immagine
Cartolina d'epoca: messa alla cappella del Monte Robinet

Dalle ricerche storiche del guardiaparco Bruno Usseglio: due cappelle votive

Ente Parchi Alpi Cozie Orsiera Rocciavré

ricerca storicaguardiaparco

Una piccola cappella attende gli escursionisti che salgono sino sulla cima del monte Robinet, nel Parco naturale Orsiera Rocciavrè.

Il piccolo edificio venne costruito nel 1899 e da allora è dedicato alla Madonna degli Angeli. I lavori durarono circa due mesi. La prima messa venne celebrata la terza domenica di settembre dello stesso anno. La prima vera festa, tuttavia, si tenne l’anno successivo quando diversi abitanti dei villaggi sottostanti salirono sulla cima per ben due volte. Venerdì due agosto si ritrovarono in oltre duecento, ma la domenica 11 agosto raggiunsero la cappella più di mille persone. Un temporale con forti piogge e grandine rovinò però i festeggiamenti. La cappella venne più volte restaurata nel corso del Novecento, accudita da persone attente, seguita soprattutto dal Cai di Coazze. Oggi, la prima domenica di agosto, l’occasione per far festa viene rinnovata. Al suo interno si possono apprezzare i segni devozionali lasciati da molti credenti.

Per approfondire sulla cappella del monte Robinet:

https://www.parchialpicozie.it/page/view/cappelle-piloni-votivi-e-arte-sacra/?lng=en_US

https://www.coazze.com/2015/05/10/la-cappella-della-madonna-degli-angeli-coazze/

https://www.caicoazze.com/bivacco-roubinet/

S. Berger, “Il monte Robinet e la cappella della Madonna degli Angeli”, in La Valaddo, Villaretto Chisone, n. 3 1985, pp. 13-14.

 

La cappella votiva dedicata alla Regina della Pace di Sestriere (nei pressi della ZSC Champlas Colle del Sestriere) è sicuramente più comoda da raggiungere. I lavori iniziarono nel luglio del 1922 e vennero finanziati grazie a una sottoscrizione popolare. Il 27 luglio 1924 venne inaugurata: «Sin dall’albeggiare le strade che da Pinerolo, per Fenestrelle o Pragelato, e da Oulx per Cesana salgono al colle, furono percorse da una infinità di vetture, automobili, autobus, motociclette e veicoli di ogni genere (...). Una nota di festività è recata da foltissimi gruppi di donne della valle Chisone indossanti il caratteristico costume di Pragelato». La cappella sorge su una piccola altura: «La facciata è rivolta verso la conca di Cesana; sul fianco destro è stata costruita con felice pensiero una piccola loggia che ripara il viaggiatore che voglia sostare in quella incantevole posizione». Verso sera i partecipanti si preparano a ridiscendere dal colle «mentre l’ultimo sole indora pittorescamente le vette dominanti il pianoro». Nel mese di luglio viene ancora oggi celebrata la ricorrenza della Regina della Pace.

Per approfondire sulla cappella Regina della Pace di Sestriere: La Stampa, lunedì 28 luglio 1924, p. 3

https://www.comune.sestriere.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/cappella-della-madonna-regina-pacis-6473-1-63118d095448cd112c232e2c8f679a47

 

Potrebbe interessarti anche...