Inizio 26 Settembre 2019
Durata 3 anni
Il progetto PITEM Biodiv’Alp - Progetto 3 - GEBIODIV Gestire gli ambiti di Biodiversità armonizzando i metodi di gestione degli Spazi Protetti Alpiniha come protagonisti i partner del PITEM Biodiv'ALP e come capofila la Regione Piemonte.
Il percorso di questo progetto è composto da più tappe:
In fase di stesura del progetto, sono infatti emerse diverse criticità ambientali correlabili alla gestione e allo sfruttamento del territorio: le attività più insistenti nell'area risultano essere il pastoralismo, la fruizione turistica, la presenza di infrastrutture e di specie invasive.
L'attenzione e gli sforzi di GEBIODIV puntano sulla tangibile messa a punto di metodologie comuni di gestione, riqualificazione e monitoraggio, al fine di poter ridurre l'avanzamento del degrado di questo nobile serbatoio di biodiversità.
Attività e risultati attesi:
L’ambito transfrontaliero è dunque l’occasione per condividere le più idonee metodologie di gestione e controllo dei fattori di erosione della biodiversità, per poter realizzare interventi concreti di riqualificazione ambientale sul territorio transalpino.
Al termine del Progetto sul territorio transfrontaliero saranno quindi disponibili, per i gestori di aree protette e gli amministratori del territorio, modalità condivise di gestione dei principali fattori di criticità, la prefigurazione di una rete transfrontaliera di osservatori ambientali e alcune
Area di progetto
Referente tecnico: Alba Meirone - meirone@alpicozie.eu
Coordinamento progetto: Bruno Aimone - aimone@alpicozie.eu
Al progetto PITEM Biodiv'Alp partecipano:
Regione Piemonte - Settore Biodiversità e aree naturali (capofila)
Altri beneficiari
Europea - Programma europeo di cooperazione transfrontaliera tra Francia e Italia finanziato dal FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale) nel programma di Cooperazione Territoriale Europea Interreg ALCOTRA V-A Francia-Italia 2014-2020 (Obiettivo specifico 3.2 Biodiversità - migliorare la gestione degli habitat e delle specie protette nell’area transfrontaliera).
https://www.interreg-alcotra.eu/it/decouvrir-alcotra/les-projets-finances/biodivalp
open_in_new Presentazione webinar | 9,0 MB |