È on line il numero 6 di Avvoltoi Piemonte, il foglio informativo di condivisione e restituzione delle informazioni riguardanti l’evoluzione della presenza degli avvoltoi sui territori piemontesi relativo al periodo che va dal 31 dicembre 2022 al 1 luglio 2023.
La seconda edizione del bollettino informativo nella sua nuova veste grafica realizzata grazie al contributo di Matteo Bruno, studente e stagista collaboratore nel Parco del Gran Bosco di Salbertrand, vede aggiungersi a questo progetto di divulgazione sui grandi rapaci alpini, dopo il Parco nazionale del Gran Paradiso nel 2022, due Parchi naturali piemontesi: l'Ente gestore delle Aree Protette del Monviso e l'Ente gestore delle Aree Protette della Val Sesia. La loro collaborazione renderà possibile fornire al nostro pubblico di appassionati un quadro sempre più completo della distribuzione di questi animali nella regione.
Fra le molte novità che troverete nelle pagine del nuovo numero di Avvoltoi Piemonte, segnaliamo che in data 4 maggio l’Ente di Gestione delle Aree Protette delle Alpi Marittime ha registrato il decesso di una femmina adulta di gipeto in Val Maira. Le cause della morte sono in corso di accertamento.
Altra notizia spiacevole è il fallimento riproduttivo della coppia di gipeti delle Valli di Lanzo, dopo quattro stagioni di successo consecutive.
Queste notizie negative sono ampiamente compensate da quella fuor di dubbio «storica» della nascita di «Ali», primo gipeto nato in natura in provincia di Cuneo dall’inizio del progetto di reintroduzione, evento testimone del pieno successo di questa iniziativa.
Un successo reso senza dubbio possibile anche grazie ai preziosi sforzi collaborativi da parte della comunità degli appassionati osservatori piemontesi.
Ricordiamo infatti che le osservazioni di avvoltoi qui registrate provengono da osservazioni dirette del personale degli Enti Parco, da Carabinieri forestali, dal personale di vigilanza della Città Metropolitana di Torino ma anche da segnalazioni e immagini inviate da ricercatori, fotografi e frequentatori della montagna.
Invitiamo tutti a segnalare le proprie osservazioni, in base alla distribuzione territoriale, a:
Annalisa Rebecchi - annalisa.rebecchi@parchireali.to.it
Fabiano Sartirana - fabiano.sartirana@areeprotettealpimarittime.it
Giuseppe Roux Poignant - rouxpoignant@alpicozie.eu
Silvia Alberti - alberti@alpicozie.eu
Radames Bionda - radames.bionda@areeprotetteossola.it
Robi Janavel – robi.jana20@gmail.com
Maurizio Chiereghin - maurichiere@libero.it
Jean Laurent Jordaney – jeanlaurent.jordaney@pngp.it