Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025
Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento
L'ente è governato da quattro organi di carattere politico (art.13 della legge regionale n.19/2009 e s.m.i.):
Il Presidente rappresenta l’ente, presiede il consiglio, presenta le proposte di deliberazione relative agli atti di competenza del consiglio, assegna risorse al direttore, autorizza variazioni di bilancio e provvedimenti urgenti da ratificare, svolgendo le funzioni previste dallo Statuto (L.R. 19/2009 art.14).
Denominazione ufficio DIREZIONE
Competenze Rappresenta agli organi di direzione politica gli elementi di conoscenza e di valutazione utili per l'assunzione delle decisioni
Responsabile MARELLO Luca
Qualifica responsabile Direttore dell'Ente
Telefono 0122.854720
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio AREA AFFARI GENERALI
Competenze Segreteria del Presidente e gestione atti
Responsabile MASSEL Pierpaolo
Qualifica responsabile Responsabile d'area
Telefono 0122.78849
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Il Consiglio elegge il vicepresidente, adotta statuto, regolamenti, piani, programmi e bilanci, nomina direttore, revisore e rappresentanti, assegna obiettivi, esprime pareri, ratifica atti urgenti e delibera su competenze di legge (L.R. 19/2009 art.15).
Denominazione ufficio DIREZIONE
Competenze Segretario del Consiglio e rappresenta agli organi di direzione politica gli elementi di conoscenza e di valutazione utili per l'assunzione delle decisioni
Responsabile MARELLO Luca
Qualifica responsabile Direttore dell'Ente
Telefono 0122.854720
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio AREA AFFARI GENERALI
Competenze Gestione degli atti deliberativi dell'Organo
Responsabile MASSEL Pierpaolo
Qualifica responsabile Responsabile d'area
Telefono 0122.854720
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
La Comunità designa rappresentanti, esprime pareri obbligatori su statuto, regolamenti, piani, bilanci e conto consuntivo, e su altre questioni su richiesta di un terzo dei consiglieri (L.R. 19/2009 art.18).
Denominazione ufficio DIREZIONE
Competenze Segretario della Comunità
Responsabile MARELLO Luca
Qualifica responsabile Direttore dell'Ente
Telefono 0122.854720
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Denominazione ufficio AREA AFFARI GENERALI
Competenze Segreteria della Comunità
Responsabile MASSEL Pierpaolo
Qualifica responsabile Responsabile d'area
Telefono 0122.854720
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Il revisore dei conti esercita il riscontro contabile sugli atti dell'ente secondo le norme di contabilità. In particolare esercita la vigilanza sulla regolarità contabile e finanziaria della gestione dell'Ente (L.R.19/2009 art.17 bis)
Denominazione ufficio AREA PERSONALE E BILANCIO
Competenze Cura i rapporti con il Revisore e gli adempimenti previsti ai sensi dell L.R. 19/2009 e della Statuto dell'Ente
Responsabile LESCHIERA MONICA
Qualifica responsabile Responsabile d'area
Telefono 0122.47064
Email segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Per la consultazione degli attuali organi di indirizzo politico in carica visionare la seguente pagina Organi di indirizzo politico-amministrativo.
Direttore: Dr. Luca MARELLO
Sede di servizio: Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
Telefono: 0122.854720
Email: marello@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
Come sancito nello Statuto dell’Ente Parco, nell'ambito delle funzioni generali previste dalla legge per i dirigenti della Pubblica Amministrazione, il Direttore svolge, in particolare, i seguenti compiti e poteri:
Responsabile: LESCHIERA Monica
Sede di servizio: Via Massimo d'Azeglio, 16 - 10053 Bussoleno (TO)
Telefono: 0122.47064
Email: leschiera@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L’Area Bilancio e personale sovrintende alle elaborazioni di bilancio e delle sue variazioni, al controllo digestione, alle gestioni fiscali, alla elaborazione del Conto consuntivo e rendicontazioni, alle riscossioni edai pagamenti, agli acquisti, al patrimonio mobiliare ed al magazzino ed economato, alla gestioneamministrativa del personale, agli adempimenti relativi al trattamento economico, alle posizioni contributive epensionistiche, alla organizzazione, selezione e mobilità, alla formazione, alle relazioni sindacali,all'informazione per quanto di competenza, alla performance, alla rendicontazione della progettazioneeuropea, nazionale e regionale.
Secondo lo schema organizzativo approvato con Deliberazione di indirizzo n. 42 del 26.09.2022 e Determinazione Dirigenziale n. 3 del 18/01/2023 sono state individuate sei aree funzionali, coordinate dal Direttore. Le sei aree sono le seguenti:
Responsabile: MASSEL Pierpaolo
Sede di servizio: Via della Pineta, 5 Fraz. Ruà - 10060 Pragelato (TO)
Telefono: 0122.78849
Email: massel@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L’Area si occupa delle attività di Segreteria generale, protocollo, centralino, front office, URP (garantite, senza discontinuità, presso la sede di Salbertrand dal lunedì al giovedì, dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 14.00alle 15.00 e il venerdì dalle 9.30 alle 12.00, oltre alla collaborazione prestata per le aperture estive), archivio ,e accesso agli atti, gestione atti deliberativi degli Organi dell’Ente e determinazioni dirigenziali, oltre che di affari legali, gestione dei tirocini, gestione dei pacchetti assicurativi dell’Ente, gestione informatica e telefonia, parco hardware eomogeneità del software, transizione al digitale, trasparenza e anticorruzione, privacy e collaborazione allagestione di progetti europei
Responsabile: FAURE Nadia
Sede di servizio: Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
Telefono: 0122.854720
Email: nadiafaure@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L'area Comunicazione, Fruizione ed educazione sioccupa delle attività di Comunicazione, gestione deller eti immateriali, Turismo e promozione del territorio, Educazione ed attività sociali, Sviluppo locale, Archivi specialistici e biblioteche. In particolare la struttura gestisce la comunicazione esterna dell’Ente, tra cui predomina la comunicazione online con l’implementazione dei siti web e dei canali social oltre al coordinamento delle attività di comunicazione (eventi, animazione territoriale,sponsorizzazioni e patrocini), di promozione(organizzazione stand, forniture gadgets, volantini, locandine), di stampa pubblicazioni (cahier, monografie, libri, articoli redazionali) e diffusione notizie.
Responsabile: MEIRONE Alba
Sede di servizio: Via della Pineta, 5 Fraz. Ruà - 10060 Pragelato (TO)
Telefono: 0122.78849
Email: meirone@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L'area Pianificazione e gestione del territorio, operativa dal 18.01.23 (D.D. n. 3/2023) a seguito di riorganizzazione, attiene alla pianificazione territoriale dell'area protetta, alla definizione di piani strategici, governance e sviluppo locale, e collabora con l’area biodiversità per la pianificazione naturalistica. Si occupadelle procedure di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e Valutazione d’Impatto Ambientale (VIA) e collabora alla organizzazione di un sistema informativo territoriale e della cartografia. Il servizio inoltre segue la realizzazione e gestione delle infrastrutture, le attività gestionali per la conservazione della biodiversità ed in materia di agricoltura e foreste, la gestione ed il monitoraggio dei beni culturali, la prevenzione e protezione dei rischi sul lavoro.
Responsabile: AIMONE Bruno
Sede di servizio: Via Monte Pirchiriano, 54 - 10051 Avigliana (TO)
Telefono: 011.9313000
Email: aimone@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L’area Conservazione e Gestione della Biodiversità, operativa dal 18.01.23 (D.D. n. 3/2023) a seguito di riorganizzazione, si occupa della pianificazione naturalistica delle aree protette e di Siti della rete Natura2000, delle procedure di Valutazione d’Incidenza e di tutti gli aspetti che riguardano la conservazione della biodiversità, con particolare riferimento alle attività di monitoraggio e ricerca scientifica per l’implementazione delle conoscenze e la valutazione sullo stato di conservazione di habitat e specie sia animali che vegetali. L’area lavora, inoltre, per la progettazione di interventi volti alla tutela della biodiversità ed il reperimentodelle necessarie risorse nell’ambito dei diversi canali di finanziamento nazionali, regionali e comunitari. Gestisce inoltre il Servizio cartografico territoriale e le banche dati naturalistiche attraverso l’organizzazione, l’armonizzazione e la condivisione dei dati in collaborazione con l’area di Vigilanza e Monitoraggio.
Responsabile: ROUX POIGNANT Giuseppe
Sede di servizio: Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
Telefono: 0122.854720
Email: rouxpoignant@alpicozie.eu / segreteria.alpicozie@ruparpiemonte.it
PEC: alpicozie@cert.ruparpiemonte.it
Competenze
L'area Vigilanza e monitoraggio presiede alla vigilanza, al presidio del territori, alle attività attività di P.G. e P.S., di prevenzione e repressione illeciti, di istruttoria penale, di organizzazione e gestione di censimenti, reintroduzioni, attività di gestione e/o riequilibrio faunistico, attività di inanellamento scientifico, di monitoraggi ambientali, floristici, forestali, faunistici, nivo-idro-geologici, di supporto ai recuperi e miglioramenti ambientali, di sportello forestale, di gestione di centri di referenza regionali (ungulati, avvoltoi e rapaci alpini,tipica fauna alpina…), di informazione al pubblico, di collaborazione per progetti di educazione ambientale, accompagnamenti comitive e promozione, di piccoli lavori di manutenzione del territorio e di collaborazione a progetti.
All'interno della Vigilanza sono inoltre attribuiti incarichi per aree geografiche: