Pieghevole sintetico di presentazione delle aree protette affidate all'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.
La Regione Piemonte ha istituito nel 1980 i Parchi Naturali dei Laghi di Avigliana, dell'Orsiera Rocciavrè, del Gran Bosco di Salbertrand e della Val Troncea. Nello stesso anno ha fondato anche la Riserva di Chianocco a cui ha aggiunto, nel 1998, la Riserva di Foresto.
Insieme ad altri (94 in totale, compresi i parchi nazionali Gran Paradiso e Val Grande), costituiscono il Sistema delle Aree Protette piemontesi. Seguendo le Direttive Europee, sono stati individuati diversi Siti di Importanza Comunitaria (SIC). Con diversi gradi di tutela, oggi oltre il 15% del territorio regionale è protetto, formando il complesso della cosiddetta "Rete Natura 2000".
La Val Susa e l'alta Val Chisone, per le loro particolarità ambientali e morfologiche, accolgono ben 23 SIC. Due di questi, le Oasi xerotermiche della bassa Val Susa e il Rocciamelone, sono affidati direttamente al nuovo Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie che è stato istituito nel 2012 e oggi cura i quattro parchi, le due riserve e i due SIC.
Il pieghevole può essere scaricato gratuitamente in formato PDF.
open_in_new Pieghevole | 2,2 MB |