Patate di montagna
La patata, prezioso tubero proveniente dalle Americhe, ha costituito una fonte di sostentamento fondamentale per intere generazioni di montanari.
Nei territori dei parchi delle Alpi Cozie vengono ancora coltivate antiche varietà locali, che presentano qualità organolettiche di pregio. La coltivazione delle patate ad alta quota garantisce prodotti di assoluta qualità e di buona pezzatura e, quel che è più importante, non richiede alcun trattamento di prevenzione o cura fitosanitaria. L'altezza e l'esposizione dei campi, abbinata alle forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, impediscono infatti il proliferare di qualsiasi forma di infezione o attacco di patologie dannose; la rotazione biennale dei campi, garantisce infine la ricchezza di sali minerali nel terreno e non richiede l'apporto di concimi organici ne' chimici.
I pregiati tuberi sono inseriti tra i prodotti del Paniere della Provincia di Torino, marchio creato per accogliere tutti i prodotti agroalimentari ed agricoli del territorio provinciale, che appartengono alla tradizione storica locale, sono prodotti con materie prime locali in modo artigianale e costituiscono una potenzialità per lo sviluppo locale.
Patata del bur

È detta anche patata del bec o Ratte e le sue origini vanno ricercate Oltralpe, nel Lyonnais.
Pezzatura piccola, forma allungata e leggermente ricurva (di qui il nome del bec), buccia sottile, color giallo paglierino, polpa morbida a grana finissima. Ha pelle talmente sottile che può essere sbucciata semplicemente fregandola tra le dita. Il sapore è delicato ed è ottima consumata con la buccia. È consigliata la cottura al vapore, al forno, bollita.
È tra le prime varietà a essere raccolte a fine estate e non si conserva a lungo per cui è considerata una "primizia", assimilabile alla "patata novella".
Patata piatlina
Antica varietà autoctona delle vallate Occitane del Piemonte, era la varietà tradizionalmente coltivata prima dell’importazione di nuovi ibridi. È stata recentemente recuperata e rigenerata, si dimostra estremamente versatile.
Pezzatura media e forma tonda leggermente appiattita (da cui il nome), è contraddistinta da occhiature di colore rosa. La pasta è bianca, di consistenza tenace e profumata. È ottima bollita e indicata per frittura, purea, minestre e gnocchi.
Patata viola o Vitelotte noire

Si tratta di un tubero molto antico, già descritto in Francia nel 1817 come varietà tradizionale. Di piccola pezzatura, forma ovale irregolare allungata, ha buccia di colore viola intenso, polpa soda a grana grossa, viola a volte screziata di bianco. Ricca di pigmenti antociani, antiossidanti utilissimi alla salute per combattere l'invecchiamento e come antinfiammatori, è stata recentemente rivalutata per le sue importanti proprietà nutrizionali. È molto interessante dal punto di vista culinario, per il suo particolare gusto che ricorda la castagna, e soprattutto per creare contrasti di colore e piatti di effetto.
PRODUTTORI
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Allemand Giorgio
Sauze d’Oulx (TO), frazione Jouvenceaux, 56
0122 850876
Eydallin Fabrizio e Stefano
Sauze d'Oulx (TO), Villaggio Alpino 32
347 6753058 - 333 9034523
stefano.eydallin@gmail.com
Azienda agricola La Tartifla di Andreano Alessandro
Sauze d’Oulx (TO), via Clotes, 13
389 2380324
babuscia9993@gmail.com
Azienda Agricola “LA VINCIA” di Mout Danilo
Exilles (To), Frazione Cels Rif 74329 2219928
danilom3@virgilio.it
FB Jardin des alpes piccola agricoltura di montagna
Perotto Andrea
Salbertrand (To), via Roma 55338 3546052
perotto.andrea@alice.it
Iscritto a Associazione produttori patate di montagna della Provincia di Torino
Vitton Giuliano
Sauze d’Oulx (To), via Assietta, 110122 858456 - 339 4994794
info@tartifles.com
www.tartifles.it
Socio fondatore Associazione produttori patate di montagna della Provincia di Torino
Azienda agricola Mattia Torchia Borgata Baume 17 - Oulx (TO)
3485310742
mattia.torchia@gmail.com Azienda Agricola L’FOUR di Ornella Bettio Borgata Soubras 16 - Oulx (TO)
338 2992593
lfour.aziendagricola@yahoo.it
FB @soubrasbio L’oro del Delfino-piccoli frutti e patate di qualità di Francesca Rava
Via Seguret 35 - Oulx (TO)
349 6720101
francesca.rava@gmail.com
FB L'oro del Delfino piccoli frutti e patate di qualità
Azienda Agricola Il Girasole
Borgata Les Arnauds 4 - Bardonecchia (TO)
333 9337985
francasimiand@gmail.com
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Azienda agricola montana Monte Agri Bio di Montesini Silvio
Borgata Grangia dell’Alpe
10053 Bussoleno
Tel.: 338.7642622
monteagribio@gmail.com
www.monteagribio.com
Facebook: Monte Agri Bio
Instagram: MonteAgriBio_Silvio
Azienda Agricola Rocciamelone di Cristina Gecchele
Susa (To), Via Leopoldo Agnes 21
392 5863805
info@bbrocciamelone.it
www.bbrocciamelone.it
Parco naturale Val Troncea
Agriturismo L’Itialette
Pragelato (To), frazione Grand Puy, via Assietta, 1338 9361243
cis_gc@hotmail.it
Balcet Stefano
Pragelato (To), frazione La Ruà, via Nazionale, 51349 5291235
stefanobalcet@gmail.com
Ferrier Consuelo
Pragelato (To), frazione La Ruà, piazza del Municipio, 4347 3132480
consuelo.ferrier@teletu.it
Ferrier Massimo
Pragelato (To), Soucheres Hautes, viale IV novembre, 16347 6772595
ferrier.monimax@gmail.com
Varetti Davide
Pragelato (To), frazione Grand Puy, via Oulx, 15366 4574801
davide.varetti@gmail.com
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Azienda Agricola Agrinova
Produzione di piccoli frutti, ortaggi, confetture, miele, vino, genepì
Via Foresto 17
10059 Susa
Tel.: 392.3503493
info@cascinagrinova.it
az.agrinova@gmail.com
Facebook Agrinova
Instagram @az_agrinova
Twitter @az_agrinova
Azienda Agricola Monte Agri Bio di Silvio Montesini
Borgata Grangia dell’Alpe 4 Bussoleno (TO)
338 7642622
monteagribio@gmail.com
https://monteagribio.com/
FB Monte Agri Bio
Azienda Agricola Rocciamelone di Cristina Gecchele
Via Leopoldo Agnes 21 Susa
392 5863805
info@bbrocciamelone.it
www.bbrocciamelone.it
Az. Agricola Pianiermo di Inghes Salvatore
Borgata Biancera Coazze (TO)
338 7490549
bbkinghes@alice.it
FB Azienda Agricola Pianiermo
LE RICETTE
Sformato di patate con toma d’alpeggio Alpi Cozie
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Ricetta proposta da Locanda Due Bandiere
Chef Silvano Arnaud
10050 Salbertrand (To), piazza Martiri della Libertà, 2Tel/fax 0122 854640
Torta d’erbe
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Ricetta proposta da Locanda Due Bandiere
Chef Silvano Arnaud
10050 Salbertrand (To), piazza Martiri della Libertà, 2Tel/fax 0122 854640
Ghenefle
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Ricetta proposta da Locanda Due Bandiere
Chef Silvano Arnaud
10050 Salbertrand (To), piazza Martiri della Libertà, 2Tel/fax 0122 854640
Gnocchi di patate di montagna con fonduta di toma Alpi Cozie e maggiorana
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Ricetta proposta da Ristorante Phoenix
Chef Sandro Ostorero
Condove (To), via Magnoletto (str. per Mocchie) 18011 9643392
www.ristorantephoenix.com
Cagliette di patate
Parco naturale Val Troncea
Ricetta tratta da C. Ferrier, ... e così facevano festa - la cucina tradizionale raccontata da Secondina Lantelme, donna di Borgata Sestriere, Alzani Editore, Pinerolo 2005.
Sformato di patate con toma d’alpeggio Alpi Cozie
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Ricetta proposta da Locanda Due Bandiere
Chef Silvano Arnaud
10050 Salbertrand (To), piazza Martiri della Libertà, 2Tel/fax 0122 854640
Pilot
Parco naturale della val Troncea
Ricetta tratta da C. Ferrier, ... e così facevano festa - la cucina tradizionale raccontata da Secondina Lantelme, donna di Borgata Sestriere, Alzani Editore, Pinerolo 2005.
Dolce di patate e cioccolato con composta di renette
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Ricetta proposta da Locanda Due Bandiere
Chef Silvano Arnaud
10050 Salbertrand (To), piazza Martiri della Libertà, 2Tel/fax 0122 854640