Pagina iniziale / Progetti

Progetti

Trovati: 9/35
PSR 2014-2020, misura 712 Piani Naturalistici
PSR 2014\u002D2020, misura 712 Piani Naturalistici

in corso

TerritorioTerritorio

L’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha aderito al bando “2022 – PSR 2014-2020 – Operazione 7.1.2. Stesura ed aggiornamento dei Piani naturalistici - Bando 2017 Seconda fase di attuazione” con cui ha ottenuto un finanziamento di complessivi € 129.588,80 finalizzato alla redazioni di 3 strumenti di pianificazione naturalistica per i seguenti Siti appartenenti alla Rete Natura 2000

Lotta biologica alle zanzare
Lotta biologica alle zanzare

in corso

TerritorioTerritorio

Contenimento delle zanzare nel territorio del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana e dei Comuni di Avigliana, Villar Dora, Trana e Sant’Antonino di Susa

Il progetto di lotta biologica alle zanzare viene attuato con lo scopo di contenere il numero degli individui di Culicidi (zanzare) sul territorio. Si avvale di una specifica legge della Regione Piemonte, la L.R. 75/95 la quale ha stabilito che il 50% dei finanziamenti siano a carico dei Comuni e l’altro 50% della Regione.

Rilevamento dati meteonivometrici e monitoraggio eventi valanghivi
Rilevamento dati meteonivometrici e monitoraggio eventi valanghivi

in corso

TerritorioTerritorio

Il progetto è importante per la redazione del Bollettino Nivologico e si integra con tutti i rilievi effettuati in altre zone del Piemonte consentendo la raccolta di una grande mole di dati utili ad elaborare bollettini attendibili.

Le strade dei forti
Le strade dei forti

in corso

TerritorioTerritorio

Il progetto ha lo scopo di valorizzare il paesaggio fortificato del Pinerolese che caratterizza fortemente questo territorio, e promuoverne la valorizzazione turistica.

PITEM Biodiv’Alp: PROBIODIV
PITEM Biodiv’Alp: PROBIODIV

concluso

TerritorioTerritorio

PITEM Biodiv’Alp - Progetto 5 n. 3971 - PROBIODIV Gestire gli ambiti di biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli spazi protetti alpini

PSR 2014-2020: investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala
PSR 2014\u002D2020: investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala

concluso

TerritorioTerritorio

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 - Misura 7: sottomisura 7.5 Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala - Operazione 7.5.1 Infrastrutture turistico-ricreative ed informazioni turistiche: OUTDOOR TO.01

M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps
M.A.S.K.A. Marginal Areas. Sustainability and Know\u002DHow in the Alps

concluso

TerritorioTerritorio

Il progetto M.A.S.K.A. (Marginal Areas. Sustainability and Know-How in the Alps), finanziato dalla Compagnia San Paolo, si pone l’obiettivo di documentare, osservare e sostenere, attraverso azioni concrete, il processo di riconversione delle “terre marginali” in aree produttive, rendendo possibile il riutilizzo di terre incolte (o che hanno subito l’avanzata della zona boschiva) e riattivando sia la filiera economica sia quella culturale e territoriale.

Carta geologica del campo trincerato dell'Assietta - Spartiacque Susa-Chisone (AlpiCozie)
Carta geologica del campo trincerato dell\u0027Assietta \u002D Spartiacque Susa\u002DChisone (AlpiCozie)

concluso

TerritorioTerritorio

Studio multidisciplinare storico-geologico sull'area interessata dalla battaglia dell'Assietta (19 luglio 1747)

Bando PSR 2014-2022 - Misura 764
Bando PSR 2014\u002D2022 \u002D Misura 764

concluso

TerritorioTerritorio

Operazione 7.6.4 - Interventi di riqualificazione degli elementi tipici del paesaggio e del patrimonio architettonico rurale

Descrizione progetto Hotel Dieu: completamento degli spazi turistici espositivi ecomuseali (pianto interrato, terra e rialzato)