Champions en biodiversité

16 sites Réseau Natura 2000 pour 35.473,80 ha, à près de 3500 m d’altitude qui accueillent les principales espèces d’ongulés en Italie: cerfs, chevreuils, chamois, bouquetins, sangliers et mouflons.

poster

A scuola nei Parchi delle Alpi Cozie

poster

Le miniere ai tempi della Savoia e del Delfinato (XI-XIV secolo): tavola rotonda a Moncenisio

poster

Due filiere virtuose per gestire la carne ricavata dal contenimento dei cinghiali

poster

Foreste e forestali a Rorà, il prossimo 29 settembre

poster

Raccolta Funghi 2023

poster

Parchi in Festa!

poster

Il Cortippo di Conca Cialancia: un piccolo gioiello delle Alpi Cozie

poster

Il Trofeo golfistico Alpi Cozie si chiude col botto

poster

Chiusura temporanea strada in borgata Monfol nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand

poster

Il Miele protagonista a Pragelato il 23 e 24 settembre

poster

Inaugurata la mostra sulla cartografia storica a Torino

poster

Tutti gli appuntamenti di settembre

Calendario eventi

News

A scuola nei Parchi delle Alpi Cozie

Con l’arrivo dell’autunno e l’inizio delle scuole, nei Parchi delle Alpi Cozie sono già iniziate a pieno regime le attività didattiche. Si tratta di un compito istituzionale che l’Ente Parco svolge a fianco del lavoro di tutela dell’ambiente e della sua cultura per diffondere presso...

Una bella storia di civiltà

In un mondo in cui a fare notizia sono spesso solo eventi negativi e comportamenti sbagliati, merita di essere raccontata l’esperienza del guardiaparco Davide Giuliano, testimone di un gesto tanto virtuoso quanto inaspettato da parte di due visitatrici delle Aree Protette delle Alpi Cozie. Un...

Foreste e forestali a Rorà, il prossimo 29 settembre

Venerdì 29 settembre a Rorà in Val Pellice, si terrà il convegno Foreste e forestali. Una storia lunga 100 anni per celebrare il centenario della Legge Serpieri. Il 30 dicembre 1923, infatti, veniva emanato il Regio Decreto sul riordinamento e riforma della legislazione in materia di boschi e di...

Seguici su


Video in evidenza

Campioni di biodiversità

Le Aree protette delle Alpi Cozie sono un vasto sistema di aree e zone protette nelle Alpi occidentali del Piemonte, comprendono 4 Parchi naturali regionali, 2 Riserve naturali speciali e 16 Zone spec...

Frammenti di cielo sulle Alpi - 1 i laghi alpini presenti nei Parchi Alpi Cozie

"Frammenti di cielo sulle Alpi" è il titolo di una serie di brevi video dedicati ai laghi alpini presenti nelle aree protette delle Alpi Cozie. Ogni lago costituisce un unicum creando ambienti e paes...

Bianchi come Pecore coraggiosi come Lupi (Life WolfAlps)

Col ritorno del lupo sulle Alpi il cane da protezione è diventato un elemento essenziale per la difesa delle greggi e per una pacifica coesistenza tra pastori e lupi Che differenza c'è tra il cane...


Playlist in evidenza

9 |

Laghi alpini: Frammenti di cielo sulle Alpi

28 |

Piccoli frammenti di natura e cultura

66 |

Aree protette Alpi Cozie

9 |

Alpi Cozie Outdoor

Siti tematici



piemonteoutdoor

Lista completa


Newsletter

I campi in grassetto sono obbligatori.

Sì, acconsento al trattamento dei miei dati personali da parte dell'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie per l’invio della newsletter contenente informazioni riguardanti i Parchi Alpi Cozie.
Maggiori informazioni sono disponibili all'interno della nostra informativa privacy.

Seguici su instagram @parchialpicozie

Contatti

Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie - Via Fransuà Fontan, 1 - 10050 Salbertrand (TO)
CF 94506780017 | Tel. 0122.854720 - Fax 0122.854421 | alpicozie@cert.ruparpiemonte.it