ultimo aggiornamento: 30/08/2022

Calendari dei Parchi delle Alpi Cozie

calendario

IL CALENDARIO DEI PARCHI ALPI COZIE

Il calendario 2023 dei Parchi Alpi Cozie è un omaggio alla bellezza, alla biodiversità, all’arte dei disegnatori Elio Giuliano e Valentina Mangini.

Il nuovo calendario dei Parchi Alpi Cozie è dedicato agli uccelli!

Sono stati scelti in virtù dei loro colori, degli accoppiamenti più gradevoli delle varie tonalità, delle similitudini nelle silhouette e nelle penne.

Quelli rappresentati sono slegati dalla stagionalità: migratori e stanziali sono insieme, come acquatici e alpini, boscaioli e prataioli, insettivori e granivori che si incontrano uno con l’altro in qualcuno dei dodici mesi, ma non lo farebbero nella vita reale...(tratto dal testo del retro calendario di Luca Giunti)

Ogni anno il calendario dei Parchi Alpi Cozie viene distribuito gratuitamente alle scuole locali e si trova in vendita nelle edicole e nelle librerie specializzate, oltre che presso le sedi del Parco.

Per informazioni: info.alpicozie@ruparpiemonte.it - tel. 0122.854720

Il calendario 2023, in vendita presso le sedi dell'Ente, è proposto in due formati: grande (€ 8,00) e piccolo (€ 6,00)

_______________________________________________________________________________________________________________

I CALENDARI DEL PARCO

Dal 1991 il Parco Naturale Orsiera Rocciavré stampa un calendario a tema naturalistico. Sfruttando le competenze e le arti del personale - disegni, fotografie, scrittura - da 30 anni il calendario è realizzato in proprio, senza spese di creatività e di redazione.

Fin dalla sua prima edizione, è stato concepito per le aule scolastiche. Viene infatti distribuito gratuitamente a tutte le scuole del territorio, dalle materne alle superiori. In questo modo, intere generazioni di studenti sono stati accompagnati nei loro percorsi formativi dalle immagini della natura locale. Le spiegazioni didattiche sono sempre chiare, competenti e curiose, tanto da essere continuamente utilizzate dagli insegnanti per illustrare argomenti di Scienze, sfruttando spesso anche le copie scadute ma collezionate e conservate con cura.

Gli argomenti sono stati i più svariati, ma sempre dedicati alle peculiarità degli habitat, delle specie vegetali e animali tutelati dal Parco cui, nel 1990, la Regione ha affidato anche la Riserva di Chianocco e poi nel 1998 la neoistituita Riserva di Foresto. Da quando nel 2009 la nuova legge regionale ha riunito tutte le Aree Protette delle Alpi Cozie (Parchi, Riserve e SIC) in un unico Ente di gestione, il calendario ha spaziato su territori sempre più vasti.

Tutte le copie dei calendari sono state scansionate e sono disponibili in formato .pdf  (dimensioni files: 6 - 40 MB).

Il loro uso è libero e gratuito con l’obbligo di citarne l’autore come “Aree Protette Alpi Cozie”.

_________________________________________________________________________________________________________________________

Per informazioni:

Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie

Via Fransuà Fontan, 1 - Salbertrand (TO)
tel 0122.854720
info.alpicozie@ruparpiemonte.it

 

Image Year Name Size
2022 Fiori (13,3 MB)
2021 Funghi (13,5 MB)
2020 Farfalle (4,1 MB)
2019 Stambecchi (27,1 MB)
2018 Anfibi del Piemonte (1,5 MB)

2017

Life Wolfalps

(6,7 MB)

2016

Life Xero-Grazing

(41,5 MB)

2015

NaturalManualMente

(6,9 MB)

2014

CalendAlberi

(18 MB)

2011

Le quattro stagioni del Parco

(14 MB)

2010

30 anni del Parco

(14,6 MB)

2009

Cieli sul Parco

(13,6 MB)

2008

Dove sono gli animali?

(15,7 MB)

2007

Il Parco d’un tempo

(6,6 MB)

2006

Le montagne del Parco

(28 MB)

2005

I più piccoli

(25,9 MB)

2004

Le stagioni della Natura

(27,8 MB)

2003

Un Parco da Favola

(36,8 MB)

2002

Rapaci

(21,6 MB)

2001

Quattro passi nella storia

(18,3 MB)

2000

Vent’anni di Parco

(28,4 MB)

1999

Mestieri da Parco

(15,5 MB)

1998

Gli ungulati

(8,4 MB)

1997

Gli uccelli

(10 MB)

1996

I boschi

(11,4 MB)

1995

Nuove vite

(12,7 MB)

1994

L’architettura nel Parco Orsiera Rocciavrè

(13,9 MB)

1993

La flora nel Parco e nella Riserva di Chianocco

(10,8 MB)

1992

Itinerari nelle vallate del Parco

(11,6 MB)

1991

La fauna del Parco

(9,8 MB)

Potrebbe interessarti anche...