Home / News / Progetto Aclimo: proseguono studi e interventi

Progetto Aclimo: proseguono studi e interventi

Aug. 5, 2025

Avviato a novembre 2023, il progetto Alcotra ACLIMO sostiene il territorio alpino per la conservazione del patrimonio naturale e della biodiversità nella sfida ai cambiamenti climatici e alla sempre minore disponibilità di acqua. 

Coinvolge 8 parchi naturali (3 francesi e 5 italiani) e opera per aumentare la conoscenza dello stato delle risorse idriche d'alta quota e la comprensione dell'impatto della carenza d'acqua sulle specie, sugli ambienti e sulle attività economiche, soprattutto quelle legate alla pastorizia.

Per conoscere la resilienza degli ambienti agli eventi climatici estremi che si manifestano con sempre maggiore frequenza, è necessario conoscerli e studiarli.
Per questo motivo L'Ente Parchi Alpi Cozie sta conducendo una serie di monitoraggi sui laghi alpini dei territori delle aree protette e delle Zone Speciali di Conservazione gestite.

Nei giorni scorsi, in collaborazione con il centro BIOAQUA dell’istituto Zooprofilattico del Piemonte Liguria Valle d'Aosta, sono stati effettuati dei campionamenti sui laghi Clot Foiron e Fontana Fredda nella ZSC Cima Fournier-Lago Nero nel comune di Cesana Torinese.  Sono stati prelevati campioni per valutare la qualità delle acque e l'eventuale presenza di microplastiche, è stata misurata la temperatura delle acque ed eseguita la batimetria dei due bacini,  per conoscerne la profondità e la morfologia.
La sostenibilità del trasporto delle attrezzature necessarie per eseguire i rilievi è stata garantita dall'utilizzo di due cavalli da soma.

Per i partner del progetto Aclimo la stagione sul campo 2025 è ormai ben avviata. Parallelamente, diverse attività del progetto sono state concluse e sono state presentate nella newsletter n.2 del progetto.

Per ricevere le prossime newsletter di ACLIMO sulla propria casella di posta elettronica: clicca qui

Il progetto, sostenuto dall'Unione Europea nel quadro del programma Interreg VI-A Francia-Italia ALCOTRA 2021-2027, è promosso da: Parc national du Mercantour (capofila), Parc national des Ecrins, Parc national de la Vanoise, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime, Parco naturale regionale delle Alpi Liguri, Parco nazionale Gran Paradiso, Parco fluviale Gesso e Stura – Ente gestore Comune di Cuneo.