Il Progetto di sistemazione versanti e sentieristica dei Parchi Alpi Cozie presentato dall’Ente nel primo bando del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) 2021/2027 è stato ammesso a un finanziamento di 499.939,44 €. Si tratta di un grande pacchetto di lavori destinati alla manutenzione straordinaria della strada militare del Colle della Vecchia nel Parco naturale dell’Orsiera Rocciavrè, comune di Usseaux, e di un tratto del Sentiero dei Franchi nel Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand, comune di Exilles.
Nel primo caso, l’intervento principale si concentrerà sul ripristino dell’itinerario crollato tra il Colle delle Finestre e il Colle della Vecchia che ha reso attualmente inagibile il percorso. L’obiettivo è ricostruire il muro di contenimento della sede stradale franata con tecniche all’avanguardia in grado di ripristinare la massicciata in pietra che rappresenta un patrimonio storico e paesaggistico rilevante dell’opera. Una serie di operazioni minori, ma funzionali al progetto, riguarderà la messa in sicurezza di alcuni speroni rocciosi instabili e il miglioramento dell’intero tragitto con cui sarà possibile attraversare a piedi un versante di grande pregio naturalistico favorendo la fruizione escursionistica della zona.
Le opere nel Gran Bosco saranno invece focalizzate su un tratto del Sentiero dei Franchi tra le borgate del Sapè e di "Clo(t) Vashie". Anche in questo caso alcuni eventi franosi e smottamenti di versante hanno complicato la percorribilità dell'itinerario ad elevata potenzialità turistica che collega Oulx alla Sacra di San Michele. Il rifacimento dei passaggi pericolanti e il miglioramento complessivo del camminamento consentiranno di favorire la frequentazione dei margini nord occidentali del Parco naturale e di apprezzare i pregi naturalistici delle foreste che caratterizzano la zona. Nei prossimi mesi verranno avviate le procedure autorizzative che permetteranno ai progettisti di definire entrambi i progetti esecutivi e le procedure di appalto per eseguire i lavori nell’estate del 2024.
Questo tipo di iniziativa è stata fortemente voluta dall’Ente che tra le sue finalità non persegue soltanto la tutela del patrimonio ecologico custodito all’interno delle Aree Protette Alpi Cozie, ma si adopera per sviluppare le potenzialità economiche e turistiche del proprio territorio.
L’intera cifra stanziata dal bando, infatti, sarà finanziata al 100% senza ulteriori spese a carico dell’Ente e dei comuni interessati che beneficeranno di un importante investimento.