Ricerca "fortificazioni"
31 risultati
- Parchi Alpi Cozie sono Cultura
I Parchi Alpi Cozie custodiscono un ricco patrimonio di Natura e Cultura.
All'importante ruolo di tutela della...
- Fortificazioni
- ...Le Fortificazioni in Valle di Susa Annibale, Giulio Cesare, Carlo Magno, il generale Catinat sono solo alcuni dei grandi condottieri...
- Le Fortificazioni dell'Assietta
- ...passo dei battaglioni francesi che vagano alla ricerca del loro comandante. Sullo spartiacque sono inoltre presenti le fortificazioni ottocentesche costruite ai tempi della triplice intesa (tra il 1884 ed il 1890) a scopo difensivo nei confronti della F...
- Il forte di Fenestrelle
- ...ione dei modi e delle tecniche costruttive difensive della Val Chisone. Fin dal Medioevo infatti furono costruite varie fortificazioni nella valle, in quanto il suo territorio, fino al 1713, fu terra di confine (l'Alta Valle fu dominata prima dai delfini...
- 11/05/2023 Notizie storiche: "Abbisogna di copiosa e abile mano d’opera"
- ...ti per approfittarsi nell’imminente campagna del vantaggio di impiegare le loro opere, mediante paga ragionevole, nelle fortificazioni di Fenestrelle ed altri luoghi». Com’è facile da pensare, contro questo provvedimento si alzano immediatamente molte...
- 25/04/2023 I Partigiani della Val Sangone
- ...possibili attacchi dei Francesi che occupavano la Val Chisone. Non è rimasto molto da vedere, ma si tratta di una delle fortificazioni a stella poste più ad alta quota. Da lì in breve all'Alpe Sellery Superiore metà della nostra escursione. È possibile i...
- 04/04/2023 In val Sangone interventi di manutenzione al percorso didattico autoguidato
- ...la marmotta, i rapaci, il camoscio, gli uccelli dei pascoli, l’alpeggio e il Cevrin di Coazze, le tracce dell’uomo e le fortificazioni e i toponimi, con curiosità ed aneddoti. Nel pannello dedicato all’alpeggio Sellery inferiore e al Cevrin di Coazze,...
- 09/02/2023 I giganti del Puy di Fenestrelle
- ...ovo video del guardiaparco Bruno Usseglio dedicato al bosco di protezione del Puy di Fenestrelle. A a un passo dalle fortificazioni Settecentesche probabilmente più ampie di tutto l’arco alpino, troviamo dei larici secolari di grosse dimensioni tanto...
- 08/06/2022 È disponibile la guida free 2022!
- ...ni aperti e fruibili (siti archeologici, abbazie, monasteri, cicli affrescati, musei di arte sacra, collezioni museali, fortificazioni, musei di cultura materiale, parchi naturali) e ogni anno viene aggiornata con l’indicazione degli orari di apertura e...
- 10/03/2022 Conoscere il paesaggio attraverso la cartografia: un convegno alla Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
- .... • Ettore Peyronel, ricercatore di storia locale, socio della Società di Studi Valdesi; si è occupato di storia delle fortificazioni, delle miniere e dei catasti del territorio pinerolese. • Paola Pressenda, professoressa di geografia presso il Dipart...
- 21/02/2022 Il Castello di Villecloze
- ...l guardiaparco Bruno Usseglio Durante una visita nell’alta Val Chisone è molto facile imbattersi nei resti di alcune fortificazioni che testimoniano la presenza di una frontiera. Nel corso dei secoli, in una continua contesa che ha visto da una parte...
- 21/10/2021 Sui Sentieri del Gran Bosco con Piemonte Parchi
- ...o di larice e pino cembro sino alle praterie d'alta quota e al Monte Gran Costa con la sua strada militare e le antiche fortificazioni. Un itinerario che soprattutto in autunno si tinge di incredibili colorazioni e contrasti e che non smette mai di so...
- 28/04/2021 Paesaggi antichi di Pracatinat
- ...da Fenestrelle raggiunge la località di Pracatinat. Qui si ha una bella veduta sul forte sabaudo di Fenestrelle. Queste fortificazioni militari precedono di poco il pianoro dove il generale francese Catinat aveva posto il suo campo alla fine del Seicento...
- 04/03/2021 I forti che guardano il Parco
- ...stigia del primo forte costruito a Fenestrelle, il forte Mutin edificato dai francesi alla fine del Seicento, e diverse fortificazioni minori. Tra queste si riconoscono la ridotta Catinat (il nome è un omaggio al noto maresciallo di Francia), la ridotta...
- 09/07/2020 Resta chiusa per frana la strada militare Colle delle Finestre – Gran Serin – Assietta
- ...il Parco Orsiera Rocciavrè e il Parco del Gran Bosco di Salbertrand. La strada è situata nel cuore di un sistema di fortificazioni e strade militari costruite a cavallo tra la Valle di Susa e la Valle Chisone a partire dal 1882, anno della firma dell...
- 12/08/2019 Ferragosto nelle Alpi Cozie
- ...le “Valli valdesi”, Ettore Peyronel, Domenica Rosselli, Bruno Usseglio - Spunti per una lettura delle carte e stampa: fortificazioni, territorio, comunità, Matteo Rivoira – Toponomastica e cartografia La mostra e il catalogo suggeriscono tantiss...
- 20/08/2018 Battaglie in Val Sangone. Una questione di confine
- ...ività dell’accampamento militare: momenti di living history e di didattica per conoscere gli scopi e gli utilizzi delle fortificazioni dell'epoca, la vita dei militari e le storie degli uomini e delle donne che si intrecciavano sugli scenari delle grandi...
- 14/02/2018 Progetto "Forti per Natura": Call for abstract
- ...erolese, l'Associazione San Carlo ONLUS e il Comune di Fenestrelle, promuovono una call for abstract bilingue sul tema: Fortificazioni di ieri nel paesaggio naturale di oggi - Les fortifications d'hier dans le paysage naturel d'aujourd'hui . La partec...
- 15/01/2016 Parco Val Troncea: positivo il riscontro degli eventi offerti al territorio nelle festività natalizie
- ...abilmente esposto dai guardiaparco Enrico Boetto e Valter Peyrot, ha interessato 29 persone. La serata conclusiva sulle fortificazioni delle vallate pinerolesi, condotta dal ricercatore Ettore Peyronel e dal guardiaparco Bruno Usseglio, ha portato a spas...
- 30/10/2015 LA MONTAGNA RACCONTA
- ...ito con descrizioni storiche che raccontano le vicende belliche che hanno determinato la costruzione di trinceramenti e fortificazioni della dorsale dell'Assietta....
- 08/08/2022 Fortificazioni della val Chisone - Escursione
- 14/03/2021 Escursione tra Natura, Tracce e Storia
- ...cciavrè. Ritrovo: Pracatinat h. 9,00 Percorso: Camminata facile e per tutti, dove passeremo dai cenni storici sulle fortificazioni della zona e le tipiche borgate alpine di Pequerel e Puy, alle osservazioni alla ricerca di animali selvatici, prestand...
- 07/03/2021 Escursione tra Natura, Tracce e Storia
- ...cciavrè. Ritrovo: Pracatinat h. 9,00 Percorso: Camminata facile e per tutti, dove passeremo dai cenni storici sulle fortificazioni della zona e le tipiche borgate alpine di Pequerel e Puy, alle osservazioni alla ricerca di animali selvatici, prestand...
- 15/08/2019 Dal fondovalle alle più alte rupi - Rifugio Selleries
- ...errà alle ore 19:30 la conferenza nell'ambito dell'iniziativa Parchi da Gustare "Dal fondovalle alle più alte rupi - Le fortificazioni del '800 e '900 nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice" a cura del ricercatore Bruno Usseglio....
- 14/08/2019 Dal fondovalle alle più alte rupi - La Ruà
- ...ncea in via della pineta frazione La Ruà, si terrà alle ore 21.00 la conferenza "Dal fondovalle alle più alte rupi - Le fortificazioni del '800 e '900 nelle valli Chisone, Germanasca e Pellice" a cura del guardiaparco Bruno Usseglio....
- 01/09/2018 Fortificazioni di ieri nel paesaggio naturale di oggi
- ...Forte di Fenestrelle, “FORTIFICAZIONI DI IERI NEL PAESAGGIO NATURALE DI OGGI” Convegno sulle fortificazioni. Programma: Sessione 1 9,15 - Saluti 10,00 - Mario Reviglio - Il Forte di Fenestrelle e l'Associazione Progetto...
- 18/08/2017 SUL CAMMINO DEGLI ALLEVATORI E DEI LUPI
- ...Piccolo del Gran Serin, la pausa pranzo nelle vicinanze del Rifugio Jack Canali e la camminata tra antiche tracce delle fortificazioni dell’Assietta, accompagnati da Luca Anselmo, guida dei Parchi Alpi Cozie e collaboratore del Progetto LifeWolfAlps....
- 05/01/2016 DI QUI NON SI PASSA!...FORSE.
- ...à - Pragelato Conferenza con proiezione e presentazione libro dal titolo "Di qui non si passa!...forse." Forti, fortificazioni minori e fatti d'arme nelle valli di Pragelato, Perosa, Pellice e San Martino fra XVI e XVIII secolo. A cura di Ettor...
- 20/08/2014 AL SAPE' SUL SENTIERO DEI FRANCHI
- ...l 0122/854720 Alle ore 11.00 al Sapè possibilità di partecipare alla conferenza in quota "La batteria del Sapè e le fortificazioni dello sbarramento di Exilles" curata da Pier Giorgio Corino (Assam). Alle ore 14.30 possibilità di rancio meridiano - c...
- Forte di San Moritio
- ...muretti, altrove venivano scavate delle trincee e il materiale di risulta ammucchiato a formare un parapetto. Di queste fortificazioni rimangono oggi alcune tracce costituite da muri a secco e resti di trinceramenti, soprattutto al Colle dell'Orsiera e a...
/ Italy - Forte del Colle delle Finestre
- ...Fortino diroccato con torrette e scomparsa costruito alla fine del 1800 e facente parte delle fortificazioni della Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta...
Usseaux / Italy