Burro d'alpeggio

Questo burro viene prodotto esclusivamente nella stagione estiva in alpeggio.
Secondo il metodo tradizionale si ottiene burrificando, con l’uso della zangola, la panna acida ottenuta per affioramento spontaneo del latte proveniente da due mungiture successive, che hanno riposato rispettivamente 24 ore e 12 ore. Nei caseifici più attrezzati si ricava da pura panna estratta per centrifugazione dal latte appena munto.
La pasta è di colore giallo-dorato dovuto all’elevato contenuto in beta-carotene per via dell’alimentazione a base d’erba fresca. Il sapore è piacevolmente aromatico con sentori di erbe dei pascoli alpini.
I PRODUTTORI
Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
Aglì Stefano
Alpeggio Casermette AssiettaUsseaux (To), via Conte Eugenio Brunetta, 45
334 3882950
Cibrario Marco
Chiomonte (To), Cascina Balme, 1
azienda.agricolacibrario@gmail.com
348 7107065
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Challier Alessandro
Pascoli Pian dell'Alpe e Assietta (Usseaux)Usseaux (To), frazione Balboutet, via Parco Orsiera, 2
challieralex@gmail.com
347 1229971
Canton Ettore
Alpe Pintas (Usseaux)Usseaux (To), via Conte Brunetta, 1
347 4656571
Giovale Manuel
Alpe Montebenedetto (Villar Focchiardo)
LA RICETTA
Cajettes
Parco naturale Orsiera Rocciavrè
Proposta da: Ristorante Il Mulino di Mattie
Mattie (To), via Giordani 520122 38132, 333 1973660 www.mulinodimattie.it Facebook Il Mulino di Mattie