Nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana sono iniziate le fioriture primaverili. Lungo i sentieri collinari e intorno al Lago Piccolo i guardiaparco hanno individuato (e fotografato) alcuni splendidi esemplari di scilla silvestre (Scilla bifolia), dente di cane (Erythronium dens-canis) e anemone dei boschi (Anemonoides nemorosa).
Proseguono le attività degli Sportelli Forestali dei Parchi Alpi Cozie.
I guardiaparco referenti sono a disposizione degli utenti per fornire informazioni in ambito forestale e facilitare l'accesso ai servizi e documentazione predisposti dalla Regione.
1945-2025: anche a Salbertrand ottant’anni fa terminava la Seconda guerra mondiale
Lunedì 24 febbraio 2025, le Unità cinofile antiveleno delle Aree Protette Alpi Cozie sono state impegnate in un doppio sopralluogo nel territorio di Giaveno (TO) per verificare due aree in cui si sospettava la presenza di esche avvelenate. La prima, in mattinata, si è svolta nella zona di Borgata Pomeri e disposta dai Carabinieri nella zona dove la settimana precedente era stata rinvenuta una carcassa di lupo su cui erano state rilevate tracce di sostanze tossiche in fase di necroscopia.
Si segnala che il Comune di Avigliana ha interdetto il transito sulla passerella ciclo-pedonale che attraversa il Rio Meana tra il Lago Piccolo e il Lago Grande nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
Entra nel terzo mese di animazione con ben 24 appuntamenti la Sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn: dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese” che coinvolge 33 comuni delle valli di Susa, Chisone, Sangone e Germanasca a cura dei Parchi Alpi Cozie e dell’Associazione Chambra d’Oc.
Il Carnevale arriva nella vetrina dell’Hotel Dieu, nel centro del paese di Salbertrand, con le tradizionali maschere in legno, il piccolo fantoccio di paglia e l’aratro, simboli e testimoni di una festa di origine antica che ha saputo tramandarsi tra generazioni pur contaminandosi e aprendosi alla modernità.
Per il 2025 la campagna SOS Anfibi organizzata dalle Aree Protette delle Alpi Cozie e dal Comune di Avigliana si arricchisce di ulteriori iniziative. L’obiettivo delle azioni è proteggere le popolazioni di rospi, rane e salamandre in un periodo particolarmente delicato come la stagione della riproduzione e sensibilizzare la popolazione sulla loro importanza nel mantenimento degli equilibri ecologici nel Parco Naturale dei Laghi di Avigliana.
E' on line il foglio informativo Avvoltoi Piemonte n.9 con segnalazioni e osservazioni riferite al secondo semestre 2024. Buona lettura!
Grazie al lavoro congiunto dell’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie e del Comune di Bussoleno per reperire gli assensi dei proprietari privati, si è avviata la fase finale di definizione del progetto “Interventi di riqualificazione sentiero da Fontana della Gerpula al Rifugio Amprimo – Comune di Bussoleno”.