Perchè il Gran Bosco? Oggi - come e più di ieri- anche dopo aver conosciuto le più celebrate foreste europee, continuiamo a chiederci cosa ci spinga a percorrere con emozioni sempre nuove, questa particolare zona della Val di Susa, letteralmente assediata dalle note stazioni sciistiche piemontesi.
La risposta, che abbiamo cercato di sintetizzare nel sottotitolo, comprende molti fattori: la flora, i cervi, i lupi, la fauna alpina e il suo irradiamento, la Natura con la N maiuscola, la rappresentazione più significativa delle nostre montagne, le tradizioni alpine e un ambiente che racchiude queste cose in una bellezza infinita. Il Gran Bosco è un Parco diverso dagli altri, dove giocano un ruolo determinante la gestione e l'opera dell'uomo tesa a restituire gli equilibri naturali. Tutto poi si sposa a suggestioni forti, che si respirano ad ogni visita, non importa se per una breve passeggiata o per un'escursione più impegnativa, o ancora per ascoltare il bramito dei cervi o per ammirare le danze dei forcelli.
Riccardo Camusso, Walter Busnelli, Vittorio Milone
Il libro è disponibile presso le sedi del Parco e durante gli eventi e fiere del territorio.