Estendiamo l'invito a partecipare alla tavola rotonda "Le miniere ai tempi della Savoia e del Delfinato (XI-XIV secolo)" che si terrà a Moncenisio all'Ecomuseo "Le Terre al Confine", sabato 30 settembre 2023
Programma della giornata:
- 9:30-10:00 Arrivo dei partecipanti e saluto di benvenuto da parte degli organizzatori
- 10:00-12:00 Visita di Ferrera Vecchia, sito archeo-siderurgico citato nei documenti del XIII-XIV secolo, a cura di Andrea Bonelli, AÍPSAM - Il Patrimonio Storico-Ambientale (15’ a piedi a valle di Ferrera Moncenisio, da percorrere su mulattiera)
- 12:00-14:00 Pranzo libero (prenotazione consigliata)
- 14:00 Inizio dei lavori (Sala conferenze dell’Ecomuseo, Via Trento)
Saluti delle autorità e introduzione
Saluto del Sindaco del Comune di Moncenisio Mauro Carena Saluto del Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino Emanuela Carpani Introduzione del Presidente di AÍPSAM Maurizio Rossi
Interventi
Moderatore Deborah Rocchietti, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Torino - 14:15 La mine d’argent des Dauphins à Brandes-en-Oisans (Isère, France), di MarieChristine Bailly-Maître, Centre National de la Recherche Scientifique
- 14:30 Les mines médiévales de L’Argentière-la Bessée (Hautes-Alpes, France), di Bruno Ancel, La Mine d’Argent - Service Culturel de la Ville de l’Argentière-la Bessée La manifestazione si svolge con il patrocinio di Comune di Moncenisio Ecomuseo Le Terre al Confine e nell’ambito della XV Giornata Nazionale delle Miniere
- 14:45 Una miniera al confine: l’argentera di Gravere (Torino, Italia), di Anna Gattiglia, AÍPSAM - Il Patrimonio Storico-Ambientale
- 15:00 Pausa
- 15:15 Une mine médiévale en Haute-Maurienne: le site de la Colombière à Bramans (Savoie, France), di Gérald Bonnamour, Arkémine
- 15:30 Metalli e “pietre verdi” in valle di Viù (Torino, Italia), di Maurizio Rossi, AÍPSAM Il Patrimonio Storico-Ambientale 15:45 Prerogative minerarie nelle Alpi occidentali tardomedievali tra Savoia, Piemonte e Delfinato, di Luca Patria, AÍPSAM - Il Patrimonio Storico-Ambientale
- 16:00 Pausa
- 16:15 Discussione generale aperta alle domande del pubblico
- 17:00 Chiusura dei lavori
Informazioni pratiche
Ferrera Moncenisio si trova in alta val Cenischia, in provincia di Torino, a 18 km da Susa e a 70 km dal capoluogo. La località è raggiungibile da Susa tramite la Strada Statale 25, da cui, a pochi km dal confine con la Francia, si diparte una bretella che in 5 km porta all’abitato dove si trova l’Ecomuseo Le Terre al Confine, sede dell’incontro (strada evidenziata in rosso nella carta sottostante). Due ampi parcheggi si trovano presso il laghetto che fiancheggia il paese e presso il cimitero.
I posti disponibili nella Sala conferenze dell’Ecomuseo sono 50. L’ingresso in sala e la partecipazione all’incontro sono gratuiti. Per motivi organizzativi, è necessario riservare in anticipo i posti desiderati (first come, first served).
Per la visita di Ferrera Vecchia sono indispensabili calzature anti-sdrucciolamento e vestiario adeguato alla mezza montagna in periodo autunnale: prevedere quindi, oltre alle calzature, indumenti anti-pioggia e antivento.
Il pranzo di mezzogiorno è libero. Poiché nel fine settimana i ristoratori locali hanno molto lavoro, è consigliata la prenotazione.
Chi lo desidera può partecipare al pranzo organizzato per i relatori al chiosco Il Talismano, al prezzo convenzionato di 15 euro da pagare direttamente al ristoratore (menu fisso: aperitivoantipasto, polenta concia, dolce, caffè, acqua, vino rosso); anche in questo caso i posti disponibili limitati rendono assolutamente necessaria la prenotazione da farsi al momento dell’iscrizione alla tavola rotonda.
Scarica il programma in allegato
Per informazioni sull’incontro e per riservare i posti: segreteria@aipsam.org / 338-61.84.408