Pagina iniziale / Notizie

Archivio notizie

Trovati: 97/97
Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa
Locandina Giornata Archeologia
event 24 Agosto 2025
Categorie Cultura

Domenica 28 settembre ritorna in Valle di Susa la Giornata del Patrimonio Archeologico

Il canto della foresta: lo spettacolo sulla Selva di Chambons
Irene Borgna illustra la genesi dello spettacolo \u0022Il canto della foresta\u0022.
event 20 Agosto 2025
Categorie Cultura

È stato un emozionante ritorno a casa, per lo spettacolo teatrale sulla Selva di Chambons che sabato 16 agosto ha animato la tiepida serata di Fenestrelle in Sala Consigliare. Il racconto delicato di una vicenda ambientata in Val Chisone alla fine dell’800, quando gli abitanti di una piccola frazione – soprattutto le donne – riescono a fermare l’abbattimento di un pregiato bosco di larici.

Un pungolo per rispettare le norme
Il messaggio che compare sui nudge.
event 14 Agosto 2025
Categorie Ricerca

Vengono chiamati comunemente con il termine inglese di “nudge”, ma la traduzione italiana di pungolo è ugualmente molto efficace. Si tratta di stimoli di ogni sorta finalizzati a suscitare un cambiamento di atteggiamento o comportamento nelle persone: rinforzi positivi contrapposti alla coercizione o alla minaccia di una sanzione. 

Avviso di concorso - Profilo istruttore amministrativo
None
event 05 Agosto 2025
Categorie Ente Parchi Alpi Cozie

L'Ente ha indetto un nuovo concorso pubblico per titoli ed esami, per la copertura, con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato di n.1 posto di istruttore amministrativo, area degli Istruttori presso l’Ente di gestione delle Aree protette delle Alpi Cozie.

Progetto Aclimo: proseguono studi e interventi
Bussoleno: il progetto "Verso l'alto, montagna inclusiva"
None
event 31 Luglio 2025
Categorie Territorio

La Riserva naturale dell’Orrido di Foresto con la sua Via Ferrata, in Comune di Bussoleno, hanno una potenzialità turistica importante e, nel contempo, una responsabilità altrettanto rilevante. Con l'obiettivo di una frequentazione più consapevole della Riserva e della sua Ferrata è nato infatti il progetto “Verso l'alto – Montagna inclusiva” che sta muovendo in queste settimane d'estate i primi passi.

Le ricadute del traffico veicolare sull'Assietta
Un\u0027immagine dei deposimetri che compaiono lungo la Strada Provinciale 173 dell\u0027Assietta.
event 31 Luglio 2025
Categorie Ricerca

Anche durante l’estate 2025 è in corso un’attività di monitoraggio per misurare gli impatti della frequentazione turistica su flora e fauna di montagna. Dopo una prima fase a carattere sperimentale effettuata nel 2024, il lavoro prosegue all’interno del Progetto Interreg BiodivTour Alps lungo la Strada Provinciale 173 dell’Assietta dove in estate si concentra un’intensa presenza antropica su un ambiente fragile d’alta quota. 

Popillia japonica al Lago Piccolo di Avigliana: situazione, rischi e misure di contenimento
Individuo adulto di Popillia japonica
event 21 Luglio 2025
Categorie Natura

Segnalata per la prima volta Popillia japonica nel Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Al Colle di Tenda Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina
Ex Caserme militari Colle di Tenda
event 17 Luglio 2025
Categorie Natura

Sabato 19 luglio i Parchi Alpi Cozie partecipano alla Festa Transfrontaliera della Biodiversità alpina organizzata  presso le ex caserme militari del Colle di Tenda nell'ambito del progetto Interreg-ALCOTRA "BiodivTourAlps"

Aggiornamento cantieri Strada Colle della Vecchia e Strada Selleries
Cantiere Strada Selleries \u002D Attraversamenti rii sottostrada \u002D situazione al 16 luglio 2025
event 17 Luglio 2025
Categorie Territorio

In data 16 luglio 2025 il Direttore dell'Ente di gestione Aree Protette Alpi Cozie Luca Marello ha effettuato due sopralluoghi ai cantieri attivi sulle strade del Parco naturale Orsiera Rocciavrè lato Val Chisone.