immagine
Boletus pinophilus disegno di Elio Giuliano

Raccolta Funghi 2023

Ente Parchi Alpi Cozie

raccolta funghiregolamento

Con l'arrivo dell'autunno entra nel vivo la stagione di raccolta funghi che attira ogni anno numerosi appassionati.

Nelle aree protette delle Alpi Cozie e nelle aree Rete Natura 2000 gestite dall’Ente vige una regolamentazione specifica per l’attività di raccolta dei funghi:

  • nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand la raccolta, l’asportazione, il danneggiamento o la detenzione di funghi epigei, anche non commestibili, sono vietati, fatto salvo l’esercizio del diritto di uso civico di fungatico a favore delle comunità locali ( ai sensi dell’art. 14 L.R. 22 aprile 1991 n° 16);

  • nel Parco naturale della Val Troncea le attività elencate sopra sono vietate ai sensi della normativa del piano naturalistico.

  • nel Parco naturale Laghi di Avigliana, nel Parco naturale Orsiera-Rocciavrè, nelle Riserve naturali degli Orridi di Chianocco e Foresto, nei Siti Rete Natura 2000 (incluse le aree esterne al Parco naturale Val Troncea del SIC Val Troncea), la raccolta funghi è regolamentata dalla Legge 352/93 e dalla Legge regionale 24/2007, cioè consentita ai portatori di titolo;

L'Ente di gestione delle aree protette delle Alpi Cozie rilascia il titolo per la raccolta funghi valido su tutto il territorio regionale (titolo di raccolta giornaliero € 5, settimanale € 10, annuale € 30, biennale € 60, triennale € 90.
Per conoscere le modalità di pagamento e tutti i dettagli Clicca qui

Potrebbe interessarti anche...