 |
Ël grō blëtun - Il grande larice
Cahier n.1 - Dicembre 1999
Oreste Rey |
 |
Ël chì blëtun - Il piccolo larice
Cahier n.2 - Giugno 2001
Oreste Rey
|
 |
L'istuāřä du glà 'd Sabëltran
Cahier n.3 - Aprile 2003
Oreste Rey |
 |
'L chinebbu - La canapa
Cahier n.4 - Dicembre 2006
Oreste Rey |
 |
Lu travou du bō a Sabëlträn
Cahier n.5 - Dicembre 2007
Oreste Rey |
 |
'L Carnavà du Guéini, tra tradizione e modernità
Cahier n.6 - Febbraio 2009
Lia Zola |
 |
L'uomo, l'acqua e la montagna
Cahier n.7 - Luglio 2009
A cura dell'associazione "Cultura e territorio" |
 |
Lä fabriccä dlä marlücchä - La fabbrica del merluzzo
Cahier n.8 - 2009
Oreste Rey, Virgilio Faure |
 |
Lä Chäpella dl'Ulm - La Cappella dell'Oulme, un tesoro ritrovato
Cahier n.9 - Marzo 2010
Dott. Claudio Bertolotto, Prof. Arch. Clara Bertolini, Maria Maddalena Barrera, Luciana Cestari, Clelia Baccon |
 |
Scuole di montagna. Exilles, Chiomonte e Gravere
Cahier n.10 - Marzo 2010
Barbara Patria, Daniela Ordazzo, Luisa Morganti |
 |
Erba midsinuza e armeddi anubra Salbelträn e din lä Valéa dl'Àutä Duiřä - Piante e rimedi popolari a Salbertrand e in Alta Valle di Susa
Cahier n.11 - 2010
Loredana Matonti
|
 |
Emigrasiun a Sabelträn e din lä Valéä dl'Àutä Diuřä - Emigrazione a Salbertrand e in Alta Valle di Susa
Cahier n.12 - Dicembre 2010
Clelia Baccon, Virgilio Faure |
 |
Gá, Moufó, la Baoumë e laz Oberja - Guida ai toponimi di Gad, Monfol, Beaume e Auberges
Cahier n.13 - Dicembre 2010
Renato Sibille |
 |
Ël mitī isüblià du charbunī - Il mestiere dimenticato del carbonaio
Cahier n.14 - Maggio 2011
Piergiorgio Manavella |
 |
Virà virandôlë
Cahier n.15 - 2011
Renato Sibille, Roberto Micali |
 |
'l Muřin du Martiné e l'istuařä dl'Aziendä Eletriccä 'd Salbelträn
Cahier n.16 - Dicembre 2011
Giuseppe Rey |
 |
L'ī pa 'n travalh dla jařina
Cahier n.17 - Dicembre 2012
Renato Sibille |
 |
Comunità e gestione dei boschi nelle Valli di Oulx e Pragelato. Dalla Grande Charte al Consorzio Forestale Alta Valle di Susa
Cahier n.18 - Novembre 2013
Renato Sibille, Alberto Dotta |
 |
Ël patouà dlou Siritin - Le fiabe di Rita e gli scritti di Genesio
Cahier n.19 - Ottobre 2014
Renato Sibille e Franca Abbà Blais |
 |
Dzerta. Territorio, storia e toponimi dell'ex Comune censuario di Desertes
Cahier n.20 - Dicembre 2014
Renato Sibille e Rinaldo Gros |
 |
L'Occitania e la sua lingua. Incontri di antichi popoli, fusione di antiche civiltà
Cahier n.21 - Aprile 2015
Clelia Baccon Bouvet |
 |
Intorno all'albero. Dalle foreste secolari agli alberi del maggio nella tradizione popolare dell'Alta Valle di Susa
Cahier n.22 - Dicembre 2015
Renato Sibille
|
 |
Souramìa, Courombiera e l'Outanhë. Territorio, storia e toponimi dell'ex comune censuario di Solomiac
Cahier n.23 - Gennaio 2016
Renato Sibille
|
 |
Piermenàou e Viararè. Uno sguardo a Pierremenaud, Villaret e dintorni
Cahier n.24 - Marzo 2016
Renato Sibille
|
 |
Hotel Dieu e Bachà 'd Méi 'd Viera. l'Ostello dei pellegrini e la fontana du Milieu di Salbertrand
Cahier n.25 - Giugno 2016
Renato Sibille
|
 |
Cave e miniere dell'Alta Valle Dora
Cahier n.26 - Dicembre 2016
Piero R. Brizio
|
 |
Viaure come un ours din quellou precipice! Cave e miniere nell'Alta Valle della Dora
Cahier n.27 - Gennaio 2017
Renato Sibille
|

|
Anâ a la chasë. La caccia al selvatico nella tradizione contadina dell'Alta Valle di Susa
Cahier n.28 - Febbraio 2018
Renato Sibille
|
 |
Trabaoujâ. Il suono della festa nella tradizione chiomontina
Cahier n.29 - Dicembre 2018
Silvia Bellet e Daniela Ordazzo - Associazione culturale Eigo y cuento
|
 |
Ël pan dou Chatè ou lì cioù ël plu bè - Il pane di Chateau è sempre il più bello
Cahier n.30 - Ottobre 2019
Renato Sibille
con i contributi di Angelo Bonnet, Ines Chalier, Rita Frezet, Andrea Zonato e Giovanni Bressano
|
 |
Itinerari artistici Quattro-Cinquecenteschi tra Pinerolese, Valle di Susa e Briançonese
Cahier n.31 - Agosto 2019
Ilario Manfredini
|