ultimo aggiornamento: 16/02/2022

I comuni

comunitàcomuniente

I 4 Parchi naturali dell'Ente insistono su ben 18 Comuni, distribuiti lungo tre valli alpine: Valle di Susa, Val Chisone e Val Sangone interne al territorio della Città Metropolitana di Torino. In queste valli sono riconosciute e tutelate tre minoranze linguistiche storiche: quella occitana, quella francoprovenzale e quella francese.

Parco naturale dei Laghi di Avigliana

Il Parco Naturale Laghi di Avigliana, istituito nel 1980, è situato allo sbocco della Valle di Susa, ai piedi del Monte Pirchiriano su cui sorge l'antica abbazia della Sacra di San Michele, in una caratteristica zona dell'anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana, distante poco più di 20 chilometri da Torino.

Comune del Parco:

  • Avigliana: Il comune è posto in un anfiteatro morenico compreso tra il Monte Pirchiriano, sul quale sorge la Sacra di San Michele e la collina di Rivoli, nella parte terminale della Valle di Susa, verso la pianura in un molteplice e complesso territorio conosciuto come Anfiteatro morenico di Rivoli-Avigliana. È il comune più popolato ed economicamente importante di tutta la Valle di Susa. Il suo territorio fa parte della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone.

Parco naturale Orsiera Rocciavré

Ricomprende la zona alpina dell'Orsiera Rocciavré, a cavallo tra le valli Susa, Chisone e Sangone, e le aree xeriche intorno agli Orridi di Chianocco e di Foresto, in val Susa.

Comuni del Parco:

  • Bussoleno: è un comune di 6.313 abitanti della Città Metropolitana di Torino, situato in Valle di Susa, cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della Via Francigena proveniente dal Moncenisio, nell'età moderna grazie alle ferriere e al Deposito Ferroviario della linea Torino-Modane. È situato a 48 km. ad ovest da Torino. È sede dell'Unione montana Valle di Susa.
  • Coazze: è un comune di 3280 abitanti della Città metropolitana di Torino. Si trova in Val Sangone e fa parte dell'Unione dei comuni montani Val Sangone. È naturalmente bagnata dal fiume Sangone.
  • Fenestrelle: è un comune di 568 abitanti della Città metropolitana di Torino. Si Situa circa a metà della Val Chisone, in una conca dominata dal Monte Orsiera e dal Monte Albergian.
  • Mattie: è un comune di 685 abitanti della Città Metropolitana di Torino.

  • Meana di Susa: è un comune di 902 abitanti della Città metropolitana di Torino. Ha una superficie di 17,73 km² ed è suddiviso in 21 caratteristiche borgate. Nel paese passa la strada del Colle delle Finestre (2176 m) che collega la Valle di Susa con la Val Chisone; dal paese parte anche la strada per il Pian del Frais, nel comune di Chiomonte.

  • Roure: è un comune di 966 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Si trova in Val Chisone. La massima elevazione raggiunta dal territorio comunale è il Monte Orsiera (2.890 m).

  • San Giorio di Susa: un comune di 1.046 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Gran parte del territorio comunale oltre la quota di 1250 metri fa parte del Parco naturale dell'Orsiera Rocciavré : Adrit e Travè d'Amoun sono le località di partenza per le escursioni in direzione delle cime Rocciavré, Cristalliera e Villano.

  • Usseaux: è un comune di 191 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Il comune è stato recensito come uno dei borghi più belli d'Italia. Il territorio comunale è interessato dal Parco naturale dell'Orsiera Rocciavré e dal Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

  • Villar Focchiardo: è un comune di 2.078 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Si trova in Valle di Susa e fa parte dell'Unione montana valle Susa, oltre che del Parco naturale dell'Orsiera Rocciavré. Più precisamente il comune è collocato all'imbocco del Vallone del Gravio, ovvero dove quest'ultimo si diparte dalla valle principale.

Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco

  • Chianocco: è un comune di 1.698 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Si trova in Valle di Susa e fa parte dell'Unione montana Valle di Susa. Per il territorio di Chianocco passa la Via Francigena, ramo del Moncenisio, proveniente dal centro storico di Bussoleno e dirigentesi successivamente verso Bruzolo.

Riserva naturale dell'Orrido di Foresto

  • Bussoleno: è un comune di 6.313 abitanti della Città Metropolitana di Torino, situato in Valle di Susa, cresciuto nel Medioevo grazie ai commerci della Via Francigena proveniente dal Moncenisio, nell'età moderna grazie alle ferriere e al Deposito Ferroviario della linea Torino-Modane. È situato a 48 km. ad ovest da Torino. È sede dell'Unione montana Valle di Susa.
  • Susa: è un comune di 6.466 abitanti della Città Metropolitana di Torino. Luogo strategico dal punto di vista viario in questo settore alpino, essendo all'incrocio tra gli itinerari, sfruttati anche dalla Via Francigena del Moncenisio (tramite la Val Cenischia) e del Colle Clapier (tramite la Val Clarea) entrambi in direzione della Francia del Nord, del Monginevro tramite l'Alta Valle Susa, in direzione di Francia del Sud e Spagna, e il Colle di Fenestrelle verso la confinante Val Chisone.
Vai alla galleria

Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand

Il Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand si estende per 3775 ha, dai 1000 m del fondovalle ai 2600 dello spartiacque con la Val Chisone, sui comuni di Chiomonte, Exilles, Oulx, Salbertrand, Sauze d'Oulx, Pragelato, Usseaux.

Moderne località turistiche si alternano a tradizionali borghi montani, dove la natura è ancora autentica ed è tangibile la secolare presenza dell'uomo.

Comuni del Parco:

  • Chiomonte (750 m): Dal 1995 affida alla tutela del Parco un territorio di alta quota compreso tra l'alpeggio Arguel (1961 m) e la Punta del Gran Serin (2589 m); una delle sue frazioni principali, Frais, permette l'accesso alla zona più orientale dell'area protetta. Il paese conserva le caratteristiche di un antico borgo.

  • Exilles (870 m): L'abitato sorge ai piedi di una delle più importanti fortezze del Piemonte: il Forte di Exilles, nato come presidio della strada del Monginevro nel 1100.
    La zona di Parco che insiste sul territorio di Exilles è una vasta area che si estende dalla quota di circa m. 1000 alla zona di cresta, comprendendo l'area denominata Bosco del Pino, la Testa dell'Assietta e il relativo colle situato a 2547 m.

  • Oulx (1100 m): Situata nel punto in cui la Valle di Susa si divide nelle valli di Bardonecchia e Cesana, fu sin dall'antichità importante crocevia: luogo d'incontro delle genti e centro di scambio con le culture di passaggio.
    La zona sottoposta a tutela è posta all'estremità occidentale del Parco. Da qui parte il Sentiero dei Franchi che si snoda sulla destra idrografica della valle, a mezza costa, sino a raggiungere la Sacra di San Michele.
    E' sede dell'Unione montana Alta Valle Susa.

  • Pragelato (1524 m): E' contornata da alte vette che creano due solchi vallivi: la celebre Val Troncea, attraversata dal Torrente Chisone, e la Valle del Chisonetto, che confluiscono nella frazione Traverses in una piana alluvionale. La zona di Parco che insiste sul suo territorio è una area di alta quota (2400 m), spartiacque tra la Val Chisone e la Valle Susa, sul cui crinale corre una panoramica strada sterrata che collega Sestriere con il Colle delle Finestre: la Strada Militare dell'Assietta.
    Sul territorio comunale si estende oltre al Parco naturale del Gran Bosco, il Parco naturale Val Troncea.

  • Salbertrand (1032 m): La sua piana lunga cinque chilometri costituisce per il Parco una naturale porta di accesso. Fin dall'istituzione del Parco Salbertrand è stata individuata come sua sede. Il paese è inoltre sede dell'Ecomuseo Colombano Romean.

  • Sauze d'Oulx (1510 m): "Balcone delle Alpi", è rinomata località per la pratica di molti sport invernali. Rappresenta una delle principali porte di ingresso del Parco: dalla Borgata Monfol si raggiunge l'area attrezzata di Ser Blanc e da qui, lungo una strada sterrata si attraversa l'intera conca del Gran Bosco, per raggiungere la località Seu.
    E' la più classica delle passeggiate all'interno dell'area protetta e conduce al Rifugio "Daniele Arlaud" di proprietà dell'Ente, il primo rifugio alpino europeo ad avere ricevuto la certificazione Ecolabel, importante punto di riferimento per escursionisti e semplici amanti delle tranquille passeggiate e della buona tavola.

  • Usseaux (1416 m): E' uno dei centri più antichi della Val Chisone, situato in un'ottima posizione soleggiata sul versante sinistro orografico della valle ed arroccato alle falde del complesso montuoso dell'Orsiera. Sul territorio comunale che comprende, oltre al capoluogo, le quattro frazioni di Balboutet, Laux, Fraisse e Pourrières, si estende oltre al Parco del Gran Bosco, il Parco naturale Orsiera-Rocciavré. Il Parco del Gran Bosco può essere raggiunto attraverso la frazione Balboutet e Pian dell'Alpe.

Vai alla galleria

Parco naturale della Val Troncea

La Val Troncea costituisce la testata del bacino imbrifero del torrente Chisone, le cui sorgenti prendono origine dai Monti Barifreddo e Appenna. La vallata si è formata per effetto dell'azione dei ghiacciai e di fenomeni erosivi ancora in atto. Situato nel cuore delle Alpi Cozie, il Parco si estende per una superficie di 3280 ettari occupando la parte superiore del bacino del torrente Chisone. Il territorio protetto delimitato per gran parte del suo perimetro da cime di tremila metri di altitudine, insiste totalmente sul Comune di Pragelato, proprietario per l'89% dei terreni.

Comune del Parco:

  • Pragelato: è un comune di 766 abitanti della Città Metropolitana di Torino, a circa 82 chilometri ad ovest dal capoluogo piemontese. Si trova in Val Chisone. Sopra l'abitato di Pragelato si apre sulla destra orografica della val Chisone la Val Troncea. Tale valle che conserva ancora la naturalezza di un tempo è preservata e valorizzata dal Parco naturale della Val Troncea.

Potrebbe interessarti anche...