Accueil / Événements / Mimnesko - Rappresentazione teatrale

Mimnesko - Rappresentazione teatrale

samedi 28 décembre 2024
MEMORY of the TIME \u002D MIMNESKO progetto artistico

MEMORY of the TIME - MIMNESKO progetto artistico

Sabato 28 dicembre 2024, alle ore 17.30, presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand e dell'Ecomuseo Colombano Romean, andrà in scena la rappresentazione teatrale
MIMNESKO - "L'ETOUNANTË ISTOUARË DLA MÔR D'UN BOURJÀ"
di Marco Gay e Andrea Di Falco
con: Caterina De Lucia Luca Garnero Mattia Ricciardelli
messa in scena di Marco Alotto

"Lo strano caso della morte di Pinin, o di una borgata" racconta le vicende degli ultimi due abitanti di un borgo alpino, sollecitando una riflessione sul mutamento del rapporto tra uomo e montagna.

Il momento presente è particolarmente propizio per questa riflessione: mentre è ancora possibile ascoltare le voci di chi ha “vissuto” la montagna, sono sempre più coloro che con essa hanno un rapporto saltuario, consumistico o mediato da testimonianze altrui.

Lo spettacolo affronta la questione da una prospettiva avalutativa, raccontando una storia tragicomica in cui s’intrecciano la realtà dello spopolamento alpino, il mito del “ritorno alla montagna”, le incomprensioni intergenerazionali e la rivalità centro-periferia. Per il suo carattere brillante, che unisce atmosfere da “giallo”, gag comiche e musica, lo spettacolo si rivolge a un pubblico ampio, pur adattandosi alle specificità delle comunità locali. La drammaturgia è il risultato di una ricerca sul campo, che prevede la raccolta delle memorie degli anziani e la loro ri-narrazione alla comunità stessa, considerata come pubblico attivo e incoraggiata a intervenire. Il teatro, in questo modo, torna a essere mezzo di riflessione “politica”, gettando le basi per una riconsiderazione dell’identità storica della comunità e dei singoli che la compongono.

MIMNESKO è un progetto artistico multidisciplinare che intreccia ricerca, teatro e cultura collettiva per promuovere e valorizzare le tradizioni occitane, franco-provenzali e piemontesi della valle di Susa. Per saperne di più visita il sito versoaltrenarrazioni.it

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Per raggiungere la sede del Parco, dalla strada statale, seguire la cartellonistica marrone "Sede Parco" e non il navigatore