Pagina iniziale / Progetti / PSR 2014-2020, misura 712 Piani Naturalistici
Logo

PSR 2014-2020, misura 712 Piani Naturalistici

Inizio 01 Gennaio 2020

Durata 2014-2020

L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha aderito al bando “2022 – PSR 2014-2020 – Operazione 7.1.2. Stesura ed aggiornamento dei Piani naturalistici - Bando 2017 Seconda fase di attuazione” con cui ha ottenuto un finanziamento di complessivi € 129.588,80 finalizzato alla redazioni di 3 strumenti di pianificazione naturalistica per i seguenti Siti appartenenti alla Rete Natura 2000:
    • Parco Naturale e Zona Speciale di Conservazione ZSC IT1110010 Gran Bosco di Salbertrand;
    • Parco Naturale e Zona Speciale di Conservazione ZSC IT1110006 Orsiera Rocciavré ;
    • Zona Speciale di Conservazione ZSC T1110039 Rocciamelone;
La legge regionale 19/2009 “Testo Unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” prevede all’art.42 la redazione di un piano di gestione per  i siti della  Rete Natura 2000 e nel caso di ambiti territoriali classificati sia come siti della Rete Natura 2000 sia come Parchi Naturali, i piani naturalistici previsti dall’art.27 della medesima legge, assumono gli effetti e l'efficacia dei piani di gestione. I suddetti piani hanno una funzione conoscitiva degli aspetti ambientali presenti nelle aree oggetto di tutela e una funzione normativa di specificazione al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi di conservazione degli habitat e delle specie che caratterizzano le singole aree.
Implementazione delle conoscenze
Gli studi condotti per la redazione dei piani hanno permesso di incrementare le conoscenze su questi 3 territori gestiti dall’Ente. Per approfondimenti si rimanda alla Relazione di Piano e agli elaborati ad essa allegati. Di seguito si riportano alcuni dei dati inediti più significativi emersi con i rilievi di campo:
Per la redazione del Piano Naturalistico con valenza di piano di Gestione del Parco Naturale e ZSC 1110010 Gran Bosco di Salbertrand sono stati individuati e cartografati 41 habitat, di cui 22 habitat contenuti in allegato I della Direttiva 92/43/CEE, di questi 4 sono habitat  di nuova individuazione.  Di particolare interesse sono le presenze avifaunistiche che frequentano questo sito che pur non essendo classificato come Zona di Protezione Speciale ZPS ai sensi della Direttiva Uccelli  09/147/UE, annovera la presenza di 166 specie di uccelli di cui 80 nidificanti con 27 specie incluse nell’allegato I della Direttiva Uccelli. Per questa ragione il Consiglio dell’Ente ha formulato la richiesta di tutela del sito anche come Zona di Protezione Speciale.
Per la redazione del Piano Naturalistico con valenza di piano di Gestione del Parco Naturale e ZSC 1110006 Orsiera Rocciavrè, sono stati individuati e cartografati 52 habitat, di cui 21 contenuti in allegato I della Direttiva 92/43/CEE, di questi 6 sono habitat  di nuova individuazione. Dai monitoraggi condotti in alcuni corsi d’acqua del parco Orsiera Rocciavrè è emersa la presenza di popolazioni di Trota fario Salmo ghigi, con individui con caratteri morfologici che fanno ritenere possano ancora avere un significativo grado di purezza genetica.
Per la redazione del Piano di Gestione del Sito della rete Natura 2000 ZSC 1110039 Rcciamelone sono stati individuati e cartografati 17 habitat, di cui 14 contenuti in allegato I della Direttiva 92/43/CEE, di questi 6 sono habitat  di nuova individuazione.
In tutti e tre siti c’è una significativa presenza di chirottero fauna, con alcune specie di pipistrelli di maggiore interesse conservazionistico e quindi inserite non solo in allegato IV della Direttiva Habitat ma anche  nell’allegato II.
Iter di approvazione
I piani sono stati adottati dal Consiglio dell’Ente con deliberazione N°35 del 29/09/2024 per avviare la fase di pubblicazione e consultazione degli enti e dei soggetti territorialmente interessati.
Conclusa la fase di consultazione pubblica ed acquisito il parere della Comunità del Parco, il Consiglio dell’Ente  con deliberazione n°37 dell’08/11/2024 ha adottato definitivamente i tre strumenti di pianificazione, inviandoli alla Regione Piemonte per la verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e per la successiva approvazione.   
Redazione dei Piani
I piani sono stati redatti dalla Società Criteria s.r.l. con sede a Cagliari.

 

 

Referenti

Il Direttore Luca Marello,
Area Conservazione Gestione della Biodiversità:
Il responsabile Bruno Aimone,
Referenti per la componente habitat e specie vegetali: Elena Regazzoni e Fabio Galliano
Referenti per la fauna invertebrati e vertebrati: Barbara Rizzioli e Luca Maurino

Collaborazioni

Criteria srl.

Approfondimenti

I documenti di piano adottati sono consultabili al seguente link: www.parchialpicozie.it/it/p/piani/