Pagina iniziale / Notizie / A Salbertrand una Giornata per il Gipeto

A Salbertrand una Giornata per il Gipeto

20 Settembre 2025

Sabato 20 settembre oltre 50 persone tra professionisti, volontari, appassionati e fotografi si sono ritrovati a Salbertrand per "La giornata del gipeto".

I guardiaparco dei Parchi Alpi Cozie responsabili del progetto, Giuseppe Roux Poignant, Silvia Alberti e Alessandro Perron hanno presentato i dati sull'andamento delle osservazioni nel primo semestre 2025 con particolare riferimento alle coppie territoriali e alle relative riproduzioni, purtroppo non andate a buon fine.

Il 2025 segna il trentesimo anno di monitoraggio del gipeto nelle nostre aree protette. Nel primo semestre sono state registrate 240 osservazioni e riconosciuti almeno 31 diversi gipeti. A fine anno saranno sicuramente superate le 461 osservazioni del 2024. 

Con l'occasione sono state poste le basi per l'organizzazione del prossimo IOD International Observazion Day, la giornata di censimento in contemporanea su scala europea. 

Si tratta di un evento annuale di monitoraggio, giunto quest'anno alla ventesima edizione, organizzato da IBM, la rete internazionale di monitoraggio dei gipeti.
L'azione di monitoraggio si svolge a ottobre con un'indagine sincrona e coordinata e copre ampie zone dell'arco alpino (dal 2006), il Massiccio Centrale (dal 2012), la parte orientale dei Pirenei Francesi (dal 2016), diverse regioni della Spagna (dal 2017) e alcuni siti selezionati in Bulgaria (dal 2018).

L'obiettivo di questa rete in espansione è quello di stabilire un monitoraggio della popolazione di gipeto a livello europeo in cui le osservazioni sincronizzate in un giorno focale consentano di effettuare una stima approssimativa della dimensione della popolazione e della distribuzione per classe di età.

Un'azione di monitoraggio di questa portata, e il fatto che gli uccelli vengano identificati a livello individuale ove possibile, è unica e genera informazioni di base per analisi di sopravvivenza e modelli demografici indispensabili per valutare i progressi della reintroduzione.

Il numero di partecipanti all'IOD aumenta ogni anno e pertanto la giornata di osservazione in contemporanea rappresenta un grande evento pubblico che contribuisce ad aumentare la consapevolezza del gipeto come specie simbolo.

Lo scorso anno la giornata ha coinvolto7 Paesi con 789 postazioni, 1410 osservatori e 1103 osservazioni di gipeto in totale nel giorno focale. Nei Parchi Alpi Cozie, malgrado il meteo incerto, sono state coperte 35 postazioni, con 62 osservatori coinvolti e 9 gipeti diversi intercettati: 1 giovane, 4 immaturi, 2 subadulti e 2 adulti. 

Il prossimo evento si svolgerà sabato 11 ottobre durante un week end tutto dedicato agli avvoltoi!

Il 12 ottobre infatti, i Parchi Alpi Cozie, grazie al contributo della guida Parchi Alpi Cozie Laura Antiquario e in collaborazione con LIPU Torino, organizzano una giornata di sensibilizzazione sul gipeto e gli altri avvoltoi che volano sulle nostre montagne, che si inserisce nel programma della IVAD International Vulture Awareness Day, la Giornata internazionale di sensibilizzazione sugli avvoltoi: Dove vola l'avvoltoio?

Un'occasione per sensibilizzare il pubblico sull'importanza degli avvoltoi per il mantenimento di ecosistemi sani e cambiare la percezione spesso negativa nei loro confronti, per mettere in evidenza gli sforzi di conservazione, per coinvolgere le comunità.

Per tutta la giornata, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand sarà allestito un Percorso tematico per scoprire curiosità, vita e minacce di questi grandi volatori.

Sarà inoltre presente una Spazio bimbi e bimbe, alle 10.00 letture ad alta voce, alle 15.30 Grande Caccia al Tesoro.