La Riserva naturale dell’Orrido di Foresto e la sua Ferrata, in Comune di Bussoleno, hanno una potenzialità turistica importante e, nel contempo, una responsabilità altrettanto rilevante. Dopo necessarie ordinanze di chiusura della Ferrata per problemi di sicurezza e per la quantità eccessiva di acqua presente al suo interno, l'Amministrazione comunale ha valutato interventi mirati e soprattutto ha lavorato per una riapertura del percorso in sicurezza, in una prospettiva inclusiva, con fruizione a 360°.
Con l'obiettivo di una frequentazione più consapevole della Riserva e della sua Ferrata è nato infatti il progetto “Verso l'alto – Montagna inclusiva” che sta muovendo in queste settimane d'estate i primi passi.
Il progetto, voluto e gestito dal Comune di Bussoleno, e sostenuto dalla Regione Piemonte, coinvolge tanti soggetti del territorio tra cui associazioni sportive, culturali, di protezione civile, l'Ente Parco e il Consorzio Comunale Socio assistenziale.
"L'intento del progetto" spiega il Comune di Bussoleno "è sviluppare percorsi, itinerari, esperienze eventi e momenti di riflessione su quanto l’esperienza in montagna possa rivelarsi preziosa nel creare momenti formativi e di accrescimento per tutti, compresi i soggetti svantaggiati e/o con disabilità, facendo atterrare sul territorio una progettualità anche di integrazione sociale. Ma non solo. Spesso la scarsa conoscenza della montagna può rilevarsi pericolosa. Basti pensare alle decine di richieste di soccorso da parte di escursionisti impreparati ad affrontare l’itinerario previsto, oltre ad un’attrezzatura inadeguata o addirittura inesistente, alla scarsa attenzione alle condizioni meteo, alla mancanza di conoscenza e di comunicazione sul grado di preparazione necessario per affrontare il percorso programmato".
Operativamente il progetto ha posto l'attenzione sul percorso della Ferrata dell’Orrido dotandolo di un punto informativo (all'ingresso), per svolgere attività di sensibilizzazione sui possibili pericoli, rivolte a tutti, con iniziative e materiali informativi e conoscitivi.
Per la fruizione e la promozione del luogo è stato organizzato e viene proposto un articolato calendario di iniziative di partecipazione civica, in un’ottica di collaborazione intergenerazionale, diffuso a gran voce tramite un nuovo sito web dedicato: www.orridoforesto.it e via social @Ferrata - Orrido di Foresto.
Tutti gli appuntamenti si svolgeranno il sabato e la domenica, per tutto agosto, settembre fino ad ottobre e riprenderanno nella primavera del 2026 e comprendono: