Didattica sul lago Piccolo di Avigliana
Catalogo
Sfoglia qui il
catalogo e scegli l'attività per la tua classe
Tariffe
Le tariffe sono stabilite dall'Amministrazione dell'Ente con costi agevolati per le scuole e i gruppi di giovani (massimo 25 ragazzi esclusi insegnanti/educatori).
Costo attività sul territorio (esente IVA):
- per le scuole: 1 giornata € 175,00 - ½ giornata € 125,00; le proposte di didattiche per le scuole sono strutturate per Parco e Tematica e possono prevedere laboratori e attività di gruppo;
- parrocchie, scout, centri estivi: 1 giornata € 175,00; non è prevista la ½ giornata;
- diversamente abili: attività gratuita se svolta da personale interno o in caso di disponibilità di risorse economiche dedicate. Il valore dell'accompagnamento è analogo a quello delle scuole.
Costo intervento in classe:
- tariffa oraria € 50,00 (oltre IVA solo quando l'attività non è collegata a visita guidata sul territorio);
- tariffa intervento due ore consecutive € 75,00 (oltre IVA solo quando l'attività non è collegata a visita guidata sul territorio).
Per maggiori informazioni consultare la pagina Tariffe
Acquisinretepa - MePA
L'Ente è iscritto al Mercato elettronico della PA (acquistinretepa.it) con la propria P.IVA 06360790015, nella categoria Servizi di formazione e offre altresì a catalogo i seguenti prodotti:
- ID articolo 48471066 - Servizio didattico ed educativo a favore di Scuole e Centri estivi (giornata) - € 175,00 - Gruppo Classe - CPV 80540000-1 Servizi di formazione ambientali
Prenotazione
Ogni attività richiede la prenotazione tramite il Modulo di Prenotazione dell'Attività Didattica che deve essere firmato e inviato via e-mail: info.alpicozie@ruparpiemonte.it
Le attività vanno prenotate con congruo anticipo.
E' necessario contattare preventivamente l'ente per verificare la disponibilità delle date prima di prenotare.
Avvertenze
Le attività didattiche sono condotta dal personale dipendente e/o da guide escursionistiche ambientali dell’Ente.
La guida non si sostituisce mai all’insegnante della classe che rimane responsabile del comportamento degli studenti.
Il materiale didattico che viene fornito per lo svolgimento delle attività deve essere utilizzato con cura e responsabilità dagli studenti seguendo le istruzione della guida. In caso di perdita o danneggiamento, l’Ente si riserva di richiedere il rimborso per il danno subito.
L’escursione nel territorio dei Parchi Alpi Cozie richiede abbigliamento adeguato. Si raccomanda: di indossare sempre pantaloni lunghi (che proteggono da rovi, punture, spine…), scarpe chiuse - tipo pedule con suola antiscivolo (per camminare in sicurezza sui sentieri e non scivolare), zainetto con borraccia d’acqua (lungo i tracciati non sempre sono disponibili fonti d’acqua), cappello o cappellino a seconda della stagione. Si consiglia inoltre di dotarsi di repellente insetti (trattandosi di attività all’aperto è possibile incorrere in punture di insetti).
Durante l’escursione potrebbero essere scattate delle fotografie dall’Ente e/o dalla Guida. Tali immagini, di contenuto generale, potranno essere utilizzate per i soli scopi di promozione e comunicazione nell’ambito delle proprie attività istituzionali.
Le guide si riservano di modificare l'attività programmata prestabilita qualora sussistano situazioni meteo o ambientali sfavorevoli.
ATTENZIONE!
- Le norme per l'utilizzo e la fruizione del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand (L.R. n.16/1991 art.6 comma 1) e della Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco (L.R. n.15/1990 art.2 comma 3) regolamentano le visite per le comitive, le scolaresche, ed i gruppi comunque organizzati.
- Nel corso degli ultimi anni la diffusione delle zecche in tutto il Piemonte e nel settore alpino è in costante aumento. La presenza di animali selvatici e domestici ne favorisce l’espansione, i cambiamenti climatici e l’innalzamento delle temperature, con inverni sempre meno rigidi, ne garantisce un alto tasso di sopravvivenza.
Nell’ambito della attività di ricerca scientifica, a partire dal 2015, l’Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie ha avviato una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell'Università degli studi di Torino che sta conducendo uno studio relativo a agenti di zoonosi trasmessi da zecche Ixodidae, con particolare riferimento alla Borrelia burgdorferi.
Scuole del territorio
Si conferma la collaborazione gratuita con le Scuole del territorio compatibilmente alla disponibilità del personale dipendente o di risorse economiche dedicate per l'accompagnamento e/o l'approfondimento di programmi da concordare.
Le scuole interessate hanno sede centrale (direzione/segreteria) o singolo plesso all'interno dei 26 comuni (18 con area Parco e 8 con area Rete Natura 2000) in cui insistono le Aree protette delle Alpi Cozie, ossia nei Comuni di Avigliana, Bussoleno, Susa, Chianocco, Coazze, Mattie, Meana, San Giorio, Villar Focchiardo, Salbertrand, Chiomonte, Exilles, Oulx, Sauze d'Oulx, Usseaux, Pragelato, Roure, Fenestrelle, Bardonecchia, Cesana, Claviere, Sestriere, Gravere, Giaglione, Mompantero, Massello.
Le Scuole interessate, devono manifestare il proprio interesse entro il 31 dicembre di ogni anno scolastico richiedendo la collaborazione per attività in un'area protetta o all'Ecomuseo Colombano Romean.
La reale fattibilità gratuita delle attività per le scuole del territorio verrà valutata, caso per caso, e potrà riguardare attività concordate con gli insegnanti, al di fuori del catalogo delle proposte sviluppate con le Guide Parchi Alpi Cozie.