La serata si chiama Gocce di cambiamento come il titolo dei video realizzati dal progetto Interreg Aclimo sul tema della gestione delle risorse idriche nelle Aree Protette delle Alpi occidentali. Appuntamento venerdì 21 marzo alle 21 presso il cinema comunale di Condove (TO) in Piazza Martiri della Libertà, 13 per la prima proiezione pubblica dei filmati, organizzata grazie alla collaborazione delle Aree Protette Alpi Cozie con il Valsusa Filmfest in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Una conferenza a base di immagini e parole con Luca Giunti, guardiaparco, Elena Valsania, regista, Bruno Usseglio, guardiaparco e filmmaker, e Alba Meirone, responsabile dell’area tecnica dell’Ente Parco.
Gocce di cambiamento sono 8 minivideo realizzati dalla regista Elena Valsania per raccontare le migliori esperienze di gestione dell’acqua negli 8 parchi partner del progetto Interreg Aclimo. In un’epoca caratterizzata dai mutamenti del clima, anche nelle Aree Protette si affrontano nuove sfide di adattamento ai prolungati periodi di siccità o – al contrario – a fasi di precipitazioni insolitamente abbondanti per tutelare le attività umane tradizionali e i fragili equilibri ecologici delle zone umide. Uno di essi è stato girato nei Parchi delle Alpi Cozie e, in particolare, nel Parco Naturale della Val Troncea per raccontare la realizzazione di un acquedotto, distrutto durante l’alluvione del 2000, per rifornire l’antico alpeggio di Troncea senza danneggiare il patrimonio ambientale e paesaggistico del territorio. Gli altri filmati sono stati realizzati nelle Aree Protette delle Alpi Marittime, nel Parco Regionale dell’Appennino Ligure, nel Parco Fluviale Gesso e Stura, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e nei parchi nazionali francesi di Mercantour, Ecrins e Vanoise.
Nel corso della serata, insieme ai filmati del ciclo Gocce di cambiamento sull’integrazione tra attività umane, tutela ambientale e disponibilità della risorsa acqua, verranno proiettati alcuni video sul patrimonio di laghi e zone umide presente nei Parchi delle Alpi Cozie con il commento dei protagonisti ed esperti sul tema.