Dopo che alla fine di ottobre è stato rinnovato l’elenco delle Guide ufficiali dei Parchi delle Alpi Cozie valido fino al 2026, nella giornata di mercoledì 8 novembre si è tenuta la prima riunione di incontro e coordinamento tra il personale dell’Area Comunicazione, Fruizione ed Educazione dell’Ente e il nuovo gruppo di lavoro, formato da 21 accompagnatori naturalistici, di cui uno anche ciclo-turistico, individuati tramite avviso e specifico disciplinare. Un’occasione per incontrarsi – soprattutto con i nuovi – e avviare la pianificazione del lavoro in continuità con quanto svolto finora ma con nuove prospettive di implementazione e crescita già a partire dal prossimo mese di gennaio.
Il progetto, che ha permesso di costituire un gruppo di Guide riconosciute dai Parchi Alpi Cozie a cui poter affidare attività didattiche, culturali e turistiche, era nato nel 2021 con l’obiettivo di migliorare la qualità delle proposte attraverso una squadra di professionisti formati, preparati e sempre aggiornati. Con il primo bando erano state individuate 13 figure, oggi incrementate a 21, per soddisfare maggiormente le richieste che l’Ente riceve.
Durante l’incontro, a cui ha partecipato il direttore Luca Marello, sono stati presentati gli obiettivi del programma in virtù delle nuove azioni scientifiche e operative in atto nell’ente che avranno una ricaduta anche sulle proposte rivolte alle scuole e ai fruitori delle aree protette. L’entusiasmo e la partecipazione delle Guide ha fornito uno stimolo per iniziare da subito la progettazione di nuove attività che quanto prima saranno disponibili per insegnanti, studenti e frequentatori dei Parchi delle Alpi Cozie. In particolare, saranno le numerose progettualità europee quali Life e Alcotra a cui l’Ente aderisce a fornire occasioni di lavoro e di crescita professionale grazie alla grande varietà di contenuti, materiali, attrezzature e idee che sollecitano e impongono nuove sfide al difficile, ma essenziale, lavoro di salvaguardia della biodiversità.