ORIENTAPARCO

didatticaeducazione ambientaleorienteeringscuola guide parchi alpi cozie

Orienteering: lo sport del bosco

Un'attività per imparare a conoscere il bosco in cui ci si muove e le tecniche di orientamento che gli animali selvatici utilizzano durante le migrazioni, a leggere una cartografia e scoprire le basi della disciplina sportiva dell’orienteering e dei suoi regolamenti di gara, sperimentare una mini-competizione in ambiente naturale ma anche per creare coesione tra gli allievi di un gruppo classe.

Vai alla galleria

Obiettivi:

  • conoscenza e lettura del territorio e della sua biodiversità
  • lettura carta topografica
  • orientamento in escursione e in gara: differenze e similitudini
  • cosa sono e come si articolano le gare di orienteering

Attività di un'intera giornata da svolgersi nel territorio dei Parchi Alpi Cozie: Parco naturale dei laghi di Avigliana, Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, Parco naturale Val Troncea.

L'escursione della mattina offrirà l'occasione di conoscere il territorio, l'ambiente e le tecniche di orientamento. Le nozioni naturalistiche fornite dalla guida saranno da spunto per rispondere alle domande che i ragazzi incontreranno nelle varie tappe della gara di orienteering che dovranno affrontare nel pomeriggio. Scopo della competizione sarà quello di raggiungere nel minor tempo, seguendo le indicazioni su una carta topografica, una serie di punti di controllo segnalati con lanterne di orienteering all'interno di un'area di gara.

L'orienteering è una disciplina che richiede il ricorso a capacità fisiche, mentali e strategiche e offre, a livello didattico, numerosi spunti interdisciplinari: non solo mette in relazione la Geografia e l‘Educazione fisica, ma coinvolge nozioni legate all'Educazione Tecnica, alla Matematica e alle Scienze. Stimola nei ragazzi autonomia e capacità decisionali.

PERIODO: autunno e primavera
SCUOLE: medie e superiori
DURATA: intera giornata/mezza giornata
COSTI:

- Escursione/gara giornata intera: € 140,00 per gruppi - classe fino a 25 persone

- Eventuale incontro in classe propedeutico di due ore: 60,00 euro (necessaria sala proiezione o aula LIM)

MEZZO DI TRASPORTO CONSIGLIATO:

Costo a carico della scuola. In base al luogo scelto:

Salbertrand: treno

Pragelato e Avigliana: bus

ABBIGLIAMENTO: pantaloni lunghi, scarponcini da montagna, zainetto con pranzo al sacco e borraccia

 

Potrebbe interessarti anche...