Esterni Mulino idraulico del Martinet di Salbertrand
Domenica 18 maggio l'Ecomuseo Colombano Romean aderisce alle Giornate Europee dei Mulini organizzate dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici AIAMS.
Dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 18, il Mulino Idraulico del Martinet sarà aperto al pubblico per visite guidate ai vari spazi e allestimenti. Sarà possibile scoprire il funzionamento del mulino per cereali, della pesta per la lavorazione della canapa e per la produzione di olio di semi, degli impianti dell'Azienda Elettrica Municipale di Salbertrand, una delle più antiche del Piemonte, e scoprire aneddoti e curiosità sulla storia e sulla gestione comunitaria dell'edificio e sulla vita e sul lavoro del mugnaio.
Le Giornate Europee dei Mulini, giungono quest'anno alla quattordicesima edizione. Sono proposte su tutto il territorio italiano con l’obiettivo di fare conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato. Costituiscono un'occasione per mutuare messaggi importanti ed attuali quali la salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica, la proposta di un turismo lento, la conoscenza e valorizzazione di siti ambientali spesso incontaminati e, non ultimo, il rilancio di un’attività molitoria capace di trasformare in modo corretto i prodotti di un’agricoltura biologica in farine e prodotti utilizzabili per un’alimentazione sana.
Le “Giornate Europee dei Mulini” si svolgeranno nelle giornate di sabato 17 e domenica 18 maggio, in concomitanza con altre nazioni. Il pubblico potrà accedere ai mulini storici aderenti all’iniziativa, il cui funzionamento sarà spiegato dai mugnai o dai soci AIAMS.
Naturalmente, quando si parla di mulini, si estende il discorso a tutti quegli opifici che utilizzano l’energia idraulica per il loro funzionamento. Quindi le segherie, i magli, i frantoi, le pile da riso, ed i mille modi di utilizzo della ruota idraulica. Sonoo inclusi anche gli ex mulini industriali a vapore trasformati in musei dove l’archeologia industriale si è evoluta con fini documentali e didattici, i mulini a vento con funzione sia molitoria che di pompa idraulica e le aziende agricole che hanno all’interno mulini per la trasformazione dei loro prodotti.
In queste giornate, in tutta l’Italia ed anche in altre nazioni europee, molti proprietari di mulini si renderanno disponibili ad aprire i loro edifici e ad accogliere il pubblico, illustrandone il funzionamento e le storie che ad essi sono collegate. L’intento è quindi quello di proporre ed illustrare ad un pubblico sempre più vasto questi nostri gioielli troppo spesso dimenticati a causa di stili di vita che privilegiano consumismo e tecnologia.
L’elenco dei mulini aperti al pubblico e il relativo orario di accesso saranno pubblicati sul nostro sito internet www.aiams,eu e sulla pagina Facebook www.facebook.com/AssociazioneItalianaAmiciDeiMuliniStorici a partire dal 5 maggio.
L'AIAMS Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici ha sede in Piazza Castello, 12 - 46036 - Revere di Borgo Mantovano(MN)
E mail: info@aiams.eu
Cell: 339 6556314
Per informazioni per l'apertura del Mulino idraulico del Martinet di Salbertrand:
tel: 0122 854720
open_in_new Locandina evento | Domenica 18 maggio 2025 - Salbertrand - Giornate Europee dei Mulini | 1,8 Mio |