Pagina iniziale / Eventi / "Venire al mondo", proiezione a Pragelato

"Venire al mondo", proiezione a Pragelato

Pragelato, Mercoledì 13 Agosto 2025
Vanire al Mondo. Film di Remo Schellino \u002D Manifesto

Vanire al Mondo. Film di Remo Schellino - Manifesto

Venire al mondo. Le levatrici nel Novecento, un film di Remo Schellino

Mercoledì 13 agosto, alle ore 21, presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, Via della Pineta 5 - Frazione La Ruà a Pragelato

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Venire al Mondo: sono molti i riti e le consuetudini che ruotano intorno alla culla, alla casa, alla bara. Sono le sedi dove sorge, si agita e ricade nella natura la vita di noi tutti. Tutto nasce, tutto si muove. E’ la sola legge naturale che governa gli esseri, dal principio misterioso del “venire al mondo”, all’inquietante mistero della dissoluzione di “andare all’altro mondo”. La nascita è l’ingresso nella vita. Il corpo femminile è come la terra seminata dall’uomo e fecondata dal sole. E’ il sole che dà la vita al grano che viene seminato ad ottobre , rimane sotto la neve nei mesi invernali per poi germogliare in primavera e infine maturare a giugno per la mietitura. Un ciclo di nove mesi come la gestazione di un bambino. E qui che si inserisce il compito della levatrice, donne capace  di levare ed elevare il neonato dal corpo della donna. La ciclicità data da un cerchio che si chiude e un altro, il grembo materno, che si apre a un nuovo percorso di vita. Il film “Venire al mondo” fa parte di una trilogia : nascere, vivere e morire. Tradizionale mestiere femminile era la levatrice, frutto di una cultura secolare, dell’esperienza diretta di donna  nella civiltà contadina, poiché aiutava a dare la vita, godeva di un grande prestigio e di una grande autorità. Era testimone del succedersi delle generazioni, garantiva l’identità di ognuno, entrava nelle famiglie ed era testimone della loro discendenza. Quello della levatrice era un mestiere sicuramente considerato importante. Per questo motivo l’idea è di raccontare, dalla voce delle protagoniste di un tempo, il mestiere di ostetrica ma. L’idea di realizzare un documentario incentrato su testimonianze femminili nasce dalla consapevolezza di un vuoto. Poco è stato raccontato di questo mondo femminile soprattutto nel delicato momento di passaggio tra guerra e dopoguerra in cui con fatica la vita sociale ed economica inizia un lento cammino.

Testimonianze

  • Maria Pistone di Carrù                                                      
  • Aida Burchi di Perosa Argentina, classe 1931                           
  • Teresa Rossio di Castelnuovo Nigra                                        
  • Carla Ferreri di Alba                                                                 
  • Manfrinotti  Luigina di Ceppo Morelli (Verbania)     

Crediti

  • Soggetto e sceneggiatura : Remo Schellino 
  • Fotografia : Remo Schellino 
  • Montaggio : Remo Schellino 
  • Regia : Remo Schellino 

Durata: 52’ (aprile 2022)

Allegati:

open_in_new Locandina evento Venire al Mondo - film di Remo Schellino 386,7 KB