immagine
40 anni in copertina: mostra dedicata ai 40 anni di Piemonte Parchi

Tutti gli appuntamenti nei Parchi Alpi Cozie dal 4 agosto al 13 agosto

Ente Parchi Alpi Cozie

eventiestate 2023punti infosedi

Tutti i venerdì, per l’intera estate 2023, pubblicheremo una selezione di appuntamenti, conferenze, escursioni guidate e mostre che si svolgeranno nei 10 giorni successivi. Un modo per rendere più fruibile il calendario eventi dei Parchi Alpi Cozie che quest’anno si presenta davvero ricchissimo!

 

EVENTI

Venerdì 4 agosto

SOPRAVVIVERE AD ALTA QUOTA: LA SALAMANDRA DI LANZA E IL CAMBIAMENTO CLIMATICO

Incontro tematico a cura di Daniele Seglie, consulente faunistico, e Davide Giuliano, guardiaparco

A Coazze, presso l’Ecomuseo Alta Valsangone in via Italia ’61, 1

Ore 21, ingresso libero

 

LO STAMBECCO NELLE AREE PROTETTE DELLE ALPI COZIE: NOVITA’ E RICERCA SCIENTIFICA

Incontro tematico a cura di Luca Maurino, Parchi Alpi Cozie

A Pragelato presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in via della Pineta, frazione Ruà

Ore 21, ingresso libero

 

Sabato 5 agosto

YOUNG RANGER AL RIFUGIO TOESCA

Attività didattica per ragazzi a cura delle Guide dei Parchi Alpi Cozie

Ritrovo alle 14.30 presso il rifugio Toesca, durata mezza giornata, partecipazione gratuita

Prenotazione obbligatoria entro 3 agosto.

Chiara Bellando tel. 338.7799570 mail chiarabellando@gmail.com

 

LE TRACCE DEGLI ANIMALI

Escursione tematica nel Parco maturale della Val Troncea con le Guide dei Parchi Alpi Cozie

Durata: mezza giornata. Accompagnamento gratuito.

Ritrovo: ore 14.30 presso il Baracot in località Laval, Pragelato.

 

Domenica 6 agosto

VIVERE LA MONTAGNA, TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO

Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie e degustazione facoltativa presso l’alpeggio di Montebenedetto

Presso la Certosa di Montebenedetto, Villar Focchiardo.

Durata: mezza giornata

Costi: 12 € adulti, 7€ bambini/ragazzi 7-16 anni. Degustazione a pagamento

Per informazioni: Alice Nurisso, tel. 348.4849458 mail ali.nuris91@gmail.com

 

ECOTURISMO LIFE WOLFALPS EU

Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie e visita agli alpeggi di Prà Riondetto, Costa Rossa e Tour. Possibilità di pranzo leggero all’Agriturismo La Darbunera e merenda al Rifugio Il Truc al costo di 15 euro.

Ritrovo alle 9.30 in località Riondetto, comune di Mompantero.

Durata: giornata intera, accompagnamento gratuito. Prenotazione obbligatoria entro il 4 agosto.

Elena Bianco Chinto, tel. 333.4244678 mail erefbianchi@gmail.com

 

Mercoledì 9 agosto

CAVALLETTE, GRILLI & CO: L'ORCHESTRA DEI PRATI

Incontro tematico a cura del guardiaparco Davide Giuliano

A Pragelato presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in via della Pineta, frazione Ruà

Ore 21, ingresso libero

 

DOVE OSANO AQUILE E GRIFONI: TRA VAL DI SUSA E VAL CHISONE

Escursione tematica con le Guide dei Parchi Alpi Cozie nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand.

Durata: giornata intera, difficoltà media (adatta ad adulti e ragazzi).

Costi: 14 € adulti, 7 € bambini/ragazzi 6-16 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 7 agosto.

Laura Matta tel. 328.2259713 mail laura.matta1982@libero.it

 

CACCIA AL DETTAGLIO

Passeggiata campestre per famiglie, tra vicoli e angoli di paese, alla ricerca del “dettaglio”. A cura del Servizio linguistico in francese.

A Salbertrand presso l’Hotel Dieu in via Roma, 88

Orario: 15-17. Attività gratuita.

 

Giovedì 10 agosto

CAVALLETTE E GRILLI: UN ALLEGRO MICROMONDO

Escursione tematica nel Parco naturale della Val Troncea con il guardiaparco Davide Giuliano.

Durata: giornata intera.

Costi: 14 € intero, 7 € ridotto bambini/ragazzi 6-16 anni, gratuito bimbi sino 5 anni. Prenotazione obbligatoria entro l’8 agosto telefonando al numero 0122.78849

Ritrovo: ore 9.30 presso il Baracot in località Laval, Pragelato.

 

Venerdì 11 agosto

FORTIFICAZIONI DI FENESTRELLE E USSEAUX

Escursione tematica nel Parco naturale dell’Orsiera Rocciavrè con il guardiaparco Bruno Usseglio.

Durata: giornata intera.

Costi: 14 € intero, 7 € ridotto bambini/ragazzi 6-16 anni, gratuito bimbi sino 5 anni. Prenotazione obbligatoria entro il 9 agosto telefonando al numero 0122.78849

Ritrovo: ore 9 in Piazza della Fiera, Fenestrelle. I partecipanti saliranno poi con la propria automobile a Pracatinat.

 

Sabato 12 agosto

GLI ANIMALI DELLE NOSTRE MONTAGNE: FOTOGRAFARE PER PASSIONE

Incontro tematico a cura del fotografo naturalista Battista Gai.

A Pragelato presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, in via della Pineta, frazione Ruà

Ore 21, ingresso libero

 

UNGULATI DELLE ALPI

Escursione tematica nel Parco naturale della Val Troncea con le Guide dei Parchi Alpi Cozie

Durata: mezza giornata. Accompagnamento gratuito.

Ritrovo: ore 14.30 presso il Baracot in località Laval, Pragelato.

 

MOSTRE

INSECTA XXL

a cura del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino

Presso la sede dei Parchi Alpi Cozie, via F. Fontan, 1 – Salbertrand (TO)

Fino al 15 settembre, da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00, venerdì 9.30-12.00. Dal 15 luglio al 20 agosto aperto anche sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30. Chiuso il 15 agosto. Ingresso libero

 

40 ANNI IN COPERTINA

Mostra fotografica celebrativa dei 40 anni della rivista Piemonte Parchi

Presso la sede dei Parchi Alpi Cozie, via F. Fontan, 1 – Salbertrand (TO)

Fino al 31 dicembre, da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00, venerdì 9.30-12.00. Dal 15 luglio al 20 agosto aperto anche sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30. Chiuso il 15 agosto. Ingresso libero.

 

LUCI E OMBRE

Mostra fotografica a cura di Chianocco Click Club.

Presso la Certosa di Montebenedetto – Villar Focchiardo (TO)

Dal 29 luglio al 25 agosto, orario 10-18. Ingresso libero

 

NONSOLOBABOJE: PRIMI PASSI PER CONOSCERE INSETTI & CO

Mostra a cura del guardiaparco Andrea Pane

Presso la sede del Parco naturale della Val Troncea, frazione Ruà, Pragelato

Da sabato 15 luglio a venerdì 15 settembre

Da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00

Venerdì 9.30-12.00

Dal 22 luglio al 20 agosto aperto anche sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30.

Chiuso il 15 agosto.

 

I MULINI PIEMONTESI, CULTURA DEL TERRITORIO, PER IL TERRITORIO

Mostra in collaborazione con AIAMS.

Presso la sede del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, in via F. Fontan, 1 Salbertrand

Da martedì 8 a domenica 20 agosto.

Da lunedì a giovedì 9.30-12.00 e 14.00-15.00, venerdì 9.30-12.00. Fino al 20 agosto aperto anche sabato e domenica 9.00-12.30 e 14.00-17.30. Chiuso il 15 agosto. Ingresso libero.

 

Per maggiori informazioni consulta: Apertura estiva delle sedi e dei Punti Informativi e Culturali

Scarica l'opuscolo D'Estate nei Parchi Alpi Cozie con il programma completo

 

Potrebbe interessarti anche...