Pagina iniziale / Progetti / Centro di referenza "Tipica fauna alpina"
Logo

Centro di referenza "Tipica fauna alpina"

Inizio 01 Gennaio 2016

Durata illimitata

Centri di referenza sono le strutture di riferimento per problematiche connesse alla conservazione delle specie tutelate dalle direttive europee 92/43/CEE “Habitat” e 79/409/CEE “Uccelli”

Svolgono attività di raccolta dati, ricerca scientifica, coordinamento e organizzazione a livello di sistema regionale delle aree naturali protette.

Il Centro di Referenza denominato “Tipica fauna alpina” è istituito presso l’Ente di Gestione delle aree protette dell’Ossola in associazione con l’Ente di Gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e con l’Ente di Gestione delle aree protette del Monviso.

Referenti

Per Aree protette Alpi Cozie: Maurino Luca - Funzionario Area Conservazione e gesione della Biodiversità - maurino@alpicozie.eu

Allegati:

open_in_new Piano di gestione nazionale del Fagiano di Monte (Lyrurus tetrix), maggio 2023 A cura di Franceso Riga e Alberto Sorace - ISPRA - BIO-CFS con la collaborazione di: A. Agreiter, I. Artuso, E. Bassi, R. Bionda, M. Bocca, M.S. Calabrese, C. Chioso, T. Clementi, P. Demartin, A. Gagliardi, A. Lasagna, A. Martinoli, L. Maurino, C. Movalli, G. Pinoli, L. Pedrotti, G. Rivaben, D. Rosselli, S. Vendrami, E Vettorazzo. 1,2 MB
open_in_new Decreto di istituzione Decreto del Presidente della Giunta che contiene il riconoscimento del Centro di referenza “Tipica fauna alpina”. 25,3 KB
open_in_new Monitoraggio galliformi ed eliski Linee guida per la valutazione dell'impatto dell'attivita di eliski sul monitoraggio delle specie di galliformi alpini. 195,6 KB
open_in_new La pernice bianca nel Parco naturale Val troncea stato di conservazione e prospettive di ricerca Presentazione a cura di Luca Maurino e Domenico Rosselli (in occasione di convegno al MUSE (Trento) del 7 marzo 2018. 8,1 MB
open_in_new Segni di presenza dei galliformi alpini Presentazione di Luca Maurino. 3,2 MB
open_in_new Qualità habitat fagiano di monte Analisi della qualità degli habitat riproduttivi del fagiano di monte in Val Troncea. 2,9 MB
open_in_new Poster Progetto Alcotra Galliformi Alpini - Torino 5 luglio 2012 I Galliformi Alpini sulle Alpi Occidentali come indicatori ambientali: Monitoraggio, conservazione e gestione delle specie 398,6 KB
open_in_new Poster XIX Convegno Italiano di Ornitologia - Torino 2017 Il monitoraggio della “Tipica fauna alpina” nelle aree protette del Piemonte 4,3 MB
open_in_new Conference on Mediterranean Population of the genus Alectoris - Alessandria 2011 Eight years monitoring of Rock Partridge Alectoris graeca saxatilis in Val Troncea Regional Park 415,3 KB
open_in_new Relazione attività 2024 Centro di referenza “Tipica fauna alpina” - Relazione attività 2024 - a cura di Radames Bionda – Aree protette dell’Ossola, Luca Maurino – Aree protette delle Alpi Cozie e Marco Rastelli e Omar Giordano – Aree protette del Monviso, Lucia Pompilio Aree Protette Valle Sesia, Davide Sigaudo - Aree protette Alpi Marittime 1,8 MB
open_in_new Relazione attività 2023 Centro di referenza “Tipica fauna alpina” - Relazione attività 2023 - a cura di Radames Bionda – Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, Luca Maurino – Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e Marco Rastelli – Ente di gestione delle Aree protette del Monviso. 1,6 MB
open_in_new Relazione attività 2022 Centro di referenza “Tipica fauna alpina” - Relazione attività 2022 - a cura di Radames Bionda – Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, Luca Maurino – Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e Marco Rastelli – Ente di gestione delle Aree protette del Monviso. 758,2 KB
open_in_new Censimento galliformi alpini 2022 Fagiano di monte nel Parco naturale Val Troncea, Orsiera Rocciavrè e Gran Bosco di Salbertrand - Coturnice nel Parco naturale Val Troncea e Orsiera Rocciavrè - Pernice bianca nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè. 536,3 KB
open_in_new Relazione attività 2021 Centro di referenza “Tipica fauna alpina” - Relazione attività 2021 - a cura di Radames Bionda – Ente di gestione delle Aree protette dell’Ossola, Luca Maurino – Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie e Marco Rastelli – Ente di gestione delle Aree protette del Monviso. 904,6 KB
open_in_new Monitoraggio Sestrieres spa Relazione finale del progetto - 2018. 19,1 MB
open_in_new Monitoraggio galliformi alpini Alpi Cozie 2018 Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte Anno 2018. 1,5 MB
open_in_new Monitoraggio galliformi alpini Val Troncea 2015 Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2015. 3,8 MB
open_in_new Monitoraggio galliformi alpini Val Troncea 2014 Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2014. 3,8 MB
open_in_new Monitoraggio galliformi alpini Val Troncea 2013 Relazione tecnica sui conteggi di coturnice, pernice bianca e fagiano di monte 2013. 4,0 MB
open_in_new Monitoraggio invernale galliformi alpini Relazione preliminare 2012-2013. 1,9 MB
open_in_new Analisi 2011 Analisi dei conteggi estivi del fagiano di monte (tetrao tetrix), 2011. 2,3 MB
open_in_new Analisi 2010 Analisi dei conteggi estivi del fagiano di monte (tetrao tetrix), 2010. 1,6 MB
open_in_new Poster XIV CONGRESSO ITALIANO DI ORNITOLOGIA - 2012 Analisi dei censimenti primaverili di coturnice Alectoris graeca nel Parco Naturale Val Troncea 1009,9 KB
open_in_new Poster XIV CONGRESSO ITALIANO DI ORNITOLOGIA 2007 La pernice bianca nel Parco naturale Val Troncea 3,1 MB
open_in_new Poster XIX Convegno Italiano di Ornitologia - Torino 2017 Galliformi alpini e turismo una convivenza possibile 2,6 MB
open_in_new Articolo scientifico - Avocetta n.37 - 2013 Status of rock partridge Alectoris graeca saxatilis in Val Troncea Regional Park (Piedmont, north-west Italy) 515,9 KB
open_in_new Dbios 2017 Studio dell'habitat primaverile del Fagiano di monte mediante monitoraggio segni di presenza1.jpg 1020,0 KB