Accueil / Actualité / Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa

24 août 2025
Locandina Giornata Archeologia

Locandina Giornata Archeologia

Domenica 28 settembre ritorna in Valle di Susa la Giornata del Patrimonio Archeologico: un evento, coordinato dal Piano di valorizzazione Valle Susa Tesori, per promuovere la ricchezza e la dimensione diffusa del patrimonio culturale e in particolare archeologico del territorio.

Dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18, quindici località della Valle apriranno i loro siti archeologici con la possibilità di accompagnamenti guidati gratuiti.
Tema della sedicesima edizione, che verrà declinato nei vari siti in base ai luoghi e ai periodi storici di riferimento, è Tracce in movimento, migrazioni e flussi culturali nel patrimonio archeologico della Valle di Susa un viaggio nella storia di luoghi e persone, alla scoperta delle tracce degli abitanti e dei viaggiatori di questo territorio unico nel suo genere per la stratificazione e la trasformazione del paesaggio che lo caratterizza.

  • A Salbertrand l'Ecomuseo Colombano Romean aprirà le porte del Mulino Idraulico del Martinet, antico opificio idraulico esempio di archeologia industriale, e l'Hotel Dieu, ricovero per pellegrini di origini medievali oggetto di un interessante intervento di restauro da parte dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie.

Alle 15.30, presso l'Hotel Dieu, Radici e Orizzonti, la visita teatralizzata a cura dell'Associazione Culturale ArTeMuDa.

  • A Villar Focchiardo, nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè sarà visitabile la Certosa di Montebenedetto.

Dalle ore 14.30 Visite guidate alla scoperta delle informazioni storicho-archeologiche del sito a cura di ARA - Associazione culturale Arte Restauro Archeologia. Durata circa 1 ora e 30 minuti. Richiesta la prenotazione arterestauroarcheologia@gmail.com tel. 340.6318300

La Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa è organizzata da “Valle di Susa. Tesori di Arte e Cultura Alpina”, in collaborazione con la Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino e le Associazioni del territorio.

Tutti i siti di seguito elencati saranno visitabili domenica 28 settembre:

  • Almese, villa romana e ricetto di San Mauro
  • Avigliana, castello, cinta muraria, priorato e chiesa di San Bartolomeo, area archeologica Statio ad Fines
  • Bussoleno, museo del mulino Varesio, Casa Aschieri e Borgo Medievale
  • Caselette, villa romana
  • Chianocco, castello, cappella di Sant'Ippolito, casaforte, chiesa plebano dei Santi Pietro e Paolo
  • Chiusa di San Michele, ex cappella di San Giuseppe e mura longobarde
  • Condove, castello del Conte Verde, chiesa di San Rocco, chiesa di San Pietro e fucina Col
  • Gravere, miniera Rugèt
  • Novalesa, museo archeologico e abbazia dei SS. Pietro e Andrea
  • Salbertrand, ecomuseo Colombano Romean, mulino idraulico del Martinet e Hotel Dieu
  • San Giorio, rocce coppellate presso la cappella del Conte
  • Sant'Ambrogio di Torino, torre comunale, chiesa parrocchiale di San Giovanni Vincenzo e Torre Campanaria
  • Susa, siti storico – archeologici
  • Vaie, Museo Laboratorio della Preistoria
  • Villar Focchiardo, certosa di Montebenedetto

Scarica il pieghevole dell'evento per scoprire gli eventi in programma nei vari siti.

Pièces jointes:

open_in_new Locandina evento 28 settembre Giornata del Patrimonio Archeologico della Valle di Susa 632,2 Kio
open_in_new Pieghevole Pieghevole con dettaglio eventi 921,5 Kio