Pagina iniziale / Eventi / Boschi, stato, comunità e fortificazioni

Boschi, stato, comunità e fortificazioni

Torino, Lunedì 10 Marzo 2025
Copertina libro

Copertina libro

Lunedì 10 marzo ore 17.30 a Torino, nella sede del Centro Studi Piemontesi
via Ottavio Revel 15, presentazione del libro Boschi, stato, comunità e fortificazioni. Storie di gestione territoriale, usi, abusi e furberie nell'alta val Chisone dal XVII al XIX secolo, a cura del guardiaparco Bruno Usseglio.

Il paesaggio dell'alta val Chisone viene oggi interpretato come naturale, cioè senza contaminazioni umane. È davvero così o si compone di elementi stratificati che si sono aggiunti nelle diverse epoche? Possiamo parlare di un paesaggio culturale? Generazioni di amministratori locali e statali, di funzionari, di
utilizzatori, hanno contribuito alla gestione forestale modellando e determinando l'aspetto dei territori. La documentazione storica descrive i boschi come luoghi di protezione per i villaggi da valanghe e smottamenti, risorsa da utilizzare come combustibile o materiale da costruzione, spazi dove consumare atti illeciti e furberie, mezzo per misurare il proprio potere con quello di altri soggetti. Partendo dalla gestione forestale si possono così indagare ambiti della vita delle comunità, l'economia, i rapporti centro-periferia, la presenza dell'architettura militare.

Info e prenotazioni tel. 011/537486 - info@studipiemontesi.it
La conferenza potrà essere seguita in differita sul canale YouTube del Centro Studi Piemontesi.

La partecipazione in presenza all'evento per l'Ente Parchi Alpi Cozie ha valore formativo per gli accompagnatori naturalistici, media montagna e ciclo-turistici e riconosce un totale di 2 crediti APAC (attività specifica).

Allegati:

open_in_new Locandina evento 10 marzo Torino - Libro Usseglio 350,7 KB