Ricerca "SIC"

79 risultati
  Cartografia e modulistica
...000: VIncA, Valutazione di incidenza consultare la sezione dedicata Istanza per eventi all'interno dei SIC, ZSC e ZPS gestiti dall'Ente:  Modulo Richiesta Assenso Eventi (DOC) Interventi a scopo scientifico su...
  Depliant
...ue rifugi, tre Valli, un Parco Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e di Foresto SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa Parco naturale del Gran Bosco di S...
  Calendari dei Parchi delle Alpi Cozie
...nza umana o perché tipiche di areali ristretti. La direttiva definisce a questo scopo i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), aree che gli stati europei individuano come meritevoli di essere tutelate e le trasforma in Zone speciali di Conserva...
  Rete Natura 2000
...LR 19/09), anche la Rete Natura 2000 (titolo III), come sopra definita. La Regione Piemonte nell'individuazione dei SIC (processo iniziato a metà degli anni ‘90) ha ovviamente tenuto conto delle proprie Aree Protette preesistenti (ovvero d...
  Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
...ale n.51 del 20 maggio 1980 e s.m.i. Elenco Ufficiale AP: EUAP0208 Sito di Interesse Comunitario: Rete Natura 2000, SIC: IT1110010 "Gran Bosco di Salbertrand" Scarica il pieghevole Depliant del Parco (4,8 Mb) Sede e Centro Visita d...
  Funghi
...gli Orridi di Chianocco e Foresto, nei Siti Rete Natura 2000 (incluse le aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SIC Val Troncea), la raccolta funghi è regolamentata dalla Legge 352/93 e dalla Legge regionale 24/2007, cioè consentita ai...
  I parchi naturali
...nel Parco della Val Troncea (o i 3538 m slm, se si considera la quota raggiunta dalla vetta del Rocciamelone, sita nel SIC omonimo, anch’esso in gestione all’Ente). Si tratta di un parco d'acqua - Parco naturale dei Laghi di Avigliana - e...
  Parco naturale Orsiera Rocciavrè
..., Susa, Usseaux, Villar Focchiardo Istituzione: Legge Regionale n.66 del 30/05/1980 Elenco Ufficiale AP: EUAP0223 SIC/ZPS: IT1110006 Orsiera Rocciavrè Ente Gestore: Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie C.F. 945067800...
  ZSC Rocciamelone
...Il SIC (Sito di Interesse Comunitario) Rocciamelone, attualmente ZSC (Zona Speciale di Conservazione), comprende il versante s...
  Sentieri didattici LIFE XERO GRAZING
...Situati nella zona dei SIC delle Oasi Xerotermiche, si tratta di sentieri e mulattiere preesistenti, attrezzati con bacheche che illustrano gli as...
  Report e poster
...-AIESG) - Zernez (CH) 26 - 28 October 2012 - Poster (PDF) Monitoraggio estivo del fagiano di monte Tetrao tetrix nel SIC-ZPS Val Troncea - Progetto Alcotra Galliformi Alpini - I Galliformi Alpini sulle Alpi Occidentali come indicatori ambie...
  Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand
...urali, ambientali e paesaggistiche del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, anche Sito della Rete Natura 2000, SIC: IT1110010 "Gran Bosco di Salbertrand" rientrano tra le finalità istitutive dell'Ente di gestione l'organizzazione del...
  Percorsi tematici e attrezzati
...zato da boschi di latifoglie ancora discretamente integri.   Parco naturale dell'Orsiera Rocciavré La zona dei SIC delle Oasi Xerotermiche si può visitare percorrendo i due sentieri didattici del progetto LIFE XERO GRAZING: MONT...
  Riserva naturale speciale Orrido di Foresto
...l pieghevole Riserva naturale di Foresto Scarica il pieghevole Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa Approfondimenti: Evoluzione climatica e specie...
  Riserva dell'Orrido di Chianocco
...pieghevole Riserva naturale di Chianocco Scarica il pieghevole Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, SIC del Rocciamelone e delle Oasi xerotermiche della Valle di Susa Scarica regolamento di fruizione della Riserva dell...
  Campioni di biodiversità
...testudinea. L'Ente, istituito nel 2012, comprende: Parco naturale dei Laghi di Avigliana (Parco Regionale - SIC – ZPS): istituito nel 1980, si estende su una superficie di 410 ettari di pianura e insiste sul comune di Avigliana....
  Patrocinio e uso logo
...urale Val Troncea, Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, Parco naturale Laghi di Avigliana e Orridi di Chianocco e Foresto, SIC ed infine dell'ecomuseo Colombano Romean). Esso è frutto della collaborazione con l'Istituto di Scuola Superiore "Lu...
  LIFE 12 NAT/000818 XERO-GRAZING
...nda fioritura di orchidee” (Codice 6210*) e “Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche” (Codice 6240*) all’interno del SIC “Oasi xerotermiche della Valle di Susa - Orrido di Chianocco e Foresto”. Tali habitat sono di particolare pregio per es...
  18/09/2023 Raccolta Funghi 2023
...gli Orridi di Chianocco e Foresto, nei Siti Rete Natura 2000 (incluse le aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SIC Val Troncea), la raccolta funghi è regolamentata dalla Legge 352/93 e dalla Legge regionale 24/2007, cioè consentita ai...
  30/08/2023 Disponibile il nuovo Calendario 2024 che presenta le ZSC
...nza umana o perché tipiche di areali ristretti. La direttiva definisce a questo scopo i Siti di Importanza Comunitaria (SIC), aree che gli stati europei individuano come meritevoli di essere tutelate e le trasforma in Zone speciali di Conserva...
  14/09/2022 Raccolta Funghi 2022
...rco naturale Laghi di Avigliana, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, nella RN dell’Orrido di Chianocco e Foresto, nel SIC Rocciamelone, nel SIC Oasi xerotermiche della Val di Susa e nelle aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SIC Va...
  13/07/2022 Il Rocciamelone tra i Luoghi del cuore del FAI

Il Rocciamelone, scrigno di arte, natura, cultura e devozione è stato inserito tra i candidati a "Luoghi del cuore"...

  05/08/2021 Aracnidi: un progetto di ricerca scientifica

L'Ente conduce un censimento delle specie di ragni all'interno delle Aree protette Alpi Cozie. Ad occuparsene è il ...

  24/11/2020 Stambecco bianco nella ZSC Rocciamelone (Valle di Susa)
...Palon, a quasi 3000 metri di quota a cavallo della cresta est del Monte Rocciamelone. Poiché è all’interno dell’omonimo SIC – ZSC affidato all’Ente di gestione delle Aree Protette delle Alpi Cozie, approfittiamo dell’occasione per aggiungere a...
  21/05/2020 21 maggio è Giornata Europea Rete Natura 2000
...habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari. È costituita da Siti di Interesse Comunitario (i SIC identificati dai singoli stati membri e successivamente designati quali Zone Speciali di Conservazione) e dalle Zone di...
  31/03/2020 Gli alberi monumentali delle nostre valli: procedure per la loro gestione e manutenzione
...ozie: il ginepro coccolone - Juniperus oxycedrus in Comune di Mompantero, località Crotte San Giuliano, all'interno del SIC Oasi Xerotermiche di Foresto e Chianocco, che vanta una circonferenza di 112 cm e un'altezza di 5,5 m con un'età stimat...
  19/02/2020 Il tuo 5x1000 per la Ricerca scientifica dei Parchi Alpi Cozie
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  26/09/2019 Micro storie: il ragno e la cavalletta
...ddome, secernere altra seta per avviluppare ulteriormente la preda. Il tutto in una calda giornata estiva in uno dei SIC-ZSC gestiti dall'Ente dei Parchi Alpi Cozie. Immagini: Andrea Pane - Montaggio: Bruno Usseglio...
  20/06/2019 Raccolta Funghi 2019
...Orsiera-Rocciavrè, nella Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco, nella Riserva naturale dell'Orrido di Foresto, nel SIC "Rocciamelone", nel SIC "Oasi xerotermiche della Val di Susa" e nelle aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SI...
  26/04/2019 "Stambecco dove sei?" a Massello e Bardonecchia
...i biomediche, epidemiologiche e genetiche per determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni dei Parchi Alpi Cozie: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  12/04/2019 IL TUO 5X1000 PER LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  07/03/2019 A Bricherasio una serata sullo Stambecco a cura del guardiaparco Luca Maurino
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  01/03/2019 A Pragelato il Workshop "RISULTATI DELLE ATTIVITA' FAUNISTICHE 2018" dei Parchi Alpi Cozie
...a nell’anno 2018" S.Alberti (pdf 3 M) - Banca dati Inaturalist L.Maurino (pdf 3,7 M) - Raccolta dati sui lepidotteri SIC Rocciamelone  G. Ferrero (pdf 3,2 M) - Censimento stambecchi 2018 e aggiornamenti progetto LEMED Ibex L.Maurino (pdf 9...
  30/12/2018 Stambecco dove sei? A Pragelato
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavre' e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di segui...
  27/11/2018 "Racconti di fuoco" - video documentario realizzato dai Parchi Alpi Cozie
...di Susa. Oltre il 56 % delle superfici forestali colpite sono tutelate.  Gli incendi hanno interessato fortemente il SIC delle Oasi Xerotermiche della Valle di Susa: 1250 ha di estensione, 8 habitat di cui 4 prioritari, 29 specie di orchide...
  06/11/2018 Alberi monumentali nei Parchi delle Alpi Cozie
...epro coccolone - Juniperus oxycedrus individuato in Comune di Mompantero, località Crotte San Giuliano, all'interno del SIC Oasi Xerotermiche di Foresto e Chianocco, che vanta una circonferenza di 112 cm e un'altezza di 5,5 m con un'età stimat...
  23/08/2018 Raccolta funghi 2018
...Orsiera-Rocciavrè, nella Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco, nella Riserva naturale dell'Orrido di Foresto, nel SIC "Rocciamelone", nel SIC "Oasi xerotermiche della Val di Susa" e nelle aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SI...
  14/08/2018 Calendario 2019: Stambecchi
..., che fa ben sperare per il futuro, nonostante tutto. In questa direzione vanno tutti i Parchi naturali, le Riserve e i SIC (Siti di Importanza Comunitaria) che costituiscono la Rete Natura 2000, il moderno sistema di aree protette integrate e...
  18/05/2018 Un raro avvistamento: l'averla capirossa
...Un raro esemplare di averla capirossa è stato avvistato la scorsa settimana nel SIC "Champlas-Colle Sestriere", quota 1800 m. L’Averla capirossa (Lanius senator) si distingue dalle altre averle per il...
  12/04/2018 IL TUO 5X1000 PER LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  09/03/2018 Parco della Dora 2018
...le Alpi Cozie illustrerà l'importanza del Sito “Oasi xerotermiche della Valle di Susa – Orridi di Chianocco e Foresto” (SIC IT 1110030). Il rientro è previsto passando dall'orrido di Foresto, con visita all’imbocco del medesimo, al lazzaretto...
  24/10/2017 In fuoco le Oasi Xerotermiche della Valle di Susa
...Continua a bruciare la montagna sopra Chianocco, Bussoleno e Mompantero: riserve naturali e SIC della Valle di Susa sono in fiamme. L'incendio è iniziato domenica mattina, 22 ottobre, e le raffiche di vento hanno...
  27/04/2017 CON IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  18/10/2016 I SENTIERI DIDATTICI LIFE XERO-GRAZING IN AUTUNNO: NON SOLO ORCHIDEE!
...o "Praterie seminaturali xero-termiche ricche di orchidee" nell'ambito di un comprensorio pastorale rappresentativo del SIC  "Oasi xerotermiche della Valle di Susa-Orrido di Chianocco e Foresto". In questo periodo dell'anno i sentieri regal...
  06/10/2016 AUTUNNO TEMPO DI FUNGHI
...Orsiera-Rocciavrè, nella Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco, nella Riserva naturale dell'Orrido di Foresto, nel SIC "Rocciamelone" e nel SIC "Oasi xerotermiche della Val di Susa - Orrido di Chianocco, le attività di cui sopra sono rego...
  16/09/2016 Partecipiamo a Bosco e Territorio
...fioritura di orchidee" e 6240* "Formazioni erbose steppiche sub-pannoniche" nell'ambito di un'area rappresentativa del SIC "Oasi xerotermiche della Valle di Susa - Orrido di Chianocco e Foresto". Tali habitat sono infatti di particolare pregi...
  01/06/2016 Raccolta funghi più facile con il voucher giornaliero e settimanale
...Orsiera-Rocciavrè, nella Riserva naturale dell'Orrido di Chianocco, nella Riserva naturale dell'Orrido di Foresto, nel SIC "Rocciamelone" e nel SIC "Oasi xerotermiche della Val di Susa - Orrido di Chianocco, le attività di cui sopra sono rego...
  20/05/2016 RACCOLTA FUNGHI 2016
...ORSIERA-ROCCIAVRÈ, nella RISERVA NATURALE DELL'ORRIDO DI CHIANOCCO, nella RISERVA NATURALE DELL'ORRIDO DI FORESTO, nel SIC "ROCCIAMELONE" e nel SIC "OASI XEROTERMICHE DELLA VAL DI SUSA - ORRIDO DI CHIANOCCO, le attività di cui sopra sono rego...
  10/05/2016 IL NUOVO SIMBOLO UNITARIO DELL'ENTE
...gestione del Parco naturale Laghi di Avigliana e che si occupa anche della gestione dei Siti di Interesse Comunitario: SIC Rocciamelone e SIC Oasi xerotermiche della bassa valle di Susa e dell'Ecomuseo Colombano Romean. I ragazzi hanno ela...
  29/04/2016 NETWORKING TRA LIFE XERO-GRAZING E LIFE TO ALVARS
...uoli calcarei che per fragilità e biodiversità costituiscono habitat prioritari europei e sono quindi riconosciuti come SIC (siti di interesse comunitario) della Rete Natura 2000.  L'abbandono di questi ambienti da parte dell'uomo - dopo secol...
  14/04/2016 CON IL TUO 5X1000 AIUTA LA RICERCA SCIENTIFICA DEI PARCHI DELLE ALPI COZIE
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  26/02/2016 LE GUIDE DEI PARCHI ALPI COZIE COINVOLTE NELLA FORMAZIONE LIFE XERO-GRAZING
...tario Praterie seminaturali xero-termiche ricche di orchidee (6210), nell'ambito di un comprensorio rappresentativo del SIC IT1110030 "Oasi xerotermiche della Valle di Susa-Orrido di Chianocco e Foresto" colpito da variazioni della composizion...
  06/11/2015 GRUPPO STAMBECCO EUROPA
...i. Il risultato illustrato è stato ricavato applicando un modello di massima entropia - Maxent - che ha classificato il SIC-ZPS Val Troncea come l'area più idonea per la specie, mentre altre aree potenzialmente ottimali risultano al momento pr...
  23/10/2015 IL LIFE XEROGRAZING PRESENTATO A BERLINO
...sperienza del progetto valsusino in corso di sviluppo nelle praterie seminaturali xero-termiche della Valle di Susa del SIC IT 1110030 al primo congresso ILCN. "Esperienza stimolante e molto interessante" racconta Luca Giunti "il nostro Li...
  09/10/2015 IL LIFE XERO-GRAZING A BERLINO
...e da Belén de Nóvoa di D.R.E.Am. Italia soc. coop. Agricolo-Forestale. (Nella foto rilievi di progetto a Crotte nel SIC Oasi Xerotermiche, scatto L.Giunti)...
  31/07/2015 AVVISO PER MANIFESTAZIONI O EVENTI NEI SIC E ZPS DI RETE NATURA 2000
...turali, sportive e altri soggetti che organizzano manifestazioni, raduni o eventi sportivi e ricreativi all'interno dei SIC, ZSC e ZPS di Rete Natura 2000 devono presentare specifica richiesta di assenso all'ente gestore. Il territorio de...
  22/05/2015 98° Giro d'Italia nella Rete Natura 2000
...naturale Orsiera-Rocciavrè - Sito di interesse comunitario e Zona di protezione speciale "IT1110006 Orsiera Rocciavre' SIC e ZPS" di Rete Natura 2000. I corridori saliranno fino al Colle delle Finestre a 2178 m slm "Cima Coppi 2015" dal Com...
  24/04/2015 Si inaugura il sentiero didattico nelle praterie xero-termiche
...A Mompantero presso il SIC Oasi-xerotermiche della Valle di Susa, si inaugura il sabato 2 maggio il sentiero didattico allestito nell'ambito del p...
  27/03/2015 Destina il tuo 5x1000 alla Natura
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  27/03/2015 Le praterie xerotermiche di orchidee
...sono iniziati i lavori di allestimento dei percorsi didattici autoguidati nelle praterie seminaturali xero-termiche del SIC "Oasi xerotermiche della Valle di Susa - Orrido di Chianocco e Foresto", nei Comuni di Bussoleno e Mompantero. La pr...
  17/03/2015 Esche avvelenate a Mompantero
...Mompantero e gli agenti competenti: i guardiaparco dell'ente di gestione dei Parchi delle Alpi Cozie, ente gestore del SIC del Rocciamelone, e gli agenti del Corpo Forestale dello Stato del comando di Bussoleno. L'intervento dei guardiapar...
  15/10/2014 LIFE12 NAT/IT/000818 XERO-GRAZING: Taglio e decespugliamento a Mompantero e Bussoleno
...a Rete Natura 2000, Sito d'Interesse Comunitario "Oasi xerotermiche della Valle di Susa-Orrido di Chianocco e Foresto" (SIC IT1110030), nei Comuni di Mompantero e Bussoleno in località Foresto da novembre 2014 a metà marzo 2015.   Gli...
  20/08/2014 AVVISO DI PUBBLICAZIONE
...nto in gestione di un gregge di pecore composto da 150 capi di ovini nei Comuni di Mompantero e Bussoleno entro e fuori SIC "OASIS XEROTERMICHE DELLA VAL DI SUSA" nell'ambito del progetto LIFE12 NAT/IT/000818 - Xero-grazing Il gregge, di...
  11/07/2014 AVVISO: ORGANIZZAZIONE EVENTI NEI SITI RETE NATURA 2000.
...04.2014) se si intende organizzare e realizzare manifestazioni, raduni o eventi sportivi e ricreativi all'interno dei SIC, ZSC e ZPS gestiti dall'Ente è necessaria la compilazione di richiesta di assenso tramite il seguente: Modulo Richiesta...
  13/05/2014 5x1000: La tua firma per la Natura
...iere alle abetaie, dalle steppe mediterranee alle nevi alpine. Molti sono tutelati a vario livello dall'Unione Europea (SIC). Per citare un solo esempio, la valle ospita quasi 2000 specie botaniche delle 11000 europee, e 40 orchidee selvatiche...
  08/09/2024 Esplorando la Valle Thuras: scoprendo le sorgenti di Rhuilles
  25/08/2024 Esplorando Champlas: tra ruderi militari e flora preziosa
  11/08/2024 Esplorando la Valle Thuras: scoprendo le sorgenti di Rhuilles
  21/07/2024 Esplorando la Valle Thuras: scoprendo le sorgenti di Rhuilles
  07/07/2024 Esplorando la Valle Thuras: scoprendo le sorgenti di Rhuilles
  30/06/2024 Esplorando Champlas: tra ruderi militari e flora preziosa
  22/06/2024 Esplorando Champlas: tra ruderi militari e flora preziosa
  28/08/2020 Stambecco dove sei?
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  08/09/2019 Borghi, cascate e stambecchi - Massello
...Domenica 8 settembre a Massello si terrà l'escursione a pagamento "Borghi, cascate e stambecchi: alla scoperta dl ZSC/SIC di Massello". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai 14 anni) - gratuito per bambini fino a 6 anni...
  07/08/2019 Alla scoperta del ZSC/SIC Champlas-colle Sestriere - Pragelato
...Mercoledì 7 agosto nel Parco Val Troncea si terrà l'escursione a pagamento "Alla scoperta del ZSC/SIC Champlas-colle Sestriere: un gioiello di natura e cultura". La quota sarà di: - 10€ adulti - 3€ bambini (dai 7 ai...
  20/04/2019 A Bardonecchia Stambecco dove sei?
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  19/04/2019 A Massello Stambecco dove sei?
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  02/03/2019 Stambecco dove sei? Fenestrelle
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...
  23/02/2019 A Salbertrand "Stambecco dove sei?"
...biomediche, epidemiologiche e genetiche ma soprattutto a determinare lo stato di salute delle 3 popolazioni esaminate: SIC Val Troncea, parco Orsiera Rocciavrè e SIC Rocciamelone. L'apposizione di radiocollari satellitari consentirà di seguir...