Pagina iniziale / Notizie / Calendario 2026: Siamo nel Parco! Nous sommes dans le Parc!

Calendario 2026: Siamo nel Parco! Nous sommes dans le Parc!

11 Settembre 2025
Copertina Calendario 2026

Copertina Calendario 2026 - Disegno Elio Giuliano

È disponibile il Calendario 2026 in veste transfrontaliera intitolato:  Siamo nel Parco! Nous sommes dans le Parc! Un invito a rispettare semplici regole, non solo perchè siamo in un Parco, non perchè è vietato ma perchè è giusto così!

Il Calendario dei Parchi Alpi Cozie è stato quest'anno realizzato nell’ambito del programma europeo ALCOTRA 2021-2027 grazie al progetto Progetto BiodivTourAlps (Biodiversità e Turismo) insieme ai Parchi nazionali francesi, Ecrins, Mercantour e Vanoise, al Parco nazionale del Gran Paradiso, alle Aree protette Alpi Marittime e al Parco regionale Alpi Liguri. L'attività comune nel progetto BiodivTourAlps è volta ad elaborare proposte efficaci per la conservazione della biodiversità e per ridurre gli effetti delle attività turistiche sull’ambiente e sulle risorse naturali nelle aree protette, migliorando la conoscenza e la gestione delle interazioni uomo-natura.

Il tema che accompagna le tavole mensili - da gennaio 2026 a gennaio 2027 - porta all'attenzione del pubblico la coesistenza tra le esigenze di conservazione e quelle di fruizione. Compito non sempre facile perchè per perseguire le prime occorre limitare le seconde attraverso regolamenti di fruizione, norme di comportamento e divieti (periodici o assoluti).

I regolamenti - scrive Luca Giunti nell'introduzione del calendario - sono diversi da zona a zona, da paese a paese, talvolta da stagione a stagione. Riunirli tutti non è possibile, ma – in un mondo ideale – basterebbe una sola regola: lascia il posto come l’hai trovato. Possibilmente persino migliore: non lasciare rifiuti – ovviamente – e se ne trovi uno non tuo, portalo viaanche se non è tuo! Questo calendario internazionale prova a descrivere alcuni accorgimenti che possono aiutare a mantenere in equilibrio il nostro svago con le vite naturali che ci circondano. Perchè sono i piccoli gesti, ripetuti da tante persone, che possono proteggere la biodiversità e ridurre gli impatti della presenza umana sugli ambienti e sui loro abitanti.

Il Calendario si compone di tavole originali disegnate, anche in questa edizione, da Elio Giuliano e Valentina Mangini. I testi di Luca Giunti, condivisi con i partners di progetto, sono stati tradotti in francese da Agnès Dijaux e da Violaine Tironi mentre la redazione è stata curata da Anselmina Coletti, sotto il coordinamento dell'Area Comunicazione dell'Ente.

Il Calendario è diffuso nell'ambito delle attività del progetto BiodivToursAlps e sarà distribuito a tutte le Scuole dei Comuni delle Aree protette delle Alpi Cozie.

Nel formato (32x47 cm) è in vendita a 10 € presso le sedi dell'Ente, degli Uffici turistici di zona (Avigliana, Pragelato, Coazze) ma anche in alcuni esercizi commerciali che ne hanno fatto richiesta.
Per informazioni: tel. 0122.854720
Le copie in vendita non sono finanziate dal progetto ALCOTRA BiodivTourAlps