Individuo adulto di Popillia japonica - www.regione.piemonte.it
Martedì 15 luglio è stata rilevata, per la prima volta, la presenza di Popillia japonica nel territorio del nostro Ente, in particolare nei pressi del Lago Piccolo di Avigliana. L’osservazione è avvenuta durante un monitoraggio ordinario condotto da tecnici dell’Istituto per le Piante da Legno e per l’Ambiente (IPLA), coordinati dal Settore Fitosanitario regionale.
La Popillia japonica, coleottero originario del Giappone, è una specie altamente invasiva, segnalato per la prima volta nel 2014 nel Parco del Ticino. Si tratta di un insetto polifago, in grado di nutrirsi di oltre 300 specie vegetali tra cui vite, nocciolo, olmo, ontano, castagno, rose e molte essenze ornamentali e piante da frutto. Gli adulti si nutrono delle foglie lasciandole scheletrizzate, mentre le larve si sviluppano nel terreno, dove attaccano le radici di tappeti erbosi e colture, compromettendone la vitalità.
La presenza di questo insetto in un’area protetta come quella dei Laghi di Avigliana rappresenta una minaccia per il patrimonio naturale e turistico del parco, oltre che per le attività agricole limitrofe.
Per contrastare la diffusione di Popillia japonica in giardini, orti e frutteti familiari, l’azione raccomandata è la raccolta manuale degli adulti dalle piante e l'eventuale utilizzo mirato di trattamenti biologici (come l’impiego di nematodi entomopatogeni contro le larve nel terreno) o chimici autorizzati nei contesti urbani e agricoli.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono reperibili alla pagina dedicata di Regione Piemonte: https://www.regione.piemonte.it/web/temi/agricoltura/servizi-fitosanitari-pan/lotte-obbligatorie-coleottero-scarabeide-giappone-popillia-japonica-newman
open_in_new Scheda informativa di Regione Piemonte | Popillia japonica che fare? | 869,6 KB |