Ad Almese l’Associazione Culturale Cumalè, con il patrocinio dei Parchi Alpi Cozie, della Città Metropolitana di Torino, dell’Unione Montana Valle Susa e del Comune di Almese, sabato 29 marzo alle ore 17.00, presso il Ricetto per l’Arte – Agorà della Valsusa, inaugura la mostra d’arte interattiva “IO LUPO…sentieri condivisi tra arte e natura”.
La mostra nasce da uno sguardo artistico attraverso le opere create da sei artisti Valsusini e della provincia di Torino che, con le loro opere, hanno creato un percorso interattivo nelle sale e nella Torre Medioevale del Ricetto di Almese.
- Mirco Andreis realizza nel suo laboratorio a Villar Dora sculture ed installazioni luminose e cinetiche rivalutando oggetti del passato e reinterpretandone i significati. L'attenzione alle tematiche ecologiche e la sensibilità verso gli aspetti sociali sono fondamentali nelle sue opere, spesso realizzate con materiali di recupero. “La ruggine, l'usura, i segni del tempo non sono altro che la memoria che l'oggetto antico si porta dietro; una serie di cicatrici che ci raccontano i luoghi in cui è stato, le mani in cui è passato, le vite delle persone a cui è appartenuto”.
- Valentina Bollo, valsusina d'adozione dal 2020, vive vicino ai boschi in un contesto rurale. Lavora nella formazione culturale in stretta connessione con la natura. Insegna pittura espressiva, acquerello naturalistico e tiene laboratori legati all'ecoprint e agli inchiostri botanici da lei autoprodotti. Raccogliere, camminare, osservare e ricercare la semplicità sono le sue attività preferite.
- Masoudhe Miri nasce a Zahedan (Iran), per mano di una levatrice nella casa della nonna materna durante il conflitto tra Iran e Iraq. Cresce a Tehran e si diploma al liceo scientifico. Nel 2009 si trasferisce a Torino per studiare architettura al Politecnico di Torino e si specializza in architettura d’interni al Politecnico di Milano. Si è immersa nel mondo della pittura prima ancora di imparare a leggere e a scrivere. “Cosa vuol dire essere una donna?”, è la domanda che si è posta per tutto il periodo della sua adolescenza, sentendosi in un conflitto perpetuo tra il cliché imposto dalla società e il modello libero vissuto in famiglia. Superati i trent’anni ha preso il coraggio di affrontare la domanda per trasformarla in una serie di dipinti: “Concetto spaziale attese-ferite”.
- Enrico Pol di Almese, guardia ecologica volontaria, artista “animalier” un genere pittorico molto apprezzato da sempre nei paesi del nord Europa e nei Paesi Anglosassoni dove c’è molto rispetto per la natura e l’ambiente disegni e dipinti realizzati con passione e amore come animali vivi allo stato naturale e non in uno studio d’artista.
- Sandro Reina di Vinovo scultore e performer, ricerca, esplora e promuove da anni spazi in cui si concretizza l’Incontro Uomo-Natura e conseguentemente quello Uomo-Uomo. L’attività scultorea così come i dialoghi sonori e musicali, sono nel cuore del suo ricco bagaglio; scritti, appunti e mappe di quello che è un intenso e lungo viaggio che affronta con l’aiuto di fantasiosi macchinari. Macchine pulite, studiate e create per aiutare ad imprimere solamente emozioni e segni nel vissuto dell’uomo.
- Valentina Rossi di Caprie artista autodidatta torinese con una naturale passione e un innato talento per la pittura ed il disegno. Olio, argilla e materiali riciclati caratterizzano le sue opere, la sua arte e' una continua ricerca espressiva dei propri stati d'animo, tecniche e colori che cambiano e si evolvono attraverso il vissuto, suscitano nell'osservatore emozioni sempre diverse.
L'iniziativa è arricchita da alcuni Eventi OFF per approfondite la conoscenza del predatore, tra scienza e letteratura e cinema. “Il lupo è un animale sociale" dichiara Virna Suppo presidente dell’Associazione Culturale Cumalè "La sua forza, la sua resistenza e adattabilità alle più diverse condizioni ambientali nasce proprio dall’esistenza del branco che è una famiglia, costituita da una coppia di genitori, dai piccoli dell’anno e da qualche giovane degli anni precedenti. Il tema proposto è per noi molto importante sia per il suo aspetto sociale che culturale, questa mostra proposta ha lo scopo di far conoscere e sensibilizzare, senza demonizzare una figura importantissima per l’equilibrio dell’ecosistema e non solo”.
La mostra “IO LUPO… sentieri condivisi tra arte e natura” presso Ricetto per l’Arte – Agorà della Valsusa - Almese è visitabile dal 29 marzo al 13 aprile 2025: il sabato dalle 15.00 alle 17.00, la domenica dalle 15.30 alle 18.30 e in settimana su prenotazione al numero 328.9161589 oppure inviando una mail a cumale.ass@mail.com
Eventi Off
- Giovedì 3 aprile ore 21.00 - Teatro Magnetto: incontro con Luca Giunti accompagnato da elementi sonori e artistici di Sandro Reina.
- Venerdì 11 aprile ore 21.00 – Ricetto per l’Arte: "Divinità o demoni? - storie, miti e folkclore del lupo", incontro con Laura Antiquario - Guida naturalistica Parchi Alpi Cozie
- Domenica 13 aprile ore 16.00 – Ricetto per l’Arte: letture e laboratorio per bambini e ragazzi "Lupo lupo dove sei ?" de La Casa dei Libri di Avigliana
- Domenica 13 aprile, orario in definizione: camminata in Valmessa sulle orme del Lupo con il CAI sez. di Almese
Potrebbe interessarti anche...