Per il 2025 la campagna SOS Anfibi organizzata dalle Aree Protette delle Alpi Cozie e dal Comune di Avigliana si arricchisce di ulteriori iniziative. L’obiettivo delle azioni è proteggere le popolazioni di rospi, rane e salamandre in un periodo particolarmente delicato come la stagione della riproduzione e sensibilizzare la popolazione sulla loro importanza nel mantenimento degli equilibri ecologici nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana. Tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera, infatti, queste preziose specie migrano dalle zone collinari verso le aree umide della Palude dei Mareschi per gli accoppiamenti e la deposizione delle uova che avviene in acqua.
La principale novità del 2025 è la chiusura notturna di via Grignetto dal 17 febbraio al 16 marzo con orario 20-7, lungo il tratto tra Borgata Grignetto e Borgata Dino. Si tratta di una misura che potrà generare qualche disagio alla popolazione – anche se nella zona interessata non vi sono abitazioni – ma che si è resa ancor più necessaria dal declino nelle popolazioni di anfibi registrato nel corso degli ultimi inverni particolarmente siccitosi. Via Grignetto, infatti, è una cosiddetta barriera ecologica poiché separa i boschi dove gli animali si riparano nella stagione più fredda dalla palude dove avviene la riproduzione provocando numerosi investimenti sotto i pneumatici delle autovetture. Per ovviare a questa problematica, anche quest’anno sonostate installate da Ecovolontari e Guardiaparco le reti che indirizzano l’attraversamento della strada verso i rospodotti, cioè i passaggi sotto la carreggiata che consentono un attraversamento in sicurezza. Ma il costante declino delle popolazioni registrato dai monitoraggi effettuati dall’Ente Parco richiede ulteriori misure di protezione.
Il successo registrato durante le ultime edizioni della Notte dei Rospi ha convinto gli organizzatori a raddoppiare l’appuntamento. Si tratta di una serata in cui Guardiaparco, personale tecnico e Guide dei Parchi Alpi Cozie accompagneranno il pubblico in un’escursione guidata al buio, all’interno del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana per imparare a conoscere meglio gli anfibi osservandoli nel loro ambiente naturale. L’appuntamento è fissato per venerdì 28 febbraio e venerdì 7 marzo, iscrizioni presso l’Ufficio Turistico di Avigliana. Nel rispetto dell'ambiente delicato e per motivi organizzativi la partecipazione è consentita a un massimo di 100 persone a sera.
Le attività proseguiranno con gli incontri nelle scuole del territorio organizzati dalle Guide dei Parchi Alpi Cozie che distribuiranno a tutti i bambini un segnalibro realizzato ad hoc con tutte le informazioni utili sulla campagna SOS Anfibi. Infine, si ricorda che è in distribuzione un opuscolo informativo intitolato “Anfibi. Istruzioni per l’uso” per sensibilizzare la popolazione sul valore ecologico delle specie che popolano boschi e zone umide nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
open_in_new Locandina dell'evento "Notte dei Rospi" | 216,2 KB |