Ricerca "clima"
61 risultati
- Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
- ...foresta è legata alla cospicua presenza dell’abete bianco e dell’abete rosso, rari nelle Alpi occidentali a causa del clima continentale; è quindi probabile che la loro diffusione nel Gran Bosco abbia due cause principali: un microclima partic...
- L'Architettura delle Certose
- ...no era rappresentato dalle foreste che all'epoca abbondavano in tutta Europa, nelle quali i monaci dovevano lottare col clima, con gli animali selvatici e con l'approvvigionamento dei viveri. Tutti i monasteri certosini, almeno sino al 1300, era...
- Sentiero Truc San Martino
- ...rgata Foresto Informazioni L’acqua è scarsa in tutta la zona della montagna di Foresto e poiché il clima dell’area è caldo e arido è opportuno partire con una adeguata scorta idrica. Fontane: piazza della scuola di Foresto...
- Sentiero delle Voute
- ...rgata Foresto Informazioni L’acqua è scarsa in tutta la zona della montagna di Foresto e poiché il clima dell’area è caldo e arido è opportuno partire con una adeguata scorta idrica. Fontane: piazza della scuola di Foresto....
- Sentiero dei Ginepri
- ...rgata Foresto Informazioni L’acqua è scarsa in tutta la zona della montagna di Foresto e poiché il clima dell’area è caldo e arido è opportuno partire con una adeguata scorta idrica. Fontane: piazza della scuola di Foresto....
- Vino
- ...916 VINO DEL GHIACCIO Nei vigneti di Chiomonte, dove il clima secco e ventilato e le temperature notturne molto rigide lo favoriscono, viene prodotto il Vino del Ghiaccio. Le uve ve...
- Evoluzione climatica e specie
- ...l quaternario hanno respinto a latitudini assai più basse della pianura padana qualsiasi pianta che non era adattata al clima artico o alle alte quote, allontanando anche geneticamente le specie preesistenti. La flora che ha poi ricolonizzato...
- Carne
- ...na Piemontese La razza bovina Piemontese è una razza da carne di taglia media che dimostra una buona adattabilità al clima e ai pascoli montani. Essendo una razza così versatile, caratterizzata da un notevole sviluppo delle masse muscolari, h...
- Le riserve naturali
- ...all'interno dei quali si sviluppano diversi itinerari escursionistici. Entrambe le riserve sono caratterizzate da un clima mediterraneo, che li rende luoghi ideali per passeggiare anche in pieno inverno e permette l'insediamento di diverse sp...
- Il ginepro rosso
- ...7000 anni fa, quando le oscillazioni climatiche allargarono fin qui l'ambiente mediterraneo. Il successivo mutamento di clima verso le condizioni attuali lo intrappolò in un'oasi che garantì calore, poche gelate e scarsa piovosità. Altre specie...
- Riserva dell'Orrido di Chianocco
- ...co" e sulle strapiombanti pareti sono ancora visibili i relitti delle marmitte dei giganti. L'esposizione a sud e il clima, caratterizzato da temperature estive piuttosto alte, scarse nevicate e limitata piovosità ha permesso la vita di diver...
- Vallette nivali
- ...dantissima moltiplicazione vegetativa, di perpetuarsi nel tempo. Alcune piante adottano anche un altro sistema: dove il clima è più rigido, anziché produrre semi esse generano direttamente dei germinelli che, staccatisi dalla pianta madre, sono...
- Lariceto
- ...il Larice, con i suoi rami sottili e lunghi, i suoi aghi morbidi e caduchi, sembrerebbe inadatto a vegetare nel severo clima alpino. In realtà è una pianta molto rustica, capace di sopportare condizioni climatiche rigide e di svilupparsi su su...
- Ginepro nano
- ...che, illuminate dal sole assumono un tipico colore verde pallido, percepibile anche a distanza. La predilezione per il clima continentale secco e la tolleranza al freddo fanno si che insieme al Ginepro si incontrino frequentemente specie "stepp...
- Lä fabriccä dlä marlücchä - La fabbrica del merluzzo
- ...nte dai Mari del Nord, può apparire un'attività piuttosto inconsueta per una vallata alpina. Eppure, l'abbinamento del clima asciutto e ventilato con un efficiente sistema di vie di comunicazione che, a partire dal 1871 con l'inaugurazione del...
- Mulino idraulico del Martinet
- ...do lo scarso rendimento, calcolato intorno al 15 %, era preferito nelle zone alpine perchè più adatto alla rigidità del clima e alla portata irregolare del corso d'acqua. A partire dal 1901, gli impianti furono utilizzati anche per la produzion...
- 'L chinebbu - La canapa
- ...a e ridotta in singoli, sottilissimi fili. Prima di riprendere i lavori di campagna, tra Febbraio e Marzo, quando il clima diventava meno rigido ed era possibile lavorare all'aperto, veniva eseguita la pettinatura utilizzando appositi pettini...
- Campioni di biodiversità
- ...farfalle; 21 specie di rettili e anfibi e 20 specie di pesci. Dai boschi ombrosi ai versanti soleggiati e aridi dal clima Mediterraneo, la grande differenza di condizioni di temperatura ed umidità può dare vita ad habitat eccezionalmente div...
- Stambecco dove vai?
- ...o ideale per una didattica inter-disciplinare: dalle scienze naturali alla storia passando attraverso la geografia e il clima, oltre a concetti di genetica necessari per la corretta definizione dello stato delle popolazioni e delle strategie di...
- Un albero come guida - Progetto biennale di educazione ambientale per la scuola primaria “R.Bermond” di Pragelato
- ...tivi: funzioni e attività umane. Gli alberi da frutto: cultivar antiche le funzioni paesaggistiche, mitigazione del clima e di protezione idrogeologica del bosco le foreste e il ciclo delle stagioni: strategie di sopravvivenza degli alberi...
- Zecche Ixodidae nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
- ...delle zecche è riportata in numerose aree in Europa ed è probabilmente legata a fattori diversi, quali cambiamenti del clima, dell’uso del suolo, e della distribuzione di fauna selvatica e domestica. Le zecche possono essere vettori di malattie...
- 19/01/2023 Sono disponibili i dati relativi al monitoraggio zecche 2022 in Alta Valle di Susa
- ...iti selezionati esiste la probabilità di venire a contatto con zecche ed in particolare con ninfe di Ixodes ricinus. Il clima secco dell’estate 2022 ha probabilmente determinato la minor frequenza di zecche di nei mesi estivi. Dermacentor margi...
- 01/09/2022 Escursione di fine estate ai piedi del Rocciamelone
- ...ci si augura possa avere partecipazione; ad oggi non sappiamo se tutti gli Alpeggi saranno aperti, molto dipenderà dal clima e dalla disponibilita dell'acqua in quota, due variabili che condizionano pesantemente e sempre di più la vita e il lav...
- 19/05/2022 Mantide nana europea: una nuova sorpresa dalle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa
- ...rsamente e vegetati con piante erbacee da fiore tipiche delle zone aride e di ambienti caldi, che ben caratterizzano il clima del sito. Sarà importante nei prossimi anni monitorare il sito e le aree adiacenti per verificare se si tratti di un...
- 13/01/2022 Acqua e Clima a Avigliana
- ...il comune di Avigliana, con il patrocinio dell'Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, propone: Acqua e clima. Quali scenari futuri per la Valle di Susa? Azioni possibili per mitigare e prevenire... per cittadini, amministratori...
- 29/12/2021 La selva di Chambons e la ribellione delle donne - Parte prima
- ...all’estremo, con tutti i mezzi legali; e voi madri pensate alla salvezza dei vostri figli in avvenire!». Questo era il clima in cui si apre la procedura giudiziaria davanti al tribunale e la prossima settimana scopriremo il finale di questa sto...
- 08/07/2021 Rilievi vegetazionali sui pascoli per monitorare i cambiamenti climatici
- ...otette delle Alpi Cozie sta svolgendo rilievi vegetazionali al fine di monitorare in modo coordinato i dati relativi al clima, alle risorse erbacee, alle pratiche pastorali e alla biodiversità, per comprendere meglio gli adattamenti attuati in u...
- 22/05/2021 Campioni di biodiversità
- ...a, e che come tale è il risultato del cammino evolutivo delle diverse specie, a sua volta influenzato da geomorfologia, clima, isolamento, capacità di una specie di sopraffare l’altra o esserne sopraffatta. Diversità che è anche risultato dell’a...
- 21/05/2021 Custodi di biodiversità ritrovata
- ...iche, oltre a molte specie stenomediterranee, cioè piante ad areale mediterraneo con distribuzione costiera o in zone a clima simile. La maggior parte di queste entità floristiche sono legate alle praterie xeriche, che qui costituiscono habitat...
- 17/05/2021 Sui sentieri della biodiversità con Alpi Cozie Outdoor
- ...enze naturalistche di cui vi parleremo in questa settimana della biodiversità, perché la biodiversità è espressione del clima, del cammino evolutivo di specie e habitat, della coesistenza o della sopraffazione di una specie sull'altra, del caso...
- 04/01/2021 Anno 2020: Progetto "Distribuzione geografica di zecche ixodidae e di agenti patogeni emergenti trasmessi da zecche in Alta Val di Susa"
- ...’opinione pubblica sulla problematica zecche e malattie trasmesse. Recentemente, i cambiamenti indotti dall'uomo nel clima e nell'uso del suolo hanno favorito l'espansione geografica delle zecche dure e delle malattie trasmissibili. Oggi p...
- 04/12/2020 Biodiversità e ricerca: l'esperienza di Luca Anselmo
- ...Oasi Xerotermiche della Valle di Susa la Saga pedo, ortottero tra i più grandi insetti europei, strettamente legato al clima mediterraneo e individuava in Val Clarea la rara farfalla Zerynthia polyxena la cui sopravvivenza è strettamente legata...
- 08/10/2020 Avvistamenti inconsueti sul lago Piccolo di Avigliana
- ... sul fenicottero avvistato ad Avigliana, non è stato possibile individuare anelli di riconoscimento. Naturalmente il clima e gli ambienti del Piemonte poco si adattano alle esigenze della specie. I rari avvistamenti nella nostra regione sono...
- 20/05/2020 20 maggio 1980 - 20 maggio 2020: Buon Compleanno Gran Bosco!
- ...a foresta è legata alla cospicua presenza dell’abete bianco e dell’abete rosso, rari nelle Alpi occidentali a causa del clima continentale; è quindi probabile che la loro diffusione nel Gran Bosco abbia due cause principali: un microclima partic...
- 29/04/2020 Buon compleanno Riserva dell'orrido di Chianocco!
- ...tarie, depositatesi ad opera di alghe ed altri organismi marini. Il substrato, unitamente all'esposizione a sud e il clima, caratterizzato da temperature estive piuttosto alte, scarse nevicate e limitata piovosità, presenza di vento generalme...
- 17/01/2020 Un lupo morto fa notizia anche quando la notizia non c'è
- ...ghi, nomi, senza in realtà sapere esattamente di cosa si sta parlando perché si vuole attirare l'attenzione o creare un clima di allarme, pericolo o, peggio ancora e fatto gravissimo, si vuole impedire il lavoro della autorità giudiziaria. Càpit...
- 15/03/2019 Processionaria. Istruzioni per l'uso
- ...e o degli animali. È una specie diffusa nelle regioni temperate del bacino del Mediterraneo, preferibilmente dove il clima è caratterizzato da estati calde e secche. Gli attuali inverni miti hanno permesso alla specie di espandersi oltre i 15...
- 11/01/2019 Venerdì 11 gennaio 2019 LUCA MERCALLI a Salbertrand
- ...suà Fontan 1 Salbertrand Luca Mercalli presidente della Società Meteorologica Italiana presenta: “Duemila anni di clima in Val di Susa - Da Annibale al riscaldamento globale” Il libro recentemente pubblicato, scritto insieme a Daniele C...
- 21/02/2018 Attenti al rospo!
- ...ad evitare di percorrere la strada dalle ore 20.00 alle ore 6.00, fino alla fine del mese di marzo, nelle giornate con clima umido o piovoso. Foto Graziella Bazzan ...
- 12/05/2017 Crisi Climatica e Ambientale: perché la sottovalutiamo, cosa possiamo fare?
- ...azione ambientale. Tra i suoi libri: Filosofia delle nuvole, Che tempo che farà, Viaggi nel tempo che fa, Prepariamoci, Clima bene comune, Il mio orto tra cielo e terra. Aldo Blandino: dal 2009 al 2012, come responsabile dell’Area Ambiente E...
- 09/05/2017 NewScuola: Le praterie xerotermiche della Valle di Susa - Scrigno di biodiversità
- ...istiche di questo ambiente unico nel suo genere quali le varie specie di orchidee selvatiche o le essenze proprie di un clima mediterraneo dislocate in un'area di montagna! Foto Luca Anselmo...
- 19/04/2017 NewScuola: Mal'Aria
- ...ente. Attraverso l'utilizzo di semplici strumentazioni e supporti didattici mirati, si approfondiranno i temi legati al clima locale, all'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo....
- 27/03/2017 Gran Tour 2017: I signori del Gran Bosco
- ...a foresta è legata alla cospicua presenza dell’Abete bianco e dell’Abete rosso, rari nelle Alpi occidentali a causa del clima continentale, diffusi nel Gran Bosco grazie all’esistenza di un ecotipo resistente all’aridità estiva. Per queste ra...
- 23/03/2017 La notte dei rospi a Avigliana
- ...ad evitare di percorrere la strada dalle ore 20.00 alle ore 6.00, fino alla fine del mese di marzo, nelle giornate con clima umido o piovoso. Foto di Valentina Mangini: Rospi...
- 08/02/2017 Un rospodotto per gli anfibi ad Avigliana
- ...ilisti ad evitare di percorrere la strada ore 20.00 alle ore 6.00, fino alla fine del mese di marzo, nelle giornate con clima umido o piovoso....
- 15/12/2016 NEWSCUOLA: GLI ORRIDI DI FORESTO E CHIANOCCO
- ...cedro. L'attività didattica GLI ORRIDI DI FORESTO E DI CHIANOCCO è realizzabile anche nel periodo invernale, dato il clima tipicamente mediterraneo della zona, e ci porterà a "toccare con mano" l'evoluzione della crosta terrestre, attraverso...
- 15/07/2016 Due tesi di laurea sulle zecche Ixodidae nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
- ...rischio sono boschi e sottoboschi, parchi e giardini, campi e prati incolti. La loro attività è massima, nei Paesi a clima temperato, nel periodo maggio-ottobre. Per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zec...
- 20/05/2016 ZECCHE: CONOSCERE PER PREVENIRE
- ...ziano la loro massima diffusione nel sottobosco e luoghi freschi ed ombrosi. La loro attività è massima, nei Paesi a clima temperato, nel periodo maggio-ottobre. Per ridurre significativamente la possibilità di venire a contatto con le zec...
- 15/04/2016 DOMENICA VISITA LA MOSTRA ALL'ARGIASSERA
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. Prossime aperture domenica 15 mag...
- 16/02/2016 A BUSSOLENO IL LABORATORIO AMBIENTE CULTURA MONTANA:
- ...no, Antonello Provenzale e Ramona Viterbi e realizzata in collaborazione con l'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del Consiglio Nazionale delle Ricerche, il Parco Nazionale Gran Paradiso e l'ex ente di gestione del Parco naturale Ors...
- 19/08/2015 UNA SUMMER SCHOOL SUL RAPPORTO LUPO - UOMO
- ...revista una serata di approfondimento aperta a tutti dedicata al rapporto uomo-lupo nel tempo e nell'immaginario, in un clima che favorisce lo scambio e la discussione. Una serata informale: dove si chiacchiera di lupo davanti a una tazza d...
- 14/08/2015 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE IN MOSTRA A TORINO
- ...e Orsiera-Rocciavré insieme a Museo regionale di Scienze naturali di Torino, l'Istituto di Scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle Ricerche e il Parco del Gran Paradiso. La mostra si compone da un centinaio di immagi...
- 11/01/2019 Luca Mercalli presenta Duemila anni di clima in Val di Susa
- ...uà Fontan 1° Salbertrand Luca Mercalli presidente della Società Meteorologica Italiana presenta: “Duemila anni di clima in Val di Susa - Da Annibale al riscaldamento globale” Il libro recentemente pubblicato, scritto insieme a Daniele C...
- 19/06/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 02/06/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 15/05/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 17/04/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 20/03/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 21/02/2016 BIODIVERSITA' DELLE PRATERIE ALPINE NELLE ALPI OCCIDENTALI
- ...zata con il contributo del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino, dell'Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima del CNR del Parco Nazionale Gran Paradiso e del Parco Naturale Orsiera- Rocciavrè. L'esposizione è costituita da un c...
- 20/09/2015 VI GIORNATA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA
- ...menica 20 Settembre 2015 VI GIORNATA PATRIMONIO ARCHEOLOGICO DELLA VALLE DI SUSA ACQUE, GHIACCIAI E SORGENTI: IL CLIMA, GLI AMBIENTI E I PRIMI INSEDIAMENTI NELLA VALLE evento organizzato da: Parco, Comune di Vaie con il Museo Laborat...
- 09/08/2014 IL SOLE:NASCITA E FUNZIONAMENTO DELLA NOSTRA STELLA E INFLUENZA SUL CLIMA