VIncA - Applicazione web per la presentazione delle istanze - Aree protette Alpi Cozie
Un nuovo passo avanti per la tutela delle Aree protette delle Alpi Cozie: ora puoi inoltrare anche online le tue pratiche di Valutazione d'incidenza Ambientale!
L’ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie introduce un servizio innovativo per cittadini, professionisti e enti: la possibilità di presentare online le richieste di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA) per interventi, piani, progetti o attività che coinvolgono le aree della Rete Natura 2000 gestite dall’Ente. Grazie alla nuova applicazione web "VInCa", disponibile all’indirizzo
https://vinca.parchialpicozie.it/, potrai accedere facilmente e in modo sicuro tramite SPID o CIE, inviare la tua istanza e monitorare lo stato di avanzamento in qualsiasi momento.
La VIncA è un procedimento amministrativo, di carattere preventivo, che riguarda ogni intervento ma anche piano, progetto o attività, che insiste nei siti di Rete Natura 2000, che può avere incidenze significative. Tali istanze necessitano di una valutazione da parte del soggetto gestore del sito sottoposto a conservazione ai sensi della Direttiva 92/43/CEE “Habitat” e del D.P.R. 357/97. Si articola in 3 livelli denominati: Screening (Livello I), Valutazione appropriata (Livello II) e Deroga all'articolo 6.3 della Direttiva 92/43/CEE "Habitat" (Livello III).
Nella nostra Regione la VIncA è normata dalla legge regionale 29 giugno 2009, n.19 “Testo unico sulla tutela delle aree naturali e della biodiversità” e dalle Linee Guida Nazionali per la Valutazione di Incidenza (VIncA) - Direttiva 92/43/CEE "HABITAT" articolo 6, paragrafi 3 e 4, recepite dalla Regione Piemonte con la D.G.R. 55-7222/2023/XI del 12 luglio 2023.
La nuova applicazione web consente a cittadini, professionisti, enti e soggetti proponenti di presentare all'Ente una nuova istranza, relativamente alla richiesta di Screening (livello I) o di Valutazione Appropriata (livello II) tramite una proceduta guidata passo a passo, facilitando la composizione e la trasmissione della documentazione all'Ente. La digitalizzazione facilita la redazione dell'istanza e permette di seguire le fasi dell'autorizzazione.
L'applicazione è stata progettata dal personale dell'Ente insieme alla Ditta Otto srl che ne ha gestito lo sviluppo e l'implementazione. L'attività è stata totalmente finanziata dai fondi PNRR Misura 1.4.4 – Estensione dell’Utilizzo delle piattaforme d’Identità Digitali – SPID e CIE – Estensione dell’utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale.