Centri di referenza sono le strutture di riferimento per problematiche connesse alla conservazione delle specie tutelate dalle direttive europee 92/43/CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli”
Svolgono attività di raccolta dati, ricerca scientifica, coordinamento e organizzazione a livello di sistema regionale delle aree naturali protette.
Il Centro di Referenza denominato “Tipica fauna alpina” è istituito presso l’Ente di Gestione delle aree protette dell’Ossola in associazione con l’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e con l’Ente di Gestione delle aree protette del Monviso.
-
Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix 2010 (1689,501 Kb)
-
Analisi dei conteggi estivi della specie fagiano di monte Tetrao tetrix 2011 (2372,459 Kb)
-
Monitoraggio dei galliformi alpininel Parco naturale Val Troncea (4192,955 Kb)
Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2013
-
Monitoraggio dei galliformi alpini nel Parco naturale Val Troncea (4028,403 Kb)
Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2014
-
Monitoraggio dei galliformi alpini nel Parco naturale Val Troncea (4028,403 Kb)
Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2015
-
Monitoraggio dei galliformi alpini nelle aree protette delle Alpi Cozie (1608,702 Kb)
Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte Anno 2018
-
Monitoraggio invernale galliformi alpini (1990,078 Kb)
Relazione preliminare 2012-2013
-
Monitoraggio invernale galliformi alpini Sestrieres S.p.A. (20048,179 Kb)
Relazione finale del progetto - 2018
-
La pernice bianca nel Parco Naturale Val troncea stato di conservazione e prospettive di ricerca (8472,169 Kb)
Presentazione a cura di Luca Maurino e Domenico Rosselli (in occasione di convegno al MUSE (Trento) del 7 marzo 2018
-
Segni di presenza dei galliformi alpini (3345,118 Kb)
-
Qualità habitat riproduttivi fagiano di monte (3024,819 Kb)
Analisi della qualità degli habitat riproduttivi del fagiano di monte in Val Troncea
-
Linee guida - Incidenza attività di Eliski monitoraggio galliformi (200,267 Kb)
Linee guida per la valutazione dell'impatto dell'attività di eliski e il monitoraggio delle specie di galliformi alpini, a cura di Regione Piemonte – Settore Biodiversità e aree naturali (Serena Forno’, Elisa Malenotti)
-
Relazione attività 2021 (926,332 Kb)
Centro di referenza “Tipica fauna alpina” - Relazione attività 2021 - a cura di Radames Bionda – Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, Luca Maurino – Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e Marco Rastelli – Ente di gestione delle Aree protette del Monviso