Salbertrand si prepara al Carnevale

Nelle nostre valli si conservano antiche tradizioni popolari, sopravvivenze di lontani riti pagani successivamente assimilati dalla religione cristiana.
La devozione nei confronti di San Giovanni Battista è particolarmente diffusa, forse proprio per quel sincretismo religioso che nel corso del...
Con questo video girato da Chambra d'oc nell'ambito dei progetti finanziati dalla Legge 482/1999 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche) vogliamo ricordare Marisa Elleon, preziosa testimone e custode della cultura contadina e della lingua occitana, instancabile...
Finite le festività natalizie, nelle nostre valli già si pensa alla primavera e al Carnevale!
Il 20 gennaio, San Sebastiano, a Chiomonte si ripete il rito della Puento, il 22 gennaio, San Vincenzo, a Giaglione si porta in processione il Bran e danzano le spade, il primo week-end di febbraio,...
Da sabato 2 marzo a domenica 24 marzo a Coazze, presso la Sala conferenze dell'Ecomuseo Dell'Alta Val Sangone, viale Italia 61 n.1 sarà ospitata la mostra "Addio inverno! Colori, Riti e Feste delle Montagne" a cura del Museo Civico Etnografico del Pinerolese.
Colori, costumi, maschere per...
Il 25 luglio si è svolta la consueta festa di San Giacomo a Laval. Numerose persone si sono ritrovate nella ospitale chiesetta della borgata pragelatese dove la messa è stata celebrata dal Vescovo di Pinerolo in presenza di diversi sacerdoti importanti per la vita attuale e il mantenimento...
Da sempre Chantar l'uvern ha l'obiettivo di sostenere e valorizzare la cultura occitana, francoprovenzale e francese.
I carnevali tradizionali sono feste di origini remote che si ritrovano in tutte le culture europee. Ancora oggi, ogni anno, antichi riti si perpetuano celebrando un momento...
Il 20 agosto 2017 si sono celebrati i 50 anni dalla rifondazione del "Bal da sabre" di Fenestrelle. Per l'occasione si sono dati appuntamento a Fenestrelle numerosi gruppi di tradizioni popolari: la Schwerttanzkompanie di Uberlingen (Germania), il Bal del Sabre di Castelletto Stura e la Tèto Aut...
Fino a Pasqua, la vetrina sul territorio dell'Hotel Dieu di Salbertrand, antico ricovero per pellegrini, è dedicata alla Quaresima con i colori dei costumi tradizionali e le raganelle, strumenti in legno formati da una ruota dentata e lamina battente che, fatti roteare, producono un gran rumore....
Si è concluso lunedì 6 giugno a Salbertrand il percorso didattico "Dal Chicco al pane" avviato lo scorso autunno con le scuole elementari di Oulx.
Nel mese di ottobre, in occasione della Festa dell'Albero, i bambini delle classi prime, seconde e terze si erano recati in gita a Salbertrand e,...