Ricerca "geologia"
23 risultati
- Parco naturale Orsiera Rocciavrè
- ...ie ittiche, possiamo trovare la Rana temporaria, il Salmerino di fonte e la Trota fario. Approfondimenti La geologia Le praterie Ambienti rocciosi Ginepro nano Lariceto Pino silvestre Rododendro e mirtillo Ontaneto Fagge...
- Parco naturale Val Troncea
- ...aliere per scoprire il territorio affrontando i diversi aspetti che lo caratterizzano, dalla botanica alla fauna, dalla geologia all'antropologia. Durante le passeggiate gli argomenti saranno trattati con gradi di difficoltà adatti alle fasce d'...
- Geologia
Orogenesi alpina
Fino a circa 180 milioni di anni fa (Mesozoico Inferiore) la zona attualmente occupata dalle Alpi...
- Gli Orridi di Chianocco e Foresto
- ...Geologia L'uomo è andato sulla Luna, eppure non è mai sceso oltre i due chilometri sotto terra. Intraprendiamo il nostro viag...
- Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
- ...Dallo Chaberton ad Avigliana, storia di un piccolo sasso Un'attività per avvicinare anche i più piccoli alla geologia attraverso la narrazione, il disegno e laboratori... Le rocce raccontano Natura & Cult...
- Parco naturale Laghi di Avigliana
- ...LAB Natura Esploriamo la natura con i laboratori d’arte per bambini! Geologia e geomorfologia: alla ricerca dei massi erratici Per scoprire la geologia e geomorfologia del territorio ma anche...
- Geologia e geomorfologia: alla ricerca dei massi erratici
- ...ssieme all’anfiteatro morenico di Ivrea, di un anfiteatro morenico pedemontano Un'attività didattica per scoprire la geologia e geomorfologia del territorio ma anche la fauna e flora del Parco attraverso osservazione e giochi di squadra....
- 28/11/2022 Educazione ambientale nel Parco Orsiera Rocciavrè con l'esperienza del progetto CAI Trek'sCool
- ...e si possono trovare in loco a queste quote (ca. 1400 m s.l.m.) e della prof.ssa Ilaria Giorgis che ha fornito cenni di Geologia e Geomorfologia. L'escursione ha fatto tappa al Rifugio GEAT dove, dopo il saluto e l’accoglienza del gestore Mario Sor...
- 25/02/2022 Pesca NO KILL in Val Troncea e in Valle Argentera
- ...ta da una notevole varietà di ambienti originati dall’interazione di diversi fenomeni quali la posizione geografica, la geologia e i fattori climatici. Questa complessità ambientale ha dato origine a numerose specie vegetali e animali, in molti cas...
- 06/12/2021 Chantar l'uvern dall'Immacolata a Pasqua: il programma completo
- ...ria le radici per una socialità inclusiva in un cammino più sostenibile" e l’intervento "Tesori di Pietra", viaggio tra geologia e arte in Valle di Susa con Gianni Boschis; prosegue il 18 dicembre a Salbertrand, Giaglione e Pragelato. Molte le pro...
- 16/09/2021 Alla ricerca della Pridite
- ...ste. Esse sono Protezione, Ricerca, Divulgazione e Territorio. Le loro iniziali battezzano un minerale sconosciuto alla geologia – la Pridite – la cui continua ricerca è la sfida che ogni giorno deve affrontare l’Ente in tutte le sue articolazioni,...
- 14/07/2021 Pubblicata la nuova carta geologica dell'anfiteatro morenico Rivoli-Avigliana
Il territorio dei Parchi delle Alpi Cozie si arricchisce di una nuova carta geologica.
Dopo la carta geologica della...
- 06/11/2019 Obiettivo Terra 2020
- ...ea Marina Protetta, in collaborazione con Marevivo); Patrimonio geologico (in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA, alla foto che meglio rappresenti il patrimonio e il paesaggio geologico). Per info e approfondim...
- 27/02/2019 OBIETTIVO TERRA 2019 - Concorso di fotografia geografico-ambientale
- ...Protetta, in collaborazione con Marevivo); Patrimonio geologico (un premio in collaborazione con la Società Italiana di Geologia Ambientale – SIGEA alla foto che meglio rappresenti il patrimonio e il paesaggio geologico. Sono inoltre istituiti i...
- 11/07/2017 Ecomuseo Colombano Romean: miniere, minerali e didattica
- ...Proseguono a Salbertrand le attività dell'Ecomuseo Colombano Romean e del Parco del Gran Bosco legate alla geologia, alla mineralogia, alla geomorfologia e allo studio dello sfruttamento minerario del territorio dell'Alta Valle di Susa...
- 26/04/2017 NewScuola: Dallo Chaberton ad Avigliana - Storia di un sassolino
- ...el Parco del Gran Bosco di Salbertrand, polo didattico del Geoparco delle Alpi Cozie, consentiranno di avvicinarsi alla Geologia in modo ludico e divertente. Scopri tutte le proposte didattiche dei Parchi delle Alpi Cozie. ...
- 12/12/2016 Geologia e Storia tra Val Chisone e Val di Susa
E' consultabile e scaricabile gratuitamente la guida "La montagna racconta - itinerari storico-geologici nelle Alpi...
- 14/04/2016 DIDATTICA: A SALBERTRAND LE NUOVE ATTIVITÀ SUL GEOPARCO
- ...vo della primavera e l'inizio delle gite scolastiche ha preso il via la sperimentazione delle proposte didattiche sulla geologia nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand. Lunedì 11 apri...
- 25/03/2016 Museo del Parco naturale della Val Troncea
- ...ione La Ruà. Visitabile all'interno il Museo del Parco dedicato agli aspetti naturalistici e storici (flora, fauna, geologia, geomorfologia, ambienti, architettura). Recentemente rinnovato lo spazio espositivo nella sezione storica con una...
- 21/05/2015 Le azioni del Parco del Gran Bosco nel progetto "Geoparco delle Alpi Cozie"
- ...il viaggio del piccolo sasso" o "La rocce raccontano": due prime proposte progettate dalle guide del Parco, esperte di geologia, con la consulenza geologica offerta dal Consorzio Forestale Alta Valle Susa. La collezione di rocce e minerali del...
- 13/10/2014 Le miniere del Beth: una storia europea
- ...PAuiN8&feature=youtu.be). Gianfranco Fioraso, CNR - Istituto di Geoscienze e Georisorse di Torino, ha illustrato la geologia della Val Troncea rendendo piacevolmente facile una materia normalmente "ostica" ai non appassionati (https://www.youtu...
- 11/12/2021 "Dalla custodia della memoria le radici per una socialità inclusiva in un cammino più sostenibile" mostra a Oulx
- ...l'11 dicembre a Oulx e il 18 dicembre a Pragelato. Alle ore 15.30 - IISS Des Ambrois "Tesori di Pietra" viaggio tra geologia e arte in Valle di Susa con Gianni Boschis Prenotazione amicisanrestituto@gmail.com, cell. 335 8115996 Scarica il p...
- Sede Amministrativa, Ufficio Tecnico, Museo del Parco Val Troncea
- ...ossibile visitare il Museo del Parco, inerente i principali aspetti naturalistici e storici dello stesso (flora, fauna, geologia, geomorfologia, ambienti, architettura e storia)....
Pragelato / Italy