ultimo aggiornamento: 16/02/2022

Parco naturale Laghi di Avigliana

proposte didattichedidatticaParco dei Laghi di Avigliana

Il Parco naturale dei Laghi di Avigliana, localizzato all'imbocco della Valle di Susa, pur nella sua limitata estensione, riveste un notevole interesse storico e naturalistico: nel Parco sono presenti tre biotopi diversi intimamente interconnessi, costituiti dai due laghi, dai rilievi collinari e dalla Palude dei Mareschi, Sito d'Importanza Comunitaria. Data la posizione geografica infatti, è uno dei più importanti siti dell'Italia occidentale per lo svernamento dell'avifauna. La zona umida dei Mareschi riveste interesse per la garzaia di aironi cenerini, la vegetazione presente e l'abbondante fauna anfibia.

Da 20 anni propone progetti di attività didattica alle scuole di tutti i livelli relativi alla conoscenza approfondita del territorio che ci circonda, sia dal punto di vista delle valenze ambientali e naturalistiche  sia per ciò che riguarda l'imponente retaggio storico e culturale. Le attività sono strutturate in modo da accompagnare le programmazioni didattiche ministeriali.

Metodi e materiali d'uso sono periodicamente aggiornati con l'inserimento di nuove tecniche audiovisive (video animazioni, ecc...) e con proposte che prevedono laboratori di manualità, dalla cucina al cucito, dalla living history alle tecniche di biomonitoraggio di campo.

Tutte le attività prevedono delle lezioni in classe (facoltative) e una o più uscite sul territorio del Parco.

Visita guidata al Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Per conoscere le aree umide, la flora e la fauna tipica, l'equilibrio dei delicati sistemi d'acqua...

Orienteering al Lago Piccolo

Per imparare a giocare con carta, bussola e cervello!...

L'acqua ferita

Per conoscere gli ambienti umidi e affrontare il tema di un uso corretto della risorsa idrica...

Mal'Aria

Inquinamento e effetti sull'ambiente: con semplici strumentazioni si tratta il clima locale, l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo...

Microcosmo

Per conoscere gli elementi abiotici e i legami tra inorganico e organico, scoprire relazioni fra micro e macrocosmo...

Ricreando. Tutti i colori del verde

Dall'ambiente alla manualità: il Lago, il Bosco, il Prato e gli Animali sono "fornitori" di straordinari materiali da costruzione...

Volare

Il volo in natura: dagli uccelli agli insetti, ai pipistrelli, ai pollini, ai semi...

Il mio amico mostro

bisce, ragni, rospi, pipistrelli e zanzare: destreggiarsi tra leggende, falsi miti e vere minacce.

Mal'erba

Permette di affinare ed esercitare una nuova attenzione allo spazio naturale ed ai temi salvaguardia e risorse.

Brico-riciclo

Gli oggetti si prestano a nuove interpretazioni, dando nuovamente nobiltà e significato al materiale di partenza.

L'amento del nocciolo

Essere parte dell'ambiente. Monografia sul bosco per esplorare le meraviglie di un ecosistema assai complesso.

Storia del lavoro dell'uomo

Essere parte del  tempo. Un gioco di ruolo per ripercorrere la storia dell'uomo usando come esempio i siti storici locali.

 

 

Potrebbe interessarti anche...