last update: 16/02/2022

Ambienti rocciosi

Rocce e macereti sono habitat "estremi" in cui le varie caratteristiche ambientali si manifestano con particolare intensità e la vita delle piante è particolarmente difficile: gli individui non riescono a moltiplicarsi in modo da formare un tappeto continuo e rimangono più o meno isolati, di fatto le piante che colonizzano le rocce sono sempre ancorate in anfratti, fessure, nicchie in cui si sia accumulato un po' di materiale disgregato. La flora che si adatta alla vita in questi luoghi è detta "pioniera" perché è la prima colonizzatrice dell'ambiente inospitale.
I meccanismi che le piante adottano per resistere agli sbalzi termici e idrici, al vento, alla siccità e all'insolazione sono molteplici: le piante alpine hanno generalmente uno sviluppo ridotto e un portamento appressato al suolo, a cuscinetto; le foglie hanno piccole dimensioni e sono coperte da tomentosità più o meno fitta; nei tessuti abbondano gli elementi di sostegno (sclerenchimi), poco idratati e quindi poco esigenti in acqua e molto resistenti alle basse temperature. Spesso la concentrazione di zuccheri nei succhi cellulari è molto elevata, favorendo la resistenza al freddo e all'essicazione. Alcune specie sviluppano tessuti in grado di trattenere l'acqua nelle foglie o nei fusti (piante grasse o succulente).Foto sassifraga

Foto semprevivi

Sulle rupi, nelle fessure più umide ed ombrose si possono trovare le Felci (Asplenium sp.) e la Primula latifolia; nei punti più esposti vivono i Semprevivi (Sempervivum sp.) alcune specie di Cerastium, il Dianthus neglectus e la Poa alpina. Tra i vegetali specializzati delle rupi si annoverano molte specie di Sassifraghe come Saxifraga bryoides, Saxifraga oppositifolia e Saxifraga paniculata.
Dove le piante superiori non riescono ad affermarsi vivono licheni ed alghe. I licheni sono organismi simbionti formati dall'unione di un fungo e di un'alga. Essi sono in grado di intaccare la roccia mediante secreti acidi e di colonizzarne la superficie e gli strati esterni formando una crosta di colori diversi: dal verde giallastro del Rhizocarpon geographicum al rosso di Xanthoria elegans, al nero, grigio o arancio di molte altre specie.

Foto linaria

Le piante che colonizzano i detriti rocciosi accumulati ai piedi delle pendici più ripide, devono svilupparsi negli anfratti tra il pietrisco e hanno apparati radicali molto estesi per poter raggiungere e sfruttare il poco terreno interposto tra le macerie. Un esempio caratteristico è dato dal Thlaspi rotundifolium, le cui radici crescono orizzontalmente portando le nuove gemme lontano dal fusto principale in modo da aumentare la probabilità di sopravvivenza nel caso in cui un parte della pianta venga travolta e sepolta dai detriti. Altre specie come la Linaria alpina o alcune specie di Cerastium ricoprono e cercano di consolidare i detriti con un intrico di fusti striscianti; altre ancora come Silene acaulis, Saxifraga oppositifolia, Androsace carnea, formano piccoli cuscini compatti che ricordano il muschio e sono strettamente aderenti al terreno per resistere ad eventuali piccole frane.
Sui macereti si incontrano inoltre il Doronicum grandiflorum, il Sedum anacamperos, l'Oxyria digyna, l'Achillea nana, l'Armeria alpina e, più ai margini, il Salix serpyllifolia con la Dryas octopetala. Queste ultime due specie rappresentano la fase di passaggio del macereto verso le fitocenosi chiuse, con densità di piante molto superiore a quella delle rupi e dei detriti.