Parco naturale Orsiera Rocciavré
Progetti didattici anno scolastico 2020/2021
Le proposte didattiche del Parco naturale Orsiera Rocciavrè sono volte alla conoscenza diretta dell'area protetta che possiede un grande valore naturalistico e didattico pur trovandosi a poche decine di chilometri dalla metropoli. Un ambiente naturale capace di svolgere un ruolo di rilievo nell'educazione del ragazzo-cittadino, per lo sviluppo di comportamenti responsabili e propositivi di salvaguardia del patrimonio ambientale.
Accompagnamenti naturalistici someggiati
Grazie alla presenza, tra le guide del Parco, di accompagnatori naturalistici someggiati, è possibile richiedere accompagnamenti e attività con gli asini per diffondere la conoscenza e la valorizzazione dell'asino in ambito naturalistico e storico rendendolo protagonista di un percorso didattico e ricreativo rivolto a tutte le scuole.
![]() |
Gli Orridi di Chianocco e Foresto Intraprendiamo il nostro viaggio al centro della Terra, scoprendo dove sono nate le rocce che ci circondano |
![]() |
Il paesaggio muta nel tempo: impariamo a interpretare i segni che ci parlano del passato e ci permettono di predirne il futuro |
![]() |
La salute dei nostri corsi d'acqua Alla scoperta della vita che popola un corso d'acqua, nascondendosi sotto le pietre o fluttuando libera nella corrente |
![]() |
Impariamo a rappresentare il territorio e a non perderci se il navigatore non prende |
![]() |
Gli gnomi che abitano i boschi del Parco sono più forti e più veloci di noi, benchè siano alti solo 15 centimetri... |
![]() |
Un'esperienza dedicata all'ecologia e al comportamento del lupo, misterioso animale che affascina l'uomo fin dalla notte dei tempi |
![]() |
Tra streghe, principi e draghi Esperienza dedicata alla scoperta della complessità degli ambienti umidi e alle forme di vita che vi abitano |
![]() |
I boschi del Parco sono popolati da moltissime forme di vita. Riconosciamo i segni lasciati dagli animali |
![]() |
Con il loro canto gli uccelli che abitano le foreste e le radure delle montagne ci parlano di un mondo che spesso passa inosservato |
![]() |
La fauna che popola le montagne si incastra in un delicato equilibrio in continua evoluzione. Scopriamone i principi |
![]() |
Entriamo nel mondo delle piante per scoprire dove amano vivere, come si nutrono e quali 'competizioni' esistono tra le varie specie |
![]() |
Escursioni di 1 o 2 giorni con l'ausilio delle racchette da neve |
![]() |
Soggiorni in rifugio e/o Mini trekking someggiati Camminare a fianco di un asino è un lento viaggio nel territorio naturale che induce all'osservazione, alla calma e alla riflessione |
![]() |
Le praterie xerotermiche della Valle di Susa - Scrigno di biodiversità Alla scoperta di habitat tanto particolari quanto fragili quali che sono le praterie steppiche oggetto della nostra proposta
|