sulla strada del Selleries

Ultimi lavori sulla strada del Selleries

09 Ottobre 2025

I lavori di ripristino della strada del Selleries sono in fase di ultimazione. Dopo gli ingenti dissesti registrati durante l’estate del 2024, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha potuto beneficiare di un finanziamento FESR per la realizzazione di un progetto di sistemazione della carrozzabile sterrata, condiviso con i comuni di Fenestrelle e Roure, tra il bivio con la Strada Provinciale n.172 del Colle delle Finestre e la conca dove sorgono l’alpeggio e il rifugio Selleries. Le opere si sono svolte nel corso dell’estate, con un’interruzione dalla seconda metà di luglio alla fine di agosto in modo da non ostacolare il periodo di maggiore frequentazione turistica.

Si è proceduto dapprima con gli interventi di regimazione delle acque tramite il rifacimento delle canalette di scolo lungo l’intera tratta, il rimodellamento e la manutenzione di canalette longitudinali a terra già esistenti e il rifacimento degli attraversamenti dei due rii nella zona delle Bergerie Jouglard. In seguito si è realizzata una palificata doppia a sostegno di un versante instabile: questo tipo di intervento è stato effettuato privilegiando soluzioni di ingegneria naturalistica che prevedevano l’utilizzo di larice locale certificato PEFC, prelevato da un cantiere forestale a pochi chilometri di distanza.

Attualmente, i lavori sono entrati nell’ultima fase che riguarda la sede stradale dove il sedime lungo l’intera tratta è in fase di rimaneggiamento con un intervento di fresatura e rullatura. Nelle zone soggette a maggiore dissesto ed erosione verranno realizzati due tipi di pavimentazione: un tratto sarà fatto in pietra locale disposta “di coltello” e un altro con una pavimentazione stabilizzata e drenante ecocompatibile per strade carrabili. Quest’ultima soluzione si configura come sperimentazione, su richiesta della Regione Piemonte, per valutarne l’effettiva efficacia nelle condizioni climatiche di montagna.

Le messe in opera, salvo imprevisti cantieristici, dovrebbero concludersi entro la fine del mese di ottobre. La strada continuerà a essere interamente non percorribile dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica la ditta esecutrice garantirà l’apertura anche ai mezzi motorizzati, sempre nell’ottica di non penalizzare la fruizione del territorio e le attività turistiche presenti. 

 

Si ricorda che dal 1 novembre 2025 al 15 giugno 2026, la SP 172 osserverà la chiusura invernale ai mezzi motorizzati a partire da Pra Catinat, di conseguenza anche la strada del Selleries sarà inibita al traffico motorizzato.