Stage Courente
Sabato 15 febbraio a Sant'Antonino di Susa presso la palestra delle Scuole medie, Via Abegg 1, dalle ore 17 stage di Courente delle Valli di Lanzo con Blu L'azard e Lo Stivale che Balla.
Possibilità di apericena a cura della ProLoco: 12 euro, prenotazione consigliata: +39 349 316 0095 - +39 340 051 0235
Alle ore 21 proiezione del documentario di Andrea Fantino Courenta dentro, per approfondire il tema delle musiche e delle danze tradizionali in Valli di Lanzo. Il documentario di Andrea Fantino è prodotto da Chambra d’Oc. Con la partecipazione di Silvano Balla, Roberta Bertolotti Bianc, Gianni Castagneri, Carla Cavatore, Barbara Giacchero, Giorgio Giors Reviglio, Carlo Marietta, Giusy Negro, Marino Poma, Blu l’azard, CoroMoro.
IL FILM
Nelle Valli di Lanzo la Courenta non è una danza qualsiasi: è la danza che ognuno ha dentro di sé, in un modo o nell'altro. Il festival Courenta Mai ha portato i danzatori di Courenta davanti allo specchio, a guardarsi l'un l'altro, a confrontarsi tra loro e con il pubblico accorso per apprendere le numerose varianti. Con la consapevolezza che le culture e le tradizioni restano vive fino a quando hanno la forza di aprirsi all'altro, per mettersi in gioco e continuare a crescere, introducendo nuovi elementi e sperimentando diverse forme di partecipazione. La proposta di proiezione del documentario "Courenta Dentro" di Andrea Fantino permette di approfondire il discorso delle musiche e delle danze tradizionali in Valli di Lanzo.
LO STAGE
La courenta/courenda a è un’antica danza dalle origini rinascimentali che si è conservata nella cultura popolare con un continuum storico solamente in alcune vallate delle Alpi italiane occidentali.
Lo stage, con musica dal vivo, sarà condotto da musicisti della tradizione musicale e da esperti di etnomusicologia ed etnocoreutica, (organizzatori del festival Courentamai, il festival della courenta e delle minoranze linguistiche).
con Flavio Giacchero, Luca Teghillo e Marzia Rey, in collaborazione con l’associazione Lo Stivale che balla (Michele Cavenago e Romana Barbui).
Nell'ambito della sedicesima edizione di "Chantar l'Uvèrn. Dall’Epifania a Pasqua, frammenti di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e francese": la rassegna culturale che valorizza creazioni originali e promuove la lingua e la cultura occitana, francoprovenzale e francese attraverso una ricca e capillare animazione territoriale con eventi musicali, teatrali, antropologici, documentaristici ed ambientali.
open_in_new Locandina dell'evento | 474,4 KB |