Locandina dell'evento
Sabato 9 novembre, dalle 10 alle 20 e domenica 10 novembre, dalle 10 alle 18 a Pragelato, la Frazione Rivets ospita il mercatino dei prodotti del territorio e non solo. Mercato dei prodotti del territorio, incontri, conferenze, degustazioni e menù a tema nei ristoranti.
Casa Escartons, edificio storico di proprietà dei Parchi Alpi Cozie che ospita spazi espositivi oltre alla biblioteca del Parco naturale val Troncea e all'archivio storico "Cav. Remiglio Bermond" sarà sede di conferenze e proiezioni e accoglierà, insieme all'Agriturismo Rivet d'Or e al Museo del costume (aperto a ingresso libero ore 10-13/15-18) gli stand espositivi dei produttori.
Sabato 9 novembre sala conferenze di Casa Escartons:
Ore 15.30 proiezione del video documentario "Dal miele al barattolo" prodotto e diretto dall'Associazione Scienza Senza Confini in collaborazione con Luce di Miele.
Ore 16.30 Incontro degustazione "Le api e il miele".
introduzione di Luca Audibert, Presidente del Consorzio apicoltori di Pragelato.
Dal nettare al miele, prof. Marco Porporato, ex docente di apicoltura presso l'Università di Torino - DISAFA
Qualità di miele, miele di qualità. Un viaggio tra i mieli piemontesi con degustazione finale, Luca Passet, responsabile vendita e qualità di Piemonte Miele.
Ore 18.30 Incontro degustazione "Tra vino e formaggio"
La cultura gastronomica in Alta Valle: la storia, Avv. Alberto Negro, delegato di Pinerolo dell'Accademia Italiana della Cucina
Formaggi di erba e formaggi di fieno, Daniele Ronchail, archipastore
I vini di terra e i vini di luce con degustazione guidata di vini e formaggi a cura del Dott. Ilario Manfredini, sommelier Associazione Italiana Sommelier
Domenica 10 novembre sala conferenze di Casa Escartons:
Ore 11.30 Incontro degustazione "Agricoltura di montagna e sopra(t)tutto la patata
Economia e agricoltura nell'Alta Valle di Pragelato dal 1700 a oggi a cura di Domenico Rosselli, guardiaparco Parco naturale Alpi Cozie
La patata in cucina, Federico Ferrier e Roberto Passet, cuochi pragelatesi
Ore 14.30 Incontro degustazione "I liquori di erbe tra tradizione e gusti attuali"
Da Torino alla montagna, la storia del Larice, a cura della Dott.ssa Claudia Giacomini, Digestivo Larice
L'esperienza di una piccola azienda agricola a Sauze di Cesana, Amalia Perlo
A seguire degustazione
open_in_new Programma dettagliata 9-10 novembre Pragelato | 172,5 KB |