Pagina iniziale / Notizie / Notizie dallo Sportello Forestale

Notizie dallo Sportello Forestale

24 Aprile 2025
Ceduo di faggio invecchiato a Ben Munè \u002D Val Sangone\u000D\u000AParco naturale Orsiera Rocciavrè

Ceduo di faggio invecchiato a Ben Munè - Val Sangone Parco naturale Orsiera Rocciavrè - Guido Teppa

Le due nuove sedi di riferimento per gli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie sono:
- in Valle di Susa, ad Avigliana presso la sede del Parco naturale dei Laghi di Avigliana
-
in Val Chisone, a Pragelato presso la sede del Parco naturale Val Troncea

I guardiaparco referenti sono a disposizione degli utenti per fornire informazioni in ambito forestale e sulle epoche di taglio e facilitare l'accesso ai servizi e documentazione predisposti dalla Regione.

Ricordiamo che le aree classificate Aree Rete Natura 2000, quindi compresi i Parchi naturali e le Riserve naturali in gestione all’Ente di gestione delle aree protette Alpi Cozie, sono soggette alle prescrizioni delle Misure di Conservazione.

Le Misure generali di conservazione per la tutela della Rete natura 2000 del Piemonte (DGR 7 aprile 2014 n. 54-7409 e successive modifiche) sono una serie di disposizioni, articolate in buone pratiche, obblighi e divieti di carattere generale che hanno lo scopo di tutelare gli habitat e le specie di interesse comunitario in riferimento alla Direttiva Habitat 92/43/CEE.

Per quel che riguarda la gestione forestale, le Misure di Conservazione prevedono norme restrittive per i tagli boschivi. Nei siti Rete Natura 2000, ad esempio, nel rispetto della fase delicata di accoppiamento/nidificazione dell'avifauna, è previsto un periodo di sospensione degli interventi, in gergo denominato "silenzio selvicolturale" o "silenzio delle motoseghe":

- fino a 1000 metri di quota, i tagli sono sospesi dal 1° aprile al 15 giugno; 

- sopra i 1000 metri di quota, sospensione dei tagli dal 1° maggio al 15 luglio;

- in presenza di garzaie, la sospensione è anticipata al 1° febbraio ed è obbligatorio l’espletamento delle procedure di Valutazione di Incidenza per tagli boschivi nell'intorno di un raggio pari a 500 m dall'area occupata dai nidi. 

Inoltre il Regolamento forestale (in attuazione della legge regionale n. 4/2009 - Gestione e promozione economica delle foreste) definisce i periodi in cui si possono eseguire le operazioni di abbattimento, allestimento, concentramento ed esbosco.

Nei boschi cedui, nei boschi a governo misto e, indipendentemente dalla loro forma di governo, nei Robinieti e Castagneti, il taglio di utilizzazione (a maturità) è consentito, in relazione alla fascia altitudinale in cui si opera, nei seguenti periodi:

- fino a 600 metri slm: dal 1° ottobre al 15 aprile

- fra i 600 e i 1000 metri slm: dal 15 settembre al 30 aprile

- oltre 1000 metri slm: dal 1° settembre al 31 maggio

Le  prossime scadenze:

Nei siti Rete Natura 2000, sopra i 1000 metri di quota, sospensione dei tagli dal 1° maggio al 15 luglio.

Nei boschi cedui, nei boschi a governo misto e, indipendentemente dalla loro forma di governo, nei Robinieti e Castagneti, tra i 600 e i 100 metri di quota, anche fuori Aree Rete Natura 2000, il taglio di utilizzazione (a maturità) è vietato dal 30 aprile al 14 settembre.

Per approfondimenti: Guida ai tagli boschivi. Istruzioni per l'applicazione del regolamento forestale regionale